SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

  • Bari candidata per il progetto BRT (bus rapid transit): pronte 4 linee rapide per collegare la città

  • Calcio, Bisceglie-Bari finisce 0-1. A decidere il match è il solito Antenucci

  • Coronavirus in Puglia, oggi 908 casi positivi su 7.572 test. 25 i decessi

  • Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Scoperta al ‘De Bellis’ di Castellana: non più chemio ma terapie farmacologiche per uccidere le cellule tumorali

Scoperta al ‘De Bellis’ di Castellana: non più chemio ma terapie farmacologiche per uccidere le cellule tumorali

di Redazione
24 Settembre 2020
Castellana Grotte
Share:


Aumenta in oncologia la possibilità di intervenire con terapie mirate a uccidere solo le cellule tumorali, evitando, dunque, le distruzioni a tappeto di cellule sane e malate indotte dalle chemioterapie.

Questo anche grazie alla scoperta dell’Irccs de Bellis di Castellana Grotte: qui, infatti, un progetto di ricerca guidato dal professor Cristiano Simone e finanziato dalla Fondazione Airc ha individuato in laboratorio il ruolo chiave di un gene che produce una delle proteine “operaie” addette alla riparazione del nostro DNA, la SMYD3, nota da una decina d’anni poiché rilevata in dosi massicce in vari tipi di tumore, la cui funzione, però, era ignota.

Dopo solo 8 mesi di ricerca (il progetto è quinquennale), il lavoro del de Bellis – appena pubblicato sulla prestigiosa rivista iScience del gruppo Cell, prime autrici Paola Sanese e Candida Fasano – ha fatto luce sul suo funzionamento, dimostrando come, in alcuni casi, bloccando la proteina con farmaci inibitori, le cellule tumorali non riescano a riparare il proprio DNA e muoiano.

Già, ma quali sono questi casi? Intanto, parliamo di fasce non indifferenti di tumore al seno (15% dei casi), colon (11%), ovaio (15%), pancreas (10%).

Ma per capire cosa avviene nell’organismo di chi rientra in queste percentuali bisogna fare un passo indietro. E magari ricorrere all’accennata metafora “operaia”.

Le nostre cellule possiedono delle squadre di manutenzione, che riparano eventuali danni nel DNA. Questo meccanismo serve a mantenere in salute le cellule sane, ma è utilizzato anche da quelle tumorali per difendersi dai danni inflitti dalla chemioterapia.

Le principali squadre operaie in realtà non sono le SMYD3 – che per le cellule rappresentano una sorta di piano B – ma hanno altri nomi (BRCA1/2 e PARP).

Inquadra il tutto lo stesso professor Simone: “La nostra scoperta amplia l’applicabilità del cosiddetto meccanismo di ‘letalità sintetica’, che sfruttando le differenze genetiche – mutazioni – fra cellule tumorali e cellule normali, permette di uccidere in maniera mirata solo quelle cancerose, risparmiando le sane. Un principio dunque con grandi potenzialità, finora utilizzabile però solo nella terapia del cancro dell’ovaio e del pancreas e solo in pazienti oncologici predisposti a causa di mutazioni dei geni BRCA1/2. Un difetto in questi ultimi geni, coinvolti nella riparazione del DNA, è associato allo sviluppo di tumori al seno o alle ovaie rispettivamente nel 5 e 15% dei casi. Utilizzando sostanze che inibiscono un particolare enzima chiamato PARP, addetto alla riparazione del DNA, la terapia basata sulla letalità sintetica va a colpire così solo le cellule difettose, quelle cioè in cui i geni BRCA1/2 risultano mutati: farmaci mirati dunque, non chemio. Ma non tutti i soggetti malati presentano questa mutazione. E ciò ha reso finora ridotte le possibilità di applicare la letalità sintetica”.

E qui interviene la scoperta: “Abbiamo dimostrato – continua Simone – che bloccando la funzione della proteina oggetto della nostra ricerca, la SMYD3, si possono rendere sensibili agli inibitori di PARP anche cellule tumorali in soggetti con geni BRCA1/2 normalmente funzionanti, non mutati. Ciò perché abbiamo scoperto che SMYD3 è un partner fondamentale di queste proteine della riparazione, e inibendolo si blocca anche la loro funzione, ottenendo un effetto simile a quello di una mutazione genetica nel gene corrispondente. Grazie a un’analisi dei dati di circa 2.000 pazienti a livello mondiale, abbiamo identificato una percentuale di tumori (come detto: mammella, colon, ma anche in altri casi di ovaio e pancreas) che, non presentando deficit della riparazione del DNA, aumentano molto però la produzione di SMYD3, e dunque sono sensibili alla sua inibizione: questi, per i quali finora esisteva solo la chemioterapia, rappresentano il target terapeutico farmacologico”.

print

Previous Article

Parte domani la XVI edizione di Lectorinfabula, ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, 90 contagiati e un ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Vaccino anti-Covid, “in Puglia somministrate oltre 10.800 dosi”

    4 Gennaio 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, di nuovo zero positivi e nessun decesso

    20 Luglio 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 10 nuovi positivi (tutti nel Foggiano) e un decesso. 35 i guariti

    27 Maggio 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.524 casi su poco più di 9 mila tamponi

    14 Gennaio 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 55 nuovi contagiati e 2 decessi. 3.163 i tamponi

    5 Settembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Covid, Asl Bari: “Drastica riduzione dei contagi dopo la chiusura delle scuole”

    14 Gennaio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 6°C / 6.67°C
Umidità: 49%

Ads

Timeline

  • 17 Gennaio 2021

    Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

  • 17 Gennaio 2021

    Bari candidata per il progetto BRT (bus rapid transit): pronte 4 linee rapide per collegare la città

  • 17 Gennaio 2021

    Calcio, Bisceglie-Bari finisce 0-1. A decidere il match è il solito Antenucci

  • 17 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 908 casi positivi su 7.572 test. 25 i decessi

  • 16 Gennaio 2021

    Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

  • 16 Gennaio 2021

    Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • 16 Gennaio 2021

    Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info