SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Si indaga il passato, tra archivi e memoria, nel prossimo appuntamento di ‘Lèggere Paro­le’

Si indaga il passato, tra archivi e memoria, nel prossimo appuntamento di ‘Lèggere Paro­le’

di Redazione
23 Gennaio 2021
Bari
Share:


Si terrà martedì 26 gennaio il nuovo appuntamen­to con “Lèggere Paro­le“, della Fonda­zione Di Vagno.

Per l’occasione si parlerà di Archivi e memoria con Leonardo Musci (responsabile degli archivi della Fondazione Di Vagno), Annalisa Rossi (soprintendente agli archivi e alle bib­lioteche della Lomba­rdia, della Puglia e della Basilicata), Silvia Pellegrini (dirigente del dipar­timento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia), Nicola Barbuti (ricercatore in arch­ivistica e bibliotec­onomia del dipartime­nto di studi umanis­tici dell’Università di Bari e CEO della spin off universita­ria DABIMUS Srl) e Antonio Bonatesta (ricercatore del dip­artimento di Scienze Politiche, Giuridi­che e Studi Internaz­ionali dell’Universi­tà di Padova e doce­nte

“Gli archivi ai tempi del colera” è il tema del prossimo incontro di “Lèggere Parole” (online dalle 16.30), che si occuperà anche della digitalizzazione degli archivi e di quanto sia importante mettere in sicurezza questi granai di memorie, investire sul sapere archivistico e creare prodotti web che stimolino l’indagine da parte dei non addetti ai lavori.

La diretta streaming sarà riprodotta sulle pagine Facebook di Fondazione Giuseppe Di Vagno, Lectorinfabula e Pagina21, nell’ambito degli incontri organizzati dalla Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921), per i Granai del Sapere, con ms collaborazione e il sostegno delle Città metropolitana di Bari.

print

Previous Article

Nasconde la droga nel vano serbatoio della ...

Next Article

Calcio, domani il Bari di nuovo in ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Lunedì ‘Le strade di San Nicola’, lo spettacolo di solidarietà con artisti di fama nazionale

    7 Dicembre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Continua il Libro Possibile ’20: oggi la terza serata con Veltroni, Erica Mou e Tronchetti Provera

    10 Luglio 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Enogastronomia, conclusa l’11a edizione di ‘Novello sotto il Castello’: è record di presenze

    18 Novembre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Stasera al Teatro Abeliano in scena “Farfalle”, lo spettacolo sulle sorelle Mirabal

    13 Aprile 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Sabato e domenica gli ultimi appuntamenti della Festa del Mare 2021

    10 Settembre 2021
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Teatro, oggi in Vallisa ‘Il giovane criminale’ di Salvatore Striano

    18 Gennaio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.93°C / 6.6°C
Umidità: 49%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info