SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

di Redazione
3 Dicembre 2021
Bari
Share:
Foto: UNHCR.it


La giunta ha approvato ieri la Carta per l’integrazione delle persone richiedenti asilo e rifugiate, un documento di indirizzo politico redatto con i Comuni di Milano, Roma, Torino, Napoli e Palermo, che impegna le amministrazioni coinvolte nella realizzazione sinergica di azioni in grado di favorirne l’integrazione sull’intero territorio nazionale.

Il Comune di Bari, infatti, ritiene l’integrazione delle persone richiedenti asilo e rifugiate fattore di arricchimento e di sviluppo del territorio, come sancito dai principi stessi dello Statuto comunale, in quanto processo fondamentale per la crescita, presente e futura, della città. Pertanto l’amministrazione comunale, assieme ai Comuni aderenti all’iniziativa, ha deciso di avviare un percorso collaborativo per la costruzione di una rete che faciliti lo scambio di esperienze e conoscenze e attivi un confronto proficuo con le istituzioni nazionali per l’identificazione di soluzioni efficaci, attraverso una più stretta collaborazione tra i servizi dei Comuni aderenti, al fine di accrescerne qualità ed efficacia nel supporto all’integrazione. La collaborazione interistituzionale, inoltre, si arricchirà della collaborazione di altre istituzioni, del terzo settore, della società civile e dell’UNHCR, che garantisce un supporto concreto a tutto il processo a partire da un piano operativo di azioni da avviare a gennaio.

print
Previous Article

Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in ...

Next Article

Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    ‘Avversari di solidarietà’: domani al Redentore partita di calcio per aiutare le famiglie del Libertà

    28 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Calo delle temperature: a Bari termosifoni accesi per 14 ore al giorno sino al 31 marzo

    26 Marzo 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, attivo il numero per consulenze sanitarie telefoniche per persone con disabilità

    4 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Condomini sociali, inaugurate 3 nuove strutture per l’accoglienza di famiglie vulnerabili

    3 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Esplosione della nave americana Henderson nel porto di Bari: oggi il 76° anniversario

    9 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, inaugurato lo sportello per il volontariato. A gestirlo sarà il CSV San Nicola

    30 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 6.05°C / 7.19°C
Umidità: 72%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info