SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Sportello di Porta Futuro nell’Asi di Bari, Decaro: “Ponte diretto tra produzione e lavoro”

  • Coronavirus in Puglia, 1.275 su poco più di 11.500 tamponi. I guariti sin’ora sono 55.388

  • Anche Bari aderisce al concorso internazionale di comunicazione sociale intitolato a Patrick Zaki

  • Picchia e insulta la moglie davanti ai figli minorenni: arrestato 35enne albanese

  • I diritti dei migranti nel secondo appuntamento di LegalItria 2021: discussione su territori e associazionismo

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTESALUTE
Home›AMBIENTE›Puglia discarica di rifiuti nucleari? Emiliano: “Ferma e netta contrarietà”

Puglia discarica di rifiuti nucleari? Emiliano: “Ferma e netta contrarietà”

di Redazione
5 Gennaio 2021
Bari
Share:


“Apprendiamo a ‘cose fatte’ e a distanza di anni, dell’inclusione di alcuni comuni pugliesi e lucani tra i siti in cui stoccare residui radioattivi. È ferma e netta la contrarietà della Regione Puglia a questa opzione. I nostri sforzi verso un modello di sviluppo improntato sulla tutela dell’ambiente e della salute sono noti a livello internazionale”.

È la reazione del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano alla notizia odierna secondo la quale, nella Carta dei siti potenzialmente idonei alla costruzione del Deposito nucleare nazionale, la Puglia è indicata con l’area di Gravina in Puglia in provincia di Bari e i comuni di Altamura e Laterza per un’area individuata in condivisione con Matera in Basilicata.

“Non si può imporre – continua il governatore -, ancora una volta, scelte che rimandano al passato più buio, quello dell’assenza della partecipazione, dell’umiliazione delle comunità, dell’oblio della storia e delle opportunità”.

“Lo Stato e la Regione – spiega Emiliano – hanno, in quei luoghi, istituito il Parco nazionale della Murgia e il parco regionale più grande, quello delle Gravine, quali presìdi delle biodiversità e simboli dello stile di vita verso cui i pugliesi hanno deciso di andare. Le comunità della Murgia pugliese sono in continuo cammino, in evoluzione costante nel turismo, nell’agricoltura moderna, nella zootecnia basata sul benessere animale, nelle produzioni artigianali che finalmente superano i confini regionali e rendono riconoscibile una storia, una identità vera che profuma di futuro e non può essere sporcata con la parola ‘nucleare’, incubo del passato”.

“Svolgeremo – conclude – tutti gli approfondimenti tecnici del caso, geologici e ambientali, per motivare anche sotto questo aspetto l’incompatibilità di questa scelta irragionevole che contrasteremo in ogni sede”.

print

Previous Article

Vaccino anticovid, in Puglia somministrate sinora oltre ...

Next Article

Nucleare, in Puglia tre comuni potenzialmente idonei ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Tampone per chi arriva o torna da Spagna, Grecia, Malta e Croazia: la prenotazione si fa online

    22 Agosto 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, a Taranto il primo paziente positivo. Era andato a Codogno

    26 Febbraio 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 5.300 tamponi e 324 casi di positività

    21 Ottobre 2020
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Arriva a Bari il ‘Green Days Tour con U-Jet’, il giro d’Italia dedicato alla tutela dell’ambiente

    16 Dicembre 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, stop a “zero casi”: oggi 3 nuovi contagiati

    3 Luglio 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, i numeri sono ancora buoni: 27 positivi, 6 decessi e 23 guariti

    1 Maggio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.67°C / 12.78°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 21 Gennaio 2021

    Sportello di Porta Futuro nell’Asi di Bari, Decaro: “Ponte diretto tra produzione e lavoro”

  • 21 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, 1.275 su poco più di 11.500 tamponi. I guariti sin’ora sono 55.388

  • 21 Gennaio 2021

    Anche Bari aderisce al concorso internazionale di comunicazione sociale intitolato a Patrick Zaki

  • 20 Gennaio 2021

    Picchia e insulta la moglie davanti ai figli minorenni: arrestato 35enne albanese

  • 20 Gennaio 2021

    I diritti dei migranti nel secondo appuntamento di LegalItria 2021: discussione su territori e associazionismo

  • 20 Gennaio 2021

    Bari, assistenza specialistica a bambini e ragazzi autistici nei nidi e nelle scuole della città

  • 20 Gennaio 2021

    Tentano una rapina in un negozio di Casamassima: arrestati tre minorenni

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info