SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Approvato il regolamento per l’adozione del lavoro agile nel Comune di Bari

Approvato il regolamento per l’adozione del lavoro agile nel Comune di Bari

di Redazione
1 Gennaio 2021
Bari
Share:


 

Nei giorni scorsi la giunta comunale ha approvato il “Regolamento interno per l’adozione del lavoro agile nel Comune di Bari” quale modalità di esecuzione della prestazione lavorativa mediante modalità spazio-temporali innovative, non vincolate alla presenza dei lavoratori in sede e, contestualmente, lo schema di accordo individuale per lo svolgimento dell’attività lavorativa in tale modalità.

Attraverso questo provvedimento l’amministrazione intende perseguire e contemperare i seguenti obiettivi:

  • ​ridefinire i processi lavorativi e razionalizzare l’organizzazione del lavoro, al fine di aumentare l’efficacia dell’azione amministrativa;
  • ​promuovere una nuova visione dell’organizzazione del lavoro volta a stimolare l’autonomia e la responsabilità dei lavoratori, e mirata ad un incremento di produttività;
  • ​aumentare il benessere organizzativo e migliorare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro;
  • ​​promuovere la mobilità sostenibile tramite la riduzione degli spostamenti casa-lavoro-casa;
  • ​perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e le policies stabilite a livello europeo, nazionale, regionale e locale;
  • ridurre il rischio epidemiologico attraverso il contenimento del personale in presenza presso gli uffici comunali.

Il regolamento, entrato in vigore con l’adozione della delibera, sostituisce le precedenti disposizioni in materia di lavoro agile anche con riferimento a prestazioni lavorative in smart-working già attivate, fermo restando – sino al termine dello stato di emergenza nazionale – l’utilizzo delle modalità semplificate di cui all’art. 87 co. 1 lett. b) del Dl 17.03.2020, n. 18.

L’esercizio della prestazione lavorativa in modalità agile avviene su base volontaria.

In base al regolamento, la prestazione lavorativa può essere svolta in modalità agile qualora sussista la possibilità di svolgere le attività assegnate al dipendente senza la necessità di costante presenza fisica nei locali dell’amministrazione, di utilizzare strumentazioni tecnologiche idonee allo svolgimento della prestazione al di fuori dei locali dell’amministrazione e di monitorare la prestazione valutando i risultati conseguiti.

L’attestazione della presenza in servizio è effettuata attraverso l’utilizzo di apposita app da installare sullo smartphone del dipendente. La prestazione lavorativa dovrà essere garantita nella fascia oraria 7 – 20 sino al soddisfacimento dell’orario giornaliero previsto dal contratto, coerentemente con gli obiettivi assegnati e definiti nell’accordo individuale o nei piani di lavoro periodicamente elaborati.

Al fine di garantire un’efficace ed efficiente interazione, nonché un’ottimale svolgimento della prestazione lavorativa, il personale è tenuto a garantire la contattabilità dalle 9.30 alle 13.30 e, nella giornata di rientro, anche dalle 15.30 alle 17.30.

Il lavoratore agile espleta l’attività lavorativa avvalendosi di strumenti informatici propri o messi a disposizione dell’amministrazione per l’esercizio dell’attività secondo quanto specificato nell’accordo individuale, nonché del “diritto alla disconnessione”.

Quest’ultimo si applica in senso verticale bidirezionale (verso i propri responsabili e viceversa), oltre che in senso orizzontale, cioè tra colleghi, e dalle 20 alle 7 del mattino seguente, dal lunedì al venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi, fatta eccezione per il personale turnista.

I dipendenti ammessi allo svolgimento della prestazione di lavoro agile dovranno sottoscrivere un accordo che ne disciplina la durata (entro il limite massimo di un anno eventualmente prorogabile, il preavviso (il recesso è possibile con un preavviso di almeno 15 giorni), il diritto di disconnessione, l’esecuzione della prestazione lavorativa al di fuori degli uffici comunali, le modalità di monitoraggio della prestazione lavorativa, le fasce di contattabilità e di immediata risposta, il diritto all’apprendimento continuo e alla certificazione delle competenze e le modalità di rendicontazione su base mensile delle attività.

Al fine di supportare adeguatamente l’innovazione organizzativa e tecnologica, l’amministrazione provvederà a organizzare iniziative di informazione e formazione nei confronti di tutto il personale, definendo inoltre specifici percorsi di formazione rivolti al personale in lavoro agile, anche con riferimento ai profili di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, gestione dei dati e utilizzo di applicativi e strumenti ICT.

A decorrere da un periodo non superiore a un anno dall’adozione del regolamento, l’amministrazione, in virtù degli esiti del monitoraggio previsto (art. 19), si riserva la possibilità di modificarne il relativo testo nel rispetto del vigente sistema di relazioni sindacali.

print
Previous Article

Controlli anti-botti in tutta la provincia di ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, oggi 344 positivi su ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bullismo e cyberbullismo: al via domani ciclo di incontri online gratuiti promossi dal CSF Libertà

    1 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Spiagge, il comune di Bari proroga le concessioni demaniali marittime al 2023

    6 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, manutenzione ordinaria delle strade del centro storico di Carbonara: la verifica di Galasso

    12 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, riaprono i centri di conferimento e raccolta di rifiuti (dopo 10 giorni di chiusura)

    24 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via il montaggio dei nuovi lampioni della luce in via Tatarella

    8 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Quartiere San Paolo, nella scuola materna Lanave nascerà un asilo nido

    31 Marzo 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 12°C / 12.22°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 16 Aprile 2021

    Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • 16 Aprile 2021

    Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • 16 Aprile 2021

    San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • 16 Aprile 2021

    Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • 16 Aprile 2021

    Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

  • 16 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.537 positivi, 13.399 tamponi e 50 decessi

  • 15 Aprile 2021

    Bari, avviato il progetto della “Casa delle tecnologie emergenti dell’area metropolitana”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info