SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Il Meridione d’Italia nei versi di Alessandro Cannavale, poeta-ingegnere

Il Meridione d’Italia nei versi di Alessandro Cannavale, poeta-ingegnere

di Redazione
29 Dicembre 2020
Bari
Share:


«La poesia di Cannavale è, indubbiamente, una poesia con un forte legame coi luoghi. Una connessione in particolare col paesaggio salentino, geografico e umano, interiore ed esteriore, naturale e sociale», scrive Vito Teti nella prefazione de “Il sarto dei piccoli strappi”, il nuovo lavoro poetico del barese Alessandro Cannavale (Les Flaneurs Edizioni, 126 pagine, € 10)

Il Sud che corre nel braccio come da un morso di cane,

il Sud che guizza sugli occhi della fraternità dei randagi.

 Su un crinale della storia è il tempo degli inquieti

che prendono la parola

Parole come fari per ritrovare una rotta nell’oscurità, che catturano e rendono eterni istanti ed emozioni, in­trise di un lirismo senza tempo eppure indelebilmente ancorate alla realtà del nostro presente inquieto. Un susseguirsi di pagine in cui le lucide poesie di Alessan­dro Cannavale si riflettono nelle limpide tele di Antonio Bonatesta; paesaggi reali che diventano luoghi dello spirito, specchio di quel Sud che cattura il cuore con la sua dolorosa bellezza ma dove ancora si rubano ai giovani l’anima e il futuro. Versi incantati e crudi a un tempo, rivolti ai solitari, ai randagi e ai precari, creati da chi confeziona utopie alla deriva, un Sisifo senza meta che spinge in eterno il suo masso e canta di nostalgia, assenza e “restanza”; un sarto che, con tutta la sempli­ce ma dirompente forza della bellezza e della poesia, cerca di ricucire gli infiniti piccoli strappi di cui è fatta la vita.

L’autore

Alessandro Cannavale (Bari, 1977) è ingegnere e ricer­catore. Esercita l’anima nella palestra della poesia. Ha scritto A me piace il Sud, con Andrea Leccese (2017). Fi­nalista nella sezione poesia inedita al Premio Letterario Nabokov (2017). Con Les Flâneurs Edizioni ha pubblicato Versi randagi (2019). Ha conseguito il secondo posto al 15° Concorso Inter­nazionale di Poesia inedita Dedicato a… Poesie per ri­cordare (2020).

print

Previous Article

Vicenda ex Socrate: oggi incontro tra sindaco ...

Next Article

Azienda barese dona 100 tablet per aiutare ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Libri gettati nei cassonetti, parla Alessio Rega (editore): “Sbagliato generalizzare, Bari non è senza cultura”

    16 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    I Concerti del Politecnico, Davide Rondoni e Gennaro Nunziante raccontano “L’Infinito” di Leopardi (duecento anni dopo)

    17 Marzo 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, stasera a Spaziogiovani l’inaugurazione della mostra ‘La vera arte non si copia, la vera arte si crea’

    25 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    Oggi e domani Alessandro Baricco al teatro Petruzzelli per leggere “Novecento”

    23 Aprile 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    Migrazioni, da domani al Museo Civico la mostra fotografica di Francesco Malavolta

    30 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    In uscita in libreria “La terra promessa”, un libro per i nostalgici del rock (e non solo)

    12 Maggio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.67°C / 12.78°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 16 Aprile 2021

    Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • 16 Aprile 2021

    Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • 16 Aprile 2021

    San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • 16 Aprile 2021

    Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • 16 Aprile 2021

    Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

  • 16 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.537 positivi, 13.399 tamponi e 50 decessi

  • 15 Aprile 2021

    Bari, avviato il progetto della “Casa delle tecnologie emergenti dell’area metropolitana”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info