SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACASTORIE
Home›CRONACA›Lavori di via Amendola, la mamma di una disabile scrive a Decaro: “Mia figlia non può andare a scuola da sola”

Lavori di via Amendola, la mamma di una disabile scrive a Decaro: “Mia figlia non può andare a scuola da sola”

di Redazione
30 Gennaio 2019
Share:
Il post su Facebook


BARI – L’autonomia per una persona disabile è una cosa importante, un traguardo – spesso agognato – che conta come una vittoria alla maratona di New York. Lo sa bene la signora Anna (nome di fantasia), mamma di una ragazza disabile che vive nei pressi di via Amendola e che ogni giorno fa i salti mortali per regalare un po’ d’indipendenza alla figlia, Clara (anche questo nome di fantasia).
Clara, nonostante l’handicap, prova – e riesce, meglio: riusciva – ad andare da sola a scuola, un istituto che si trova, per fortuna, a pochi passi da casa. Ma i lavori di via Amendola hanno cambiato un po’ le cose, rendendo la vita di Clara ancora più difficile di quella che già è. E’ la signora Anna che lo spiega, sulla pagina Facebook del sindaco di Bari, Antonio Decaro, lamentando una cattiva gestione della situazione e una scarsa manutenzione del verde da parte del Comune: “Sono la mamma di una ragazza disabile che vive in via Amendola – scrive la signora sul social -, adesso più che mai la stessa via è impraticabile sia per i lavori che per i rami dei pini che sono stati tagliati e beatamente lasciati là a ‘pascere’. E’ possibile – chiede la donna – che mia figlia non possa andare in autonomia a scuola?”
“E’ davvero uno scempio”, commenta intristita Anna, che continua: “Abbiamo inviato una pec all’attenzione dell’assessore Galasso (responsabile dei lavori pubblici, ndr), ma tutto tace. Chissà perché quando si fanno altrove questi lavori si prevedono percorsi alternativi per i disabili, mentre qui si rischia ogni giorno di essere investiti”. Conclude la donna: “Caro sindaco la stimo, ma la invito a rendersi conto di persona di come mia figlia va a scuola la mattina e torna a casa alle 14 col rischio ogni giorno molto alto di essere investita”.
Per adesso il primo cittadino non ha risposto. Lo ha fatto, però, l’assessore Galasso, replicando al post con un commento, dopo essere stato “taggato” da un consigliere comunale: “Gentilissima signora, non sapevo di questo problema. Mi adopero subito per risolverlo, comprendo i disagi”, promette Galasso alla donna, spiegando poi, in un secondo lungo commento, che “il progetto di adeguamento di via Amendola, per l’intera lunghezza d’intervento che va da incrocio con viale Einaudi fino a rotatoria esistente di Mungivacca, prevede nuovi marciapiedi con larghezza minima di 1,5 metri, attraversamenti per disabili con rampe max 5% pendenza e guida loges per non/ipovedenti, su entrambi i lati. L’incrocio con via Hahnemann, al pari di quelli con via Laforgia e viale Einaudi, saranno trasformati con tipologia a rotatoria, molto più sicuri ed agevoli per pedoni e disabili. La nuova via Amendola sarà molto più a dimensione di pedone, indipendentemente dalla sua forma di abilità, pur salvaguardando la funzione di asse stradale di scorrimento e penetrazione in città”. In sostanza, spiega Galasso, “avremo meno code, più fluidità dello scorrimento dei veicoli, più confort per pedoni e nuova pista ciclabile. Occorre solo pazientare ancora qualche mese ed attendere il completamento lavori previsto entro estate 2020”.
Secondo quanto dichiarato da alcuni residenti, il pino che intralciava la zona pedonale sarebbe stato rimosso già questa sera, dopo un sopralluogo di Galasso con la polizia locale. Il problema non è totalmente risolto, ma almeno è un inizio.

print
Tagsantonio decarogiuseppe galassolavori di via amendolascuola
Previous Article

Teatro, al Duse ‘Il signore è suonato’ ...

Next Article

Emiliano a Bruxelles per redigere il parere ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, abbattuto il muro perimetrale dell’ex Caserma Rossani. Decaro: “Pezzo di città che torna ai baresi”

    16 Maggio 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Arriva a Bari il “Truck Tour” della Banca del Cuore: in piazza Libertà 3 giorni di esami gratuiti

    4 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Terlizzi, tenta per la terza volta di rubare in una scuola: fermato e denunciato 28enne

    21 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Sottovia Quintino Sella, al via gli interventi di pulizia radicale del sistema di raccolta dell’acqua piovana

    6 Giugno 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, dal Comune buoni-libro agli studenti in difficoltà economiche per l’acquisto dei testi scolastici

    27 Luglio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    “Carnevale al San Paolo”, domani la grande sfilata dei carri allegorici

    2 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.15°C / 6.6°C
Umidità: 52%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info