SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Morì per difendere una donna e suo figlio da aggressione: a Bari una targa in memoria di Florian Mesuti

Morì per difendere una donna e suo figlio da aggressione: a Bari una targa in memoria di Florian Mesuti

di Redazione
16 Ottobre 2020
Bari
Share:


Questa mattina, all’ingresso della stazione marittima di “San Vito”, all’interno del porto di Bari, il sindaco Antonio Decaro ha scoperto la targa dedicata a Florian Mesuti, il ventiquattrenne albanese ucciso barbaramente il 29 agosto 2014 dopo aver cercato di difendere una madre e suo figlio dall’aggressione di un gruppo di ragazzi nel quartiere Libertà.

Alla cerimonia hanno partecipato il vice sindaco di Durazzo Florian Tahiti, il prefetto di Durazzo Roland Nasto, la console generale di Albania a Bari Gentiana Mburimi e i presidente dell’autorità portuale Ugo Patroni Griffi.

Il testo della targa, composto dall’intellettuale albanese Piro Milkani, è stato tradotto in italiano da Alma Hado, docente di italianistica: la targa riporta il testo in entrambe le lingue per ricordare il profondo legame tra il popolo albanese e la città di Bari in un luogo di approdo e partenza tra le due sponde dell’Adriatico.

Di seguito il testo della targa:

Non vi sono parole per il tuo gesto di amore per la vita.

Difendendo gli indifesi e i più deboli, sei ormai ambasciatore di pace

in questo mondo pieno di odio, intolleranza e assurdità.

Benedetti siano i genitori che ti hanno dato questo bellissimo nome. Florian!

di oro sei tu con il tuo gesto sublime. (trad. Alma Hado- docente di italianistica)

1989-2014

​

“Abbiamo voluto affiggere questa targa, qui, nel porto, dove Flori ha incontrato per la prima volta la nostra città – spiega Decaro intervenuto alla cerimonia -, perché qui, su questa banchina, dove sono sbarcati i sogni e le gambe di migliaia di giovani anime come Flori, noi vogliamo lasciare una traccia di umanità. Al mare, lo stesso mare che ha condotto Flori nella nostra terra, lo stesso mare che per secoli ha segnato il destino della nostra città, noi affidiamo il ricordo di una giovane vittima morta per mano mafiosa. Perché per questa città il mare ha sempre rappresentato un ponte, un amico, una ricchezza, un lavoro, una possibilità di crescita, un anello di congiunzione tra culture differenti. Le stesse cose che per Flori rappresentavano l’Italia e Bari.​ Con lui e la sua famiglia, in quel lontano agosto di 6 anni fa, presi un impegno. La mia città non avrebbe abbassato la testa dinnanzi a quella morte e mai più avrebbe abbassato la testa davanti alle mafie. In questi anni, come sindaco, insieme a tanti cittadini, associazioni, imprenditori e a tanti ragazzi, abbiamo cercato di mantenere questo impegno e continueremo a farlo ogni giorno che verrà, perché mai si dica che Flori Mesuti e tutte le altre vittime innocenti di mafia uccise a Bari, non hanno avuto giustizia. Non solo la giustizia dei tribunali sancita dalla nostra Costituzione, ma la giustizia che scaturisce dal ricordo, dall’esempio, dal riscatto e dalla denuncia. Quella giustizia derivante da quel gesto coraggioso e amorevole che lo portò ingiustamente incontro alla morte per mano di delinquenti. Quella giustizia su cui si fonda una comunità giusta, la stessa comunità in cui Flori avrebbe voluto vivere con la sua Matilda”.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, 5.582 tamponi e 313 ...

Next Article

Bari, alla Biblioteca dei ragazzi[e] uno spazio ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Strade dissestate dalle radici degli alberi: il Comune stanzia 300.000 euro per il rifacimento

    17 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuovo Dpcm, Decaro chiede convocazione urgente del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza

    19 Ottobre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, 1 milione di euro per nuovi banchi e arredi per le scuole comunali

    27 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via i lavori nel giardino di Loseto nuova (con un’area ludica dedicata ai bambini)

    6 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Torre Quetta, pubblicata la gara per la concessione triennale

    6 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, domani in Basilica la seconda edizione di ‘MotoBenedizione’

    11 Gennaio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 27.71°C / 33.81°C
Umidità: 59%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info