SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Nasconde reperti archeologici del III sec. a.C. in un capanno agricolo: denunciato

Nasconde reperti archeologici del III sec. a.C. in un capanno agricolo: denunciato

di Redazione
26 Febbraio 2020
Andria
Share:


Ad Andria un cittadino rumeno di 30 anni è stato denunciato in stato di libertà per ricettazione di reperti archeologici.

Le indagini dei carabinieri hanno preso spunto dall’individuazione di un’abitazione – occupata dal 30enne – in cui vi era il sospetto che venissero nascoste armi, munizioni e materiale esplodente illegalmente detenute.

Durante le operazioni di perquisizione, è stato individuato un capanno agricolo – di pertinenza dell’abitazione – nel quale sono stati trovati numerosi reperti archeologici: lampade, anfore, ciotole, brocche, scodelle, contenitori vari e monete, insieme ad un metal detector utilizzato per sondare i vari terreni di interesse.

Ulteriori accertamenti investigativi e tecnici hanno consentito di riscontrare che i reperti sequestrati sono tutti originali e di grande importanza storico-scientifica, riferiti al periodo compreso tra il IV ed il III secolo a.C., molto probabilmente sottratti da uno dei numerosi siti archeologici presenti in Puglia,​ tra cui spiccano quello di Canosa di Puglia e di HERDONIA, nei pressi della cittadina foggiana di Ordona, sede di una città romana e teatro di due battaglie della seconda guerra Punica, avvenute proprio nel III sec. a.C., precisamente tra il 212 ed il 210.

Al termine degli accertamenti i reperti sono stati messi a disposizione della Sezione Carabinieri Tutela per il Patrimonio Culturale di Bari.

Il cittadino rumeno non ha saputo giustificare il possesso del piccolo tesoro, il cui valore, benché inestimabile, nel mercato illegale avrebbe potuto fruttargli circa mille euro al pezzo.

print
Previous Article

Calcio, domani turno infrasettimanale di serie C: ...

Next Article

Bari, arrestato nel giorno del suo compleanno ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Dalla Norvegia all’Albania, passando per Bari: maxi sequestro di rifiuti elettronici non riutilizzabili

    7 Luglio 2020
    di Redazione
  • CRONACA

    Maltrattava la madre e la sorella fino ad arrivare alla violenza fisica: in manette 42enne barese

    17 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, i carabinieri passano al setaccio il Libertà: arresti e denunce

    5 Febbraio 2020
    di Redazione
  • CRONACA

    Raccolta differenziata: da domani la consegna dei kit del “Porta a Porta” nei quartieri San Paolo e Stanic

    22 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, pubblicate le graduatorie provvisorie dei nuovi iscritti agli asili nido comunali

    12 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Spaccio nel condominio: carabinieri controllano appartamento, ma anche i vicini nascondono la droga

    21 Aprile 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.04°C / 11.81°C
Umidità: 47%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info