SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Nel Recovery Plan 75 milioni di euro per il nuovo Parco costiero a Sud di Bari

Nel Recovery Plan 75 milioni di euro per il nuovo Parco costiero a Sud di Bari

di Redazione
26 Aprile 2021
Bari
Share:
Bari CostaSud. foto: pagina Facebook sindaco Decaro


Nella sezione Piano strategico Grandi attrattori culturali del Recovery Plan, approvato dal Consiglio dei ministri, è stato inserito ufficialmente il finanziamento di 75 milioni di euro per la realizzazione del Parco costiero della cultura, del turismo, dell’ambiente del Comune di Bari sulla costa Sud, che va da Torre Quetta a San Giorgio.

Si tratta di uno stralcio del più ampio progetto di riqualificazione della costa Sud cittadina per cui il Comune ha prima bandito il concorso internazionale di idee “Bari Costasud” e, successivamente, affidato la pianificazione esecutiva dell’intervento ai soggetti vincitori.

In questo caso il Comune ha colto l’occasione offerta dalla misura nazionale per candidare il progetto del parco costiero (opera a totale realizzazione pubblica) per un importo di 75 milioni di euro.

All’interno della più vasta area denominata Costa Sud, attualmente segnata dal degrado e dalla scarsa fruizione collettiva, sorgerà un parco lineare costiero lungo 6 km che connetterà il lungomare monumentale novecentesco e le spiagge urbane con i quartieri collocati a Est e a Sud del nucleo urbano centrale (Japigia, Madonella, San Giorgio), configurandosi come il parco più rilevante, in termini di dimensioni e funzioni, dell’area metropolitana di Bari.

Nella strategia diversificata di rigenerazione della linea costiera comunale, lunga più di 40 km, questo terrà insieme un’importante azione di potenziamento del verde urbano (agricoltura costiera, aree naturalistiche e nuove piantumazioni) e la presenza di funzioni urbane legate alla balneazione e al tempo libero.

L’intervento su Costa Sud ha come obiettivo l’ampliamento dell’offerta turistico-culturale all’interno di uno scenario che registra negli ultimi anni una domanda sempre crescente, potenziando l’impulso allo sviluppo economico legato agli usi costieri in una cornice di sostenibilità ambientale.

“Questo è forse il finanziamento più importante e consistente mai attribuito al Comune di Bari nella sua storia più recente – commenta il sindaco Antonio Decaro -. Non si tratta solo di un intervento strategico di rilevanza metropolitana, unico nel suo genere per dimensioni e impatti sul territorio, ma di un’opera che cambierà definitivamente l’immagine della città di Bari per come l’abbiamo conosciuta fino ad oggi. Parliamo di un pezzo di storia nuova che stiamo scrivendo e che vede in questo finanziamento il suo primo capitolo, quello che può ufficialmente dare il via all’intero racconto. Quando decisi di candidarmi a sindaco per la prima volta – ricorda il primo cittadino -, dichiarai che avremmo puntato tutto sul rapporto tra la città e il mare. Promisi ai miei concittadini che quel tratto di costa avrebbe rappresentato la nostra vera sfida e che, viste le dimensioni e la complessità dell’intervento, ci saremmo posti l’obiettivo di avviare almeno la progettazione della sua riqualificazione. Oggi abbiamo fatto un passo in più ottenendo il finanziamento: abbiamo dato a quell’obiettivo una data, il 2026, anno in cui le opere finanziate dal Recovery dovrebbero essere terminate”.

“Nel 2026 – ha concluso Decaro – non sarò più sindaco di Bari, ma il mio più grande orgoglio sarà quello di aver posto le basi per un nuovo futuro della nostra città”.

print

Previous Article

Bari, ipotesi uffici e servizi comunali negli ...

Next Article

Vaccini, un barese su 4 ha già ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Parco Gargasole, firmato accordo per la gestione condivisa. Da lunedì i lavori per il raddoppio dell’area

    24 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, orario invernale di conferimento rifiuti indifferenziati prorogato per tutto aprile

    30 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Waterfront, aggiudicata la concessione per il primo dei due locali sulla “piazza sul Mare”

    23 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Riparte il progetto ‘Mani in Strada’: sostegno ai minori fragili e consegna di beni a domicilio

    5 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parte ‘Pocityf’, il nuovo progetto UE di smart city con focus anche sul centro storico di Bari

    9 Ottobre 2019
    di Redazione
  • ECONOMIALA CITTÀ

    Coronavirus, il Comune di Bari rinvia l’invio degli avvisi TARI 2020

    10 Marzo 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.14°C / 6.77°C
Umidità: 56%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info