SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›All’AncheCinema un docufilm per salvare l’ambiente e per dirci che il tempo a disposizione sta finendo

All’AncheCinema un docufilm per salvare l’ambiente e per dirci che il tempo a disposizione sta finendo

di Andrea Giotta
21 Maggio 2019
Share:
Un momento dell'evento di ieri


BARI – Si è svolta ieri sera l’anteprima nazionale del docufilm “Rivoluzione gentile”, prodotto dalla Blomb Pictures, scritto da Alessandro Baviello e diretto dal regista Francesco Emanuele Delvecchio.

La pellicola, della durata di 25 minuti, è stata proiettata nella sala dell’AncheCinema Royal di Bari.

Questo docufilm è un vero e proprio inno al rispetto dello spazio che ci circonda e della natura. In questo contesto assume un ruolo di primo piano l’uomo che, contemporaneamente, è causa ed effetto delle proprie azioni, minaccia e soluzione, essendo quindi protagonista ed antagonista.

Educare oltre che rendere consapevoli: questo il monito lanciato dal prof. Di Bello (medico veterinario) nello stesso docufilm. Diventa necessario, dunque, prendere una posizione per il futuro del nostro pianeta e per il bene della biodiversità, sia animale che vegetale.

Nelle immagini le voci e le testimonianze degli attivisti di Retake Bari e Mola che, armati di guanti e pennelli, puliscono i muri della nostra città e con un secchio raccolgono i rifiuti che altrimenti sarebbero a prendere il sole sulle spiagge baresi.

“Cambiare in prima persona delle cose che per gli altri rimarrebbero standard – spiega l’attivista molese Enzo Pietanza -, prendersi cura della terra che ci ha dato i natali compiendo piccoli gesti, da trasmettere ai più piccoli: questo è il succo dell’attivismo”.

Ma questa pellicola non parla solo l’italiano, a testimonianza di come buone pratiche e cura dell’ambiente siano due tematiche tanto comuni quanto internazionali. La volontaria inglese Rebecca Bowen, infatti, si chiede come mai un territorio così bello (il litorale barese e molese) sia allo stesso tempo alquanto sporco. Questo interrogativo può trovare una risposta “globale”, visto che la stessa
attivista britannica paragona la soleggiata Puglia alla fredda terra d’oltremanica: cambiano le regioni geografiche, ma i rifiuti restano immutati. È fondamentale dunque che l’uomo, sia esso italiano o
suddito della regina Elisabetta, esca per strada e attui quella ‘Rivoluzione gentile’, che sembra un ossimoro, ma che, invece, ha un grande significato. Sorrisi, coinvolgimento, educazione e amore per ciò che ci circonda: ecco, questa rivoluzione che ha come principale cavallo di battaglia le buone abitudini.

Tra i protagonisti del documentario anche i volontari di Greenpeace, che a Bari hanno un gruppo locale che da anni è impegnato a sensibilizzare i cittadini e promuovere iniziative a favore dell’ambiente: “Il principale problema legato alla plastica – dice Massimiliano Boccone, coordinato di Greenpeace Bari – è l’usa e getta, ossia bicchierini, posate, piatti, bottigliette che sono utilizzate per pochi secondi o minuti, ma poi restano nell’ambiente per secoli”. “Dobbiamo essere noi – continua Boccone – a essere i primi a cambiare le nostre abitudini, perché le soluzioni ci sono e sono anche semplici da attuare, basta rinunciare alle finte comodità della plastica usa e getta”.

“Fare qualcosa per principio, senza pensare che qualcun altro lo faccia per noi – sostiene Fabrizio Milone di Retake Bari -, semplici gesti come l’utilizzo di bottiglie di vetro anziché di plastica, possono risultare decisive. Del resto l’ambiente che lasciamo ai nostri figli è nelle nostre mani”.

Pulire un muro per liberarlo dagli scarabocchi e dargli una nuova vita con un murales? Tutto questo è realtà perchè nel centro di Bari, grazie all’illustratore Giuseppe D’Asta, un comunissimo muro scolastico è diventato la tela per un murales che rappresenta una Bari accogliente e aperta nei confronti di chi ha bisogno.

Ma come nasce l’idea di lavorare a questo progetto? Il narratore Alessandro Baviello lo spiega sul palco dell’AncheCinema. In una clean-up (pulizia della spiaggia) domenicale lo stesso sceneggiatore si accorse che dare voce a questa pratica e ai tanti volontari impegnati costantemente nel realizzarla al meglio fosse un buon modo per diffondere la stessa, potendo fare breccia nelle coscienze.

Perché la scelta di un docufilm? Il regista Delvecchio spiega come “questo tipo di proiezione sia una linea tra quello che siamo oggi e quello che potremmo essere, come dice Theopile Gaultier, ‘se vuoi essere universale parla del tuo villaggio’, così si è riusciti ad avere il racconto all’unisono di ciascun volontario che, tramite la propria
storia, ha contribuito a creare una narrazione lineare e diretta”.

print
Tagsambienteanchecinemagreenpeace bariPlasticaRetakeRetake BariRetake molaRivoluzione gentileRoyal
Previous Article

Giornata mondiale delle api: quelle “pugliesi” troppo ...

Next Article

Bari tra le prime 10 città da ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Bari, parte oggi la quarta edizione del Festival Ambiente Puglia. Il calendario completo

    4 Maggio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Festa di San Nicola, flash mob sotto la ruota per combattere l’abbandono selvaggio dei rifiuti

    8 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Incendi in Amazzonia, domani a Bari tornano in piazza gli ambientalisti di ‘Friday for Future’

    22 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Plastica nei mari, domani a Monopoli la pulizia collettiva della spiaggia di Capitolo

    9 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Retake chiama, Amiu risponde: in 24 ore ripulita via San Giorgio Martire. Le foto

    6 Novembre 2019
    di Andrea Giotta
  • POLITICA

    Emiliano incontra De Magistris: dialogo su ambiente, territori ed autonomia

    2 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.93°C / 6.6°C
Umidità: 48%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info