SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›La focaccia più buona d’Italia? Quella barese, ovviamente. Al FICO Eatalyworld Bari batte Genova

La focaccia più buona d’Italia? Quella barese, ovviamente. Al FICO Eatalyworld Bari batte Genova

di Andrea Giotta
27 Maggio 2019
Share:
Focaccia barese. Immagine di repertorio


BARI – Nei vicoli di Bari vecchia si sforna la focaccia più buona d’Italia. È infatti il Panificio Fiore, storico forno barese, ad essere stato premiato nel corso del FICO Eatalyworld, un parco alimentare dedicato alla gastronomia e al settore agroalimentare.

Il panificio barese se l’è vista con un collega proveniente dalla Liguria: il testa a testa ha, però, decretato una vittoria del primo, riscontrando ampi consensi da parte della giuria, che ha potuto assaporare in loco quanto prodotto da entrambi i fornai. Tony Fiore, titolare dell’omonimo panificio ha superato il genovese Zena Zuena.

A due passi dalla Basilica di San Nicola, il panificio Fiore è da sempre un punto di ritrovo per molti baresi, ma anche tappa fissa e obbligatoria per i turisti in giro per la città vecchia.

Situato in una chiesa sconsacrata del culto bizantino, questa attività è in piedi, al cospetto del maggiore luogo di preghiera barese, da oltre un secolo.

Una storia antica, così come antiche sono le origini della focaccia: i suoi padri fondatori si pensa siano stati i Fenici, ma anche il poeta Catone, nei suoi versi, rendeva note le procedure di cottura della stessa. Nel corso del tempo la Puglia e la Liguria sono state le due regioni che più di altre si sono contese la paternità di questo alimento, semplice ma genuino e sostanzioso al tempo stesso.

La focaccia ha inoltre ispirato alcune produzioni cinematografiche: in particolare, gioca un ruolo da protagonista nel film “Focaccia Blues”, con Lino Banfi.

print
TagsBARIBari vecchiafocaccia
Previous Article

Mafia, sgominata la “Società Foggiana”: in manette ...

Next Article

Musica, mercoledì concerto di saxofono del maestro ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, uomo disperso dopo bagno a Pane e Pomodoro: trovato morto ghanese di 21 anni

    8 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    “Sentieri Metropolitani”, a Bari vecchia due giorni dedicati al cibo di strada contadino

    5 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via il Bari Beer Fest, il primo festival cittadino dedicato alla birra

    5 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, inaugurata la rotatoria di corso della Carboneria “adottata” dalla Multiservizi

    2 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Fermato a Bari presunto autore dell’omicidio avvenuto ieri mattina a Barletta

    16 Gennaio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Legge di iniziativa popolare sui beni comuni: a Bari è possibile firmare nell’Ufficio elettorale

    23 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 23.19°C / 27.14°C
Umidità: 78%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info