SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Giornata mondiale dell’acqua: nel parco Rossani un’installazione in onore del prof. Maggiore

Giornata mondiale dell’acqua: nel parco Rossani un’installazione in onore del prof. Maggiore

di Redazione
22 Marzo 2021
Bari
Share:


In occasione della giornata mondiale dell’acqua, che si celebra oggi, l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso e Antonello Fiore, presidente di Sigea, Società Italiana di Geologia ambientale, ricordano che anche la città di Bari da qualche mese ha dedicato un monumento all’acqua in ricordo del professor Michele Maggiore, docente di Idrogeologia.

L’opera – già installata e visibile, ora oggetto delle ultime finiture – sarà successivamente la tappa di una serie di percorsi di educazione civica e ambientale sul tema dell’acqua che saranno organizzati da Sigea e ordine dei Geologi della Puglia con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza, a partire dalle scuole, sulle tematiche che riguardano la risorsa più preziosa di cui dispongono gli esseri umani.

L’opera installata nel parco Rossani è una scultura-fontana a colonna, alta circa 4,5 metri, firmata dall’architetto Vincenzo D’Alba, dipinta e incisa per tutta la sua altezza con segni e memorie grafiche che omaggiano l’acqua; un’iconografia che, partendo da segni primordiali e attraversando l’opera di Duilio Cambellotti (autore del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese di Bari), giunge a una lettura contemporanea dei segni e delle immagini che l’acqua evoca. Un monumento all’acqua che rappresenta un axis mundi, un elemento di congiunzione tra terra e cielo, riportando l’attenzione sul valore assoluto che il tema dell’acqua esprime.

Nel dettaglio l’opera è composta da due elementi: un elemento orizzontale costituito da un podio in marmo di Apricena e un elemento verticale all’interno del quale scorre l’acqua (alimentata in riciclo continuo con una pompa idraulica adiacente all’opera). La base lapidea è composta da quattro blocchi quadrati di 50 cm per lato, con uno spessore di 15 cm, disposti in maniera tale da generare un ingombro complessivo di 50 x 200 cm. L’elemento verticale invece è progettato in quindici coppi ceramici tradizionali, per un’altezza finale di 392 cm misurati dalla base in marmo fino alla sua sommità.

print

Previous Article

Puglia, continuano i vaccini degli over80: sinora ...

Next Article

Muore donna di 70 anni, i familiari ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Torre a Mare, al via il montaggio delle luci nel nuovo campo di calcetto di via La Penna

    20 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Amiu Puglia, 63 borse di studio destinate ai figli dei dipendenti

    7 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via i lavori di riqualificazione delle fermate FSE di Bari, Capurso, Triggiano e Noicattaro

    6 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Playground cittadini, iniziati i lavori per il nuovo campo di calcetto di Torre a Mare

    29 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari-Durazzo, il viaggio della Vlora 30 anni dopo: tutti gli appuntamenti in programma

    30 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Fase 2? Il video di Renato Ciardo ricorda che “siamo ancora in quarantena”

    30 Aprile 2020
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 10.19°C / 11.77°C
Umidità: 63%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info