SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
INTERVISTESALUTE
Home›INTERVISTE›Covid, da oggi tamponi negli studi medici. La pediatra Anaclerio: “Assolutamente favorevole”

Covid, da oggi tamponi negli studi medici. La pediatra Anaclerio: “Assolutamente favorevole”

di Andrea Giotta
11 Gennaio 2021
Bari
Share:
Nurse performing a mouth swab test on a little child.


Da oggi, lunedì 11 gennaio, negli studi dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta (che aderiranno all’iniziativa) sarà possibile effettuare i tamponi anti-Covid ai pazienti. Abbiamo chiesto alla dottoressa Antonietta Anaclerio, pediatra barese, che ne pensa.

Lei è favorevole alla scelta di effettuare tamponi negli studi medici?

Sono assolutamente favorevole a tutto ciò che può supportare una diagnosi rapida al fine di garantire il meglio per tutelare la salute dei bambini. Ad oggi noi pediatri non sappiamo che tipo di test antigenico ci verrà fornito per la somministrazione, non li abbiamo ancora ricevuti materialmente. Le varietà di test antigenici sono tante, non sappiamo se quello che ci verrà dato avrà la  maggiore sensibilità e specificità.

Quali sono i rischi di effettuare test all’interno degli ambulatori pediatrici?

Oggigiorno ci sono ambulatori differentemente strutturati. Chi come me ha un ambulatorio situato all’interno di  un condominio non avrà grosse difficoltà a interagire con bambini asintomatici per la somministrazione. Sarà però necessario dividere gli ingressi e suddividere gli orari di accesso all’ambulatorio: un accorgimento che già da tempo prendo in considerazione, affinché tutto avvenga nel rispetto delle dovute norme igienico-sanitarie. Quello che auspico è la celerità dei processamenti dei tamponi così da sapere per tempo chi eventualmente ha contratto il virus.

In Puglia le scuole apriranno, forse, il 15 gennaio. Lei che ne pensa?

Ho potuto osservare che su una trentina di bambini da me seguiti e che hanno dovuto osservare un periodo di quarantena, ben tredici hanno avuto contatti intrascolastici. Io non penso che la scuola di per sé sia un problema, ma ad essa ci sono molte cose correlate, come le entrate, le uscite o i trasporti, che possono inficiare sulla diffusione del virus. Di contro posso immaginare quelle che sono le difficoltà di una didattica a distanza. La scuola è un luogo di apprendimento, di crescita e di socialità, ma in questo momento storico occorre fare uno sforzo maggiore. In questo contesto credo che la rapidità faccia la differenza: sapere quanto prima l’esito di un tampone fa sì che i bambini non stiano in una quarantena prolungata e inutile.

Cosa ne pensa del vaccino e cosa si sente di dire dire ai genitori che non vogliono vaccinare i propri figli?

Personalmente, non vedo l’ora di poter fare il vaccino. Appartengo a quella  generazione di pediatri che ha assistito a morti infantili causate da sepsi meningococcica o da encefalite da morbillo. Quindi a ragion veduta sostengo l’importanza del vaccino in situazioni come quella che attualmente stiamo affrontando. D’altra parte non sono per l’obbligo di vaccinazione perché depista, ma dobbiamo mostrare entusiasmo per un vaccino che salva le persone.

 

Foto: enpam.it

print

Previous Article

Quartiere Libertà, festa in un bar alla ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, oggi 1.261 positivi (su ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Bari, all’IRCCS Giovanni Paolo II un progetto di ricerca per “predire” i tumori testa-collo

    4 Settembre 2020
    di Andrea Giotta
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 25 novembre registra 233 positivi e un decesso

    25 Novembre 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Da lunedì a Bari e provincia fisioterapisti in campo per la riabilitazione domiciliare post Covid

    5 Giugno 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, il bollettino di domenica 22 agosto registra un aumento dei ricoveri

    22 Agosto 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Asma: parte domani il 3° seminario nazionale di pneumologia. Attesi pionieri di fama mondiale

    7 Novembre 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, tasso di positività oltre il 2%: 248 casi per 11.859 tamponi

    30 Luglio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.93°C / 6.19°C
Umidità: 48%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info