SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Colpito il clan “D’Abramo-Sforza” di Altamura: oltre 50 persone arrestate tra Lazio, Puglia e Basilicata

Colpito il clan “D’Abramo-Sforza” di Altamura: oltre 50 persone arrestate tra Lazio, Puglia e Basilicata

di Redazione
15 Novembre 2019
Bari
Share:


Questa notte il nucleo investigativo dei carabinieri di Bari ha eseguito 58 ordinanze di custodia cautelare, tutte emesse dal giudice per le indagini preliminari su richiesta della direzione distrettuale antimafia di Bari.

Dei 58 destinatari, 49 sono finiti in carcere, 5 ai domiciliari e 4 sottoposti all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

L’ordinanza è stata eseguita nei territori di Bari, Altamura, Foggia, Cerignola, Matera, Lecce e Roma.

L’operazione ha permesso di disarticolare il clan “D’Abramo-Sforza” di Altamura. Le accuse sono di associazione di tipo mafioso, anche armata, detenzione e porto di armi, anche da guerra, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, omicidio, tentato omicidio, estorsione, turbativa d’asta.

Eseguito, inoltre, il sequestro di quattro immobili e di un esercizio commerciale del valore complessivo di oltre 2 milioni di euro, nonché due autovetture di grossa cilindrata.

Nel corso dell’indagine i carabinieri avevano già recuperato un considerevole quantitativo di droga pari a circa 5 chili di cocaina, 9 chili di marijuana e 16 chili di hashish.

L’operazione – convenzionalmente denominata “Nemesi” – è il frutto di un’indagine avviata nel 2017 dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Bari, sviluppata quasi esclusivamente mediante servizi di osservazione e pedinamento effettuati sul territorio, accompagnati da attività tecniche d’intercettazione telefonica e ambientale, che hanno consentito di:

1) documentare l’operatività dell’organizzazione criminale facente capo a Michele D’Abramo e Giovanni Sforza (legata al clan Parisi di Bari), attiva nel territorio di Altamura, con la commissione di una serie di attività delittuose, tra cui il traffico di stupefacenti, i reati contro il patrimonio (estorsioni), contro la persona (omicidi e tentati omicidi), in materia di armi, e contro la pubblica amministrazione (turbata libertà degli incanti);

2) sequestrare notevoli quantitativi di droga nella disponibilità del sodalizio, che si riforniva dal clan Parisi-Palermiti di Bari e da Cerignola;

3) disporre il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di​ 4 appartamenti e di due autovetture sulla base dell’accertata sproporzione tra i redditi dichiarati e il tenore di vita dei nuclei familiari di Michele D’Abramo, Giovanni Sforza – capi cosca – Pasquale Sciannanteno e Luigi Sforza​ – loro luogotenenti.

L’indagine ha permesso di identificare i mandanti e gli esecutori materiali dell’omicidio e dell’occultamento del cadavere di Angelo Popolizio,​ scomparso ad Altamura il 7 agosto 2014, di due tentativi di omicidio (ai danni di Nicola e Mario Dambrosio (verificatisi, rispettivamente, il 30 agosto 2012​ e ​il 31 luglio 2014).

Nell’ambito dell’inchiesta è emerso, altresì, come un imprenditore edile altamurano, responsabile della ditta incaricata dell’esecuzione dei lavori di costruzione del ‘centro di ristorazione sociale per persone disagiate’ di Gioia del Colle (BA) – danneggiato, nel 2016, da un incendio doloso occorso a pochi giorni dalla sua inaugurazione – e successivamente impegnato con la sua impresa nella realizzazione di alloggi di edilizia popolare a Grumo Appula (BA), fosse rimasto vittima – in entrambi i casi – di estorsioni (non denunciate) da parte della criminalità locale e costretto ad assumere personale per ottenere la cosiddetta ‘protezione’.

Egli, inoltre, si sarebbe reso responsabile della corruzione di un funzionario amministrativo già in servizio presso la Regione Puglia, per accelerare l’emissione dei mandati di pagamento.

print

TagsAltamuraarrestiCland'abramo-sforzadirezione distrettuale antimafia baripalermitiparisi
Previous Article

Bari, va in giro con passaporto falso: ...

Next Article

Calcio e beneficenza: al Fornelli triangolare tra ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Traffico internazionale di ecstasy dalla Germania all’Italia: arrestati 3 baresi

    23 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Cercano di rubare delle auto dal parcheggio del Miulli di Acquaviva: arrestati 3 baresi

    21 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, tentarono di rapinare il Banco di Napoli di viale Salandra: sette italiani in manette. I nomi

    23 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Furti di olive: otto arresti tra Ruvo, Grumo e Capurso

    30 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bitonto, sgominata banda di ladri d’auto: 16 veicoli rubati in un mese

    29 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Depredavano le auto negli autogrill dell’autostrada Bari-Canosa: arrestati due georgiani

    18 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 7.71°C / 10.15°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info