SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Puglia, a Pasqua e Pasquetta vaccinazioni per caregiver e familiari degli under16 disabili

Puglia, a Pasqua e Pasquetta vaccinazioni per caregiver e familiari degli under16 disabili

di Redazione
2 Aprile 2021
Bari
Share:
Vaccinazioni domiciliari anticovid a Bari


Pasqua e Pasquetta saranno dedicate alla vaccinazione contro il Covid-19 di caregiver, genitori, tutori, affidatari, familiari conviventi (maggiorenni e non, in condizione di fragilità) di minori di 16 anni, nati dal 1 gennaio 2005 in poi, con disabilità grave ai sensi della legge 104/92 art. 3 comma 3.

Si tratta di un’iniziativa adottata dalla Regione Puglia e dalle Asl per proteggere e immunizzare chi si prende cura di una categoria fragilissima di persone prevista dal Piano di vaccinazione.

Caregiver, genitori, tutori, affidatari, familiari conviventi dei disabili gravi under 16 potranno quindi recarsi negli hub vaccinali indicati e ricevere la dose di vaccino.

“Questa iniziativa – spiega l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco – punta a creare un ‘bozzolo’ intorno ai bambini più fragili che non possono accedere direttamente al vaccino in quanto minori di 16 anni. Le giornate di Pasqua e Pasquetta saranno quindi dedicate a loro, pur proseguendo parallelamente le vaccinazioni delle persone ad elevata fragilità e quelle domiciliari per gli over 80 allettati, grazie all’attività dei medici di medicina generale e delle Asl”.

Per organizzare al meglio i flussi, si procederà in base al cognome del minore con disabilità, secondo quanto predisposto dal calendario di ciascuna Asl.

L’accesso sarà semplificato: le due giornate di domenica e lunedì saranno prevalentemente dedicate ai genitori, agli affidatari, ai tutori, e ai familiari conviventi maggiorenni e non in condizione di fragilità dei circa 8mila disabili gravi under 16 pugliesi.

È un’opportunità aggiuntiva rispetto a quella già nota della vaccinazione tramite i medici di famiglia e centri specialistici di cura.

L’accesso sarà libero, in modalità “a sportello”: si dovrà presentare un documento di identità, la tessera sanitaria e un documento attestante lo stato di disabilità del minore assistito, anche con un’autocertificazione da compilare e sottoscrivere.

Si precisa che non potranno essere vaccinati in queste giornate straordinarie i caregiver e familiari che si trovino essi stessi in condizioni di estrema vulnerabilità.

Loro, così come i caregiver e i conviventi di anziani e soggetti fragili adulti, continueranno ad essere vaccinati secondo le modalità finora previste per ciascuna categoria.

Le giornate di Pasqua e del Lunedì dell’Angelo sono state individuate anche per favorire le famiglie, meno cariche di impegni lavorativi e che possono quindi turnare nell’assistenza a domicilio dei disabili minori durante la propria vaccinazione.

L’elenco degli hub vaccinali, gli orari di apertura e i raggruppamenti per lettere alfabetiche saranno pubblicati a breve nella sezione del portale istituzionale https://regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus/vaccino-anti-covid

print

Previous Article

Giornata per la consapevolezza sull’autismo: al via ...

Next Article

In auto con una mazza da baseball ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, +1.234 positivi e 36 decessi. 6.228 i tamponi

    17 Novembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, nessun contagio e nessun decesso. 3.769 i pazienti guariti

    22 Giugno 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 22 luglio registra 154 nuovi casi e 0 decessi

    22 Luglio 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Vivere dopo il Covid: a Terlizzi i primi 8 pazienti in palestra per recuperare la capacità respiratoria​​

    6 Dicembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, nuovo lieve calo dei contagiati: 82 positivi e 6 decessi

    9 Aprile 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Pronto soccorso in affanno: nuova ordinanza di Emiliano: “Chiamate gli specializzandi”

    20 Agosto 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 6.05°C / 7.19°C
Umidità: 72%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info