SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

  • Bari candidata per il progetto BRT (bus rapid transit): pronte 4 linee rapide per collegare la città

  • Calcio, Bisceglie-Bari finisce 0-1. A decidere il match è il solito Antenucci

  • Coronavirus in Puglia, oggi 908 casi positivi su 7.572 test. 25 i decessi

  • Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Ritorno a scuola: la Puglia emana gli indirizzi per la gestione di contagi e focolai

Ritorno a scuola: la Puglia emana gli indirizzi per la gestione di contagi e focolai

di Redazione
28 Settembre 2020
Bari
Share:


Una nota a firma del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e del direttore del dipartimento promozione della Salute, Vito Montanaro, ha fissato gli indirizzi operativi per la gestione di casi e focolai nelle scuole e università pugliesi durante l’emergenza sanitaria da Covid-19.

“Vogliamo mettere a sistema le responsabilità in questo settore e dare una mano a scuole e università per una ripartenza delle attività senza rischi”, ha detto il governatore pugliese.

“Le misure generali di prevenzione e di protezione dal CoVID-19 – si legge nel documento – già individuate nei documenti di indirizzi nazionali e regionali descrivono anche i comportamenti da tenere per la ‘prevenzione primaria’ dell’infezione da SARS-CoV-2, atti cioè a ridurre l’esposizione al virus. Tali misure devono essere osservate con particolare rigore nell’ambito delle attività scolastiche, universitarie e formative:

  • il distanziamento di sicurezza, mantenendo la distanza interpersonale non inferiore al metro, evitando il rischio di aggregazione e affollamento;
  • la rigorosa igiene delle mani, personale e degli ambienti;
  • l’adeguata e frequente pulizia ed igienizzazione degli ambienti e delle superfici nonché l’adeguata aerazione degli ambienti;
  • l’effettiva possibilità di utilizzare in modo continuativo e appropriato la mascherina da parte di tutti i soggetti (alunni, discenti, personale ATA, docenti, familiari, etc.);
  • la disponibilità di una efficace informazione e comunicazione;
  • la capacità di controllo e risposta dei servizi sanitari della sanità pubblica territoriale e ospedaliera;
  • la capacità di promuovere, monitorare e controllare l’adozione delle misure, definendo i ruoli di ciascuno dei soggetti coinvolti.

L’attenzione alle misure generali di prevenzione e protezione rappresenta, come ampiamente dimostrato, la migliore strategia per attenuare i rischi di contagio virale (stagionale e COVID-19) insieme all’adesione massiccia alla campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020-2021 in via di attivazione da parte delle strutture del Servizio Sanitario Regionale. Deve essere rimarcata con ogni forma e mezzo la prescrizione, per gli alunni e il personale scolastico e universitario, di rimanere presso il proprio domicilio, contattando il proprio pediatra di libera scelta o medico di famiglia, in caso di sintomatologia e/o temperatura corporea superiore a 37,5°C”.

“Si ricorda che – continua il documento -, al solo fine dell’attivazione delle misure di prevenzione, di protezione e per l’attivazione del pediatra di libera scelta o del medico di famiglia o dei medici USCA, i sintomi più comuni di COVID-19 (fonte: ECDC, 31 luglio 2020) sono:

  • nei bambini: febbre, tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali (nausea/vomito, diarrea), faringodinia (dolore localizzato nella faringe), dispnea (respirazione difficoltosa), mialgie (dolore localizzato in uno o in più muscoli), rinorrea/congestione nasale;
  • nella popolazione in generale: febbre, brividi, tosse, difficoltà respiratorie, perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia), rinorrea/congestione nasale, faringodinia (dolore localizzato nella faringe), diarrea.

Tali sintomi sono sottoposti alla valutazione del medico per la determinazione delle azioni e delle misure da adottare e non costituiscono motivo per la richiesta di esecuzione del test diagnostico”.

La disposizione regola anche l’attività dei referenti Covid in scuole, università e dipartimenti di prevenzione, i test diagnostici, la richiesta di esecuzione di test, la distribuzione dei test, gli elenchi degli alunni e operatori sanitari, la gestione delle positività e dei rientri in comunità, il monitoraggio di operatori e studenti fragili.

“La riapertura delle scuole – ha spiegato Vito Montanaro – è un tema che fa rialzare il livello di allerta, perché pur  avendo organizzato al meglio i percorsi e le modalità di frequenza degli alunni, con i cicli di ingresso, permanenza e uscita, quello che preoccupa sono i trasporti pubblici per arrivare a scuola e gli assembramenti davanti alle scuole, all’ingresso e all’uscita”.

“Occorre senso di responsabilità da parte di tutti – ha precisato il prof. Pier Luigi Lopalco, capo della task dorce regionale e futuro assessore alla Sanità – utilizzando la mascherina, igienizzando le mani, mantenendo le distanze interpersonali e rimanendo a casa con la febbre. Rispettando queste semplici regole si potrà vivere normalmente e andare a scuola in sicurezza”.

print

Previous Article

Università di Bari, lutto nella Scuola di ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, 76 casi su 4.131 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 4 nuovi positivi e 4 decessi. 45 i guariti

    31 Maggio 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Policlinico di Bari, inaugurata la nuova radiologia di urgenza dedicata al Covid-19. Le foto

    24 Marzo 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, 10 nuovi casi in regione. Superati i 235 mila tamponi

    29 Luglio 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Controlli anti-Covid in 10 macelli della provincia di Bari. La Asl: “Unici in Italia”

    5 Settembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Cannabis terapeutica, boom di accessi all’ambulatorio di terapia del dolore di Terlizzi

    31 Gennaio 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Covid, seconda ondata: la Puglia rimane “zona arancione”. L’ufficialità di Speranza

    20 Novembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 6°C / 6.67°C
Umidità: 49%

Ads

Timeline

  • 17 Gennaio 2021

    Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

  • 17 Gennaio 2021

    Bari candidata per il progetto BRT (bus rapid transit): pronte 4 linee rapide per collegare la città

  • 17 Gennaio 2021

    Calcio, Bisceglie-Bari finisce 0-1. A decidere il match è il solito Antenucci

  • 17 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 908 casi positivi su 7.572 test. 25 i decessi

  • 16 Gennaio 2021

    Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

  • 16 Gennaio 2021

    Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • 16 Gennaio 2021

    Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info