SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Casa delle Culture, ad agosto laboratori e incontri dedicati a bambini e ragazzi

Casa delle Culture, ad agosto laboratori e incontri dedicati a bambini e ragazzi

di Redazione
2 Agosto 2021
Bari
Share:
Un papà che porta la figlia al parco. Immagine di repertorio


Nel mese di agosto il centro polifunzionale “Casa delle Culture” di Bari organizza una serie di attività rivolte a bambini e adolescenti dai 6 ai 14 anni, con l’obiettivo di creare occasioni di incontro e di socializzazione e favorire processi interculturali. 

Si parte giovedì prossimo, 5 agosto, dalle 16.30, con l’inizio delle tre giornate dedicate ai laboratori estivi.

Il primo laboratorio, “Crea la tua medusa”, stimolerà la fantasia e la manualità dei bambini tra i 6 e i 10 anni, che dovranno costruire una medusa utilizzando piatti di carta, fili di lana, spago, carta velina, tempere, glitter, cartoncini colorati, forbici e colla vinilica. I partecipanti, dopo aver ritagliato la sagoma della loro medusa, passeranno con le forbici a praticare dei piccoli forellini dove far passare i tentacoli della medusa. Successivamente, dopo aver creato gli occhi e dato espressività al loro animaletto acquatico, potranno dare libero sfogo alla fantasia con le attività di decorazione.

Il secondo laboratorio, invece, si intitola “Crea il tuo quadro” e si rivolge a ragazzi di età tra gli 11 e i 14 anni, che riceveranno cinque stampe di quadri di artisti famosi. Dopo una breve spiegazione dei quadri e delle tecniche utilizzate, i ragazzi con tempere e pennelli passeranno a riprodurli secondo la loro interpretazione e il loro stile, creando un nuovo quadro d’autore.

Lunedì 9 agosto appuntamento con “Sogno di mezza estate”, il laboratorio rivolto a bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni che, a partire dalle 16.30, saranno impegnati a creare il proprio collage con l’ausilio di riviste e giornali. Le immagini e le frasi scelte per rappresentare l’idea di estate di ciascun partecipante saranno incollate su pezzi di compensato che i minori potranno decorare a loro piacimento. A conclusione dell’attività si passerà ad una analisi veloce dei manufatti e a delle considerazioni condivise sul senso dell’estate. Alle 19 è prevista la chiusura della attività: con l’ausilio di palloncini gonfiabili tondi, i ragazzi potranno realizzare degli antistress da portare sempre con sé.

Lunedì 30 agosto a partire dalle 18, Casa delle Culture ospiterà un incontro con Stefania Meneghella, autrice del libro “Magnete” (Ego Valeo Edizioni). La storia è ambientata nel periodo del lockdown causato dall’emergenza sanitaria. Nei lunghi mesi di restrizione, Virginia ricorda improvvisamente un’amicizia a lei molto cara per cui ha molto sofferto. Virginia, catapultata nella mente di Sofia, riporta alla memoria i momenti vissuti con lei alla quale era stata legata da un’amicizia profonda ma enigmatica. Inizia così un viaggio, ad occhi chiusi, nel suo cervello e nelle variegate aree che parlano delle sue storie, raccontate indossando maschere.

Il programma degli appuntamenti rivolti ai bambini e ai ragazzi della città si concluderà martedì 31 agosto con il laboratorio “Il sale, gli animali e l’acqua”, che dalle 16:30 impegnerà i partecipanti in un’attività artigianale per realizzare animali e personaggi acquatici con l’ausilio della pasta di sale o del DAS. Dopo la realizzazione dei manufatti, i ragazzi passeranno a decorare le proprie creazioni utilizzando tempere e pennelli, glitter, pennarelli, fili di lana e tutto il materiale decorativo a loro disposizione. Alle 19 è prevista l’attività di chiusura con la realizzazione di braccialetti decorati con la pasta di semola.

Per informazioni e iscrizioni ai laboratori e agli incontri, tutti gratuiti, è possibile chiamare i seguenti numeri: 080.6933798 – 371.4361724. Casa delle Culture è in via Barisano da Trani, al quartiere San Paolo.

print
Previous Article

Bando per centri estivi per minori: 29 ...

Next Article

Piano operativo a contrasto delle ondate di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Putignano, entra in un bar per acquistare un etto di hashish: arrestato

    8 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Uccise un uomo nel sonno: arrestata 25enne figlia di un pentito di mafia (vicino al clan Parisi)

    17 Dicembre 2020
    di Giampiero Bamberga
  • CRONACA

    Monopoli, tenta furto in supermercato: denunciato georgiano clandestino

    21 Agosto 2020
    di Redazione
  • CRONACA

    BAT, arrestati autori di furti, rapine e danneggiamenti durante la raccolta dell’uva

    1 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Palo del Colle, nasconde oltre 1 chilo di marijuana in casa: arrestato 33enne incensurato

    15 Aprile 2021
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, quartiere Catino: iniziati i lavori di riqualificazione del giardino intitolato a Peppino Impastato

    23 Maggio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.37°C / 13.26°C
Umidità: 72%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info