SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, da oggi i servizi di pagamento del Comune passano sul sistema PagoPA

  • Bilancio di previsione 2021/2023: la relazione dell’assessore D’Adamo

  • Bari, contributi economici per l’affitto durante i mesi di lockdown: 158 i beneficiari

  • Bullismo e cyberbullismo: al via domani ciclo di incontri online gratuiti promossi dal CSF Libertà

  • Puglia, al via da oggi il passaggio a Spid dei servizi digitali della Regione

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Vendita online di reperti archeologici e oggetti antichi: 27 denunce. Tra loro medici, avvocati e imprenditori

Vendita online di reperti archeologici e oggetti antichi: 27 denunce. Tra loro medici, avvocati e imprenditori

di Redazione
4 Gennaio 2020
Bari
Share:
Immagine esclusiva di SulPezzo.info - ogni diritto è riservato


I carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari, nell’ambito di una vasta e articolata campagna di controllo delle vendite on-line di reperti archeologici e di beni di antiquariato, ha denunciato 27 persone per ricettazione, impossessamento illecito di beni culturali, alienazione illecita di beni culturali e detenzione abusiva di armi antiche.

I deferiti, perlopiù professionisti (medici, avvocati, imprenditori e antiquari) utilizzavano le piattaforme di “e-commerce” per commercializzare pregiati pezzi di antiquariato,
importanti reperti o frammenti archeologici, che spesso erano custoditi in lussuosi appartamenti messi in vendita attraverso agenzie immobiliari.

L’attività dei militari, avviata negli ultimi sei mesi del 2019, si è sviluppata attraverso l’attento monitoraggio web dei siti dedicati alle compravendite di oggetti d’arte e di quelli relativi alle compravendite di immobili.

Il lavoro dei militari dell’Arma ha permesso di recuperare 140 reperti archeologici databili tra il III ed il IV sec. a.C., circa 200 frammenti (prevalentemente parti di corredi funerari provento di scavi clandestini) e 30 armi antiche, tra cui spicca un cannone del XVI sec.

I preziosi oggetti, dopo le attività tecniche che ne hanno stabilito l’autenticità, sono in attesa del provvedimento di confisca che li farà entrare nel Patrimonio Culturale
dello Stato.

print

Previous Article

Monopoli, rapina l’ex ragazza la notte di ...

Next Article

Bari, incendio in appartamento di via Quintino ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Contromano sulla statale 16 da Giovinazzo a Bari: denunciata 30enne di Bisceglie

    16 Agosto 2020
    di Redazione
  • CRONACA

    Truffatore seriale colpiva in Puglia. Arrestato a Napoli

    18 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Rapina farmacia di Andria con un coltello: arrestato pregiudicato di 22 anni

    11 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, arrestati ex ufficiale dell’intelligence ed ex procuratore capo della magistratura rumena

    4 Febbraio 2021
    di Redazione
  • CRONACA

    San Giorgio, iniziati i lavori per l’installazione dei 91 nuovi super-lampioni su strada detta della Marina

    16 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, si scambiano armi in un’area di servizio della tangenziale: arrestati due albanesi

    7 Febbraio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 5°C / 7°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 1 Marzo 2021

    Bari, da oggi i servizi di pagamento del Comune passano sul sistema PagoPA

  • 1 Marzo 2021

    Bilancio di previsione 2021/2023: la relazione dell’assessore D’Adamo

  • 1 Marzo 2021

    Bari, contributi economici per l’affitto durante i mesi di lockdown: 158 i beneficiari

  • 1 Marzo 2021

    Bullismo e cyberbullismo: al via domani ciclo di incontri online gratuiti promossi dal CSF Libertà

  • 1 Marzo 2021

    Puglia, al via da oggi il passaggio a Spid dei servizi digitali della Regione

  • 1 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino epidemiologico dell’1 marzo

  • 28 Febbraio 2021

    Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info