SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Condomini sociali, inaugurate 3 nuove strutture per l’accoglienza di famiglie vulnerabili

Condomini sociali, inaugurate 3 nuove strutture per l’accoglienza di famiglie vulnerabili

di Redazione
3 Agosto 2020
Bari
Share:


Sono state inaugurate questa mattina tre nuove case sociali per l’accoglienza diffusa e il sostegno di famiglie, coppie e adulti in situazione di emergenza abitativa e con bisogni sociali e socio-sanitari.

Nello specifico si tratta di due condomini sociali e di un social hub di comunità, soluzioni residenziali innovative e sperimentali che differiscono per numero e tipologia di utenti e organizzazione.

I condomini sociali sono strutturati in mini appartamenti autonomi con una capienza minima di 6 posti letto, ciascuno destinato a target diversi e comunque segnati da disagio socio-sanitario e psicologico: uomini e donne separati, persone senza dimora, adulti soli, vittime di discriminazioni, nuclei familiari con persone disabili o minori con un componente a rischio di forte vulnerabilità.

Saranno aperti 24 ore al giorno per 7 giorni settimanali: data la vulnerabilità degli utenti non in grado, temporaneamente, di trovare un’occupazione, saranno assicurati i generi alimentari per i pasti principali valorizzando, dove possibile, il coinvolgimento e la collaborazione degli ospiti.

I social hub di comunità sono strutture più grandi rivolte prevalentemente a persone anziane sole e in condizione di marginalità estrema con patologie che non richiedono assistenza medico-infermieristica o nuclei familiari che al proprio interno abbiano persone con disabilità o con patologie psichiatriche o dipendenze monitorate dai servizi sanitari.

Saranno aperti 24 ore al giorno per 7 giorni settimanali: data la particolare vulnerabilità degli utenti, esclusi dalla dimensione lavorativa, in questo caso la somministrazione dei pasti principali avverrà anche attraverso il ricorso a servizi di catering, nel caso vi siano impossibilità a provvedere per alcuni a cucinarmi da solo, valorizzando comunque, nei limiti del possibile, il coinvolgimento e la collaborazione diretta degli ospiti.

​A gestire i due condomini sociali saranno:

  • ​“Help – assistenza e tutela per tutti”, nell’immobile sito in via Napoli 378/H a Bari, accreditato per 18 posti;
  • “Feel at home”, in tre immobili siti a Gravina (via Ancona 14, via Museo 4 e via Santa Cecilia 11) ciascuno da 6 posti .

​Il social hub di comunità sarà gestito invece da:

  • “Progetto vita”, nell’immobile in via Napoli 332, che può ospitare 37 persone divise in stanze autonome.

​I gestori dovranno operare in rete con i servizi sociali del territorio e con tutti i servizi pubblici e privati attivi per il contrasto alla grave emarginazione adulta, e in particolare interfacciarsi con i servizi sanitari, considerato il particolare target di utenza delle strutture.

L’accesso alle strutture avverrà previa valutazione del Servizio sociale professionale o del Pronto Intervento Sociale (in caso di emergenza); la permanenza nelle strutture sarà a titolo gratuito: dopo la prima fase di osservazione e conoscenza della storia personale dell’ospite, gli operatori e il Servizio sociale competente elaboreranno progetti di intervento individualizzati con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’autonomia individuale e sociale e, con essa, la possibilità di inserimento o reinserimento lavorativo.

Compatibilmente con la condizione di vulnerabilità di ciascuno, il modello organizzativo del servizio coinvolgerà gli utenti nella gestione quotidiana della struttura anche attraverso turnazioni delle attività comuni in base a quanto previsto dal patto di convivenza e dal regolamento interno della casa.

I servizi saranno coordinati da equipe professionali costituite da un coordinatore, operatori socio sanitario, psicologi in rete con l’equipe territoriale per valutazione degli accessi e per il monitoraggio e la presa in carico dei casi.

print

Previous Article

Riapre la pineta di San Francesco: da ...

Next Article

Musica e gastronomia: a Bisceglie va in ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    In arrivo 100 milioni per il progetto “Nodo Verde” che coprirà i binari di Bari Centrale

    21 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Umbro Italia dona al Comune 4.000 euro ricavati dalla vendita delle magliette del Bari

    26 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    A Bari sarà intitolato uno spazio urbano a Leonardo Sciascia

    15 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, domani apertura straordinaria del mercato di via Salvemini

    25 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via da domani le iscrizioni agli asili nido comunali per l’a.e. 2020/21

    27 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, ripartiti i lavori del cantiere di piazza San Pietro nella città vecchia

    9 Dicembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 14.59°C / 16.6°C
Umidità: 66%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info