SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Acquaviva, deposito di droga in casa e auto rubata in garage: arrestati madre e figlio

  • Anziani in rete: avviato il programma di sostegno online nell’ambito delle attività del centro comunale

  • Domani il Giorno della Memoria: gli appuntamenti a Bari per ricordare le vittime dell’olocausto

  • Covid, vaccini somministrati a chi non ne ha diritto: Emiliano invia gli ispettori regionali

  • Puglia, il M5S entra in Giunta: Rosa Barone è la nuova assessora al Welfare

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Un libro su Claudio D’Amato Guerrieri, che trent’anni fa fondò la facoltà di Architettura a Bari

Un libro su Claudio D’Amato Guerrieri, che trent’anni fa fondò la facoltà di Architettura a Bari

di Redazione
7 Gennaio 2021
Bari
Share:


Un libro sulla storia umana e professionale di Claudio D’Amato Guerrieri, docente universitario. Una storia di caparbietà, coerenza, dedizione, lungimiranza e originalità in un irripetibile momento storico che porta con se la genesi di un progetto: la fondazione della Scuola di Architettura di Bari nel Politecnico pugliese.

Il testo si intitola “Claudio D’Amato Guerrieri e la “scuola barese” di architettura a trent’anni dall’istituzione del Politecnico di Bari e della Facoltà di Architettura” ed è curato da Giuseppe Fallacara e Amerigo Restucci. Si tratta di un tributo e un riconoscimento all’opera instancabile di Claudio D’Amato.

Il libro è corredato da foto, disegni, schizzi, cimeli personali ed è articolato in tre parti. Alle presentazioni, ai due saggi dei due autori, a cui seguono le testimonianze dei rettori del PoliBa (in ordine temporale: Umberto Ruggiero, Eugenio Di Sciascio, Francesco Cupertino), si unisce il variegato coro di voci con i racconti, le tappe, le personali considerazioni ed esperienze legate a D’Amato e alla facoltà di Architettura.

D’Amato è protagonista e alfiere di una idea, nuova, progressista, adatta al territorio pugliese, che coniuga tradizione e culto della storia con l’innovazione. Con sé porta l’esperienza della Scuola d’architettura di Roma e gli insegnamenti del suo maestro, Paolo Portoghesi.

Dichiarato il suo obiettivo: creare un architetto colto, attraverso l’acquisizione di competenze artistiche, umanistiche e tecnico-scientifiche. E mentre negli anni ‘90 tutti guardano alle performance della tecnologia, lui guarda al territorio pugliese, al “terreno” dove da sempre è esistita la sua distintiva risorsa: la pietra, simbolo e testimone cangiante di cultura. Ne diventa paladino per dimostrare che i nuovi strumenti possono, attraverso un innovativo progetto didattico, dare luce, vita, all’antico dna dei pugliesi, protesi nella cultura del mediterraneo.

Attraverso la lettura degli eterogeni contributi, tasselli di un unico puzzle, emerge la poliedrica figura di Claudio D’Amato.

Figura non priva di marcati chiaroscuri, forse a volte scomoda, sicuramente appassionata e soprattutto coerente con il suo progetto di scuola modello in Italia e con una sua precisa identità.

print

Previous Article

Contributo alloggiativo 2020: termine per le domande ...

Next Article

Agenzia per la Coesione Territoriale: Puglia prima ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    A Spaziogiovani l’inaugurazione dell’esposizione “Give me a kiss – collezione di baci…in mostra”

    7 Giugno 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, è in libreria “Amori elusivi”, la nuova opera di Fabio Zuffanti

    24 Dicembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Si chiude oggi la XVIII edizione del festival “Il Libro Possibile”. Tra gli ospiti Foa, Mentana e Farinetti

    6 Luglio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, il 29 agosto la presentazione di “Come il suono dei passi sulla neve” dell’esordiente Nunzio Savino

    21 Agosto 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Novità in libreria: in vendita da domani “L’aggiustatore di Libri” di Michele Bombacigno

    19 Dicembre 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Scuole Corridoni e San Nicola, presentate le nuove attività formative tenute dal Rotary Club Bari Ovest

    9 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 8.89°C / 10°C
Umidità: 46%

Ads

Timeline

  • 26 Gennaio 2021

    Acquaviva, deposito di droga in casa e auto rubata in garage: arrestati madre e figlio

  • 26 Gennaio 2021

    Anziani in rete: avviato il programma di sostegno online nell’ambito delle attività del centro comunale

  • 26 Gennaio 2021

    Domani il Giorno della Memoria: gli appuntamenti a Bari per ricordare le vittime dell’olocausto

  • 26 Gennaio 2021

    Covid, vaccini somministrati a chi non ne ha diritto: Emiliano invia gli ispettori regionali

  • 26 Gennaio 2021

    Puglia, il M5S entra in Giunta: Rosa Barone è la nuova assessora al Welfare

  • 26 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, cala il tasso di positività: 995 contagiati su 11.790 tamponi

  • 25 Gennaio 2021

    Amore e vita nell’esordio della barese Papa con la raccolta di racconti “Corpi sentimentali”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info