SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Ricerca, all’Università di Bari nuovo studio per combattere la leucemia mieloide

Ricerca, all’Università di Bari nuovo studio per combattere la leucemia mieloide

di Andrea Giotta
24 Dicembre 2019
Bari
Share:


Stilato un nuovo protocollo per identificare i geni alterati nella leucemia mieloide.

Il lavoro è stato portato a termine da un team di ricercatori dell’Università degli studi di Bari.

Parliamo, nello specifico, degli studiosi del Laboratorio di Ricerca per le Scienze Ematologiche dell’ U.O.C. di Ematologia con Trapianto (Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi) diretto dal Prof. Francesco Albano.

I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Gens, che sul numero di dicembre 2019 ha dedicato la copertina alla scoperta del team coordinato dal dott. Albano.

I ricercatori – come si legge su un comunicato pubblicato sul sito di UniBa – si sono serviti di tecniche di sequenziamento di “terza generazione” nell’ambito di leucemie acute mieloidi.

Questa tecnologia, secondo i protocolli di lavoro pubblicati, risulta essere più sensibile, economica e vantaggiosa per quel che riguarda la rapidità di produzione dei risultati.

Tutto questo è stato realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Mieloma e Linfoma – Sezione di Bari (AIL-Bari).

Il prof. Albano, insieme ai suoi collaboratori, ha realizzato una piattaforma dal titolo “GenomiBa”, atta a fornire servizi di genomica basati sul sequenziamento del DNA.

Tutto ciò consentirà di avere informazioni sullo stato di “salute” dei geni nel paziente, così da intervenire definendo dapprima la prognosi e in seguito una terapia.

print

Previous Article

Bari, il mercato di via Salvemini aperto ...

Next Article

Natale, macchinine speciali in dono ai bimbi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi nessun contagio e un solo decesso. 3.809 i guariti in tutto

    24 Giugno 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Puglia, continua la somministrazione del vaccino anti-Covid in tutta la Regione

    2 Gennaio 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, 544 casi su appena 2.391 tamponi. 25 i decessi

    26 Dicembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Lopalco: “Da domani tamponi rapidi per chi arriva in Puglia dalla Gran Bretagna”

    28 Dicembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 2 nuovi casi e 0 decessi. 222 gli attualmente positivi

    21 Giugno 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus, al via la sperimentazione dei test rapidi su pazienti asintomatici: si parte da Bari

    24 Marzo 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 29.93°C / 39.92°C
Umidità: 39%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info