SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, dal 6 agosto torna ad operare in presenza lo sportello antiviolenza al PoliBa

Bari, dal 6 agosto torna ad operare in presenza lo sportello antiviolenza al PoliBa

di Redazione
3 Agosto 2021
Bari
Share:


Venerdì prossimo, 6 agosto, lo “sportello di ascolto e accoglienza” rivolto a studenti e dipendenti del Politecnico di Bari per attività di informazione e prevenzione contro la violenza in tutte le sue forme tornerà ad operare in presenza presso la sede del Poliba, nel Campus universitario, al primo piano del corpo Biblioteca Centrale. 

A causa della pandemia, infatti, il servizio inaugurato a febbraio 2021 è stato rimodulato online nei mesi scorsi: dopo l’apertura di venerdì prossimo, continuerà ad operare in presenza con l’impiego di un’educatrice psicologa e una psicologa psicoterapeuta il primo e il terzo venerdì di ogni mese, dalle 9 alle 11, a partire da settembre.

Lo sportello, finanziato dall’assessorato comunale al Welfare e dalla Regione Puglia nell’ambito del programma “Rafforzare la non violenza”, è frutto della collaborazione interistituzionale con il Politecnico di Bari, che ha creduto nell’importanza di ospitare nella propria sede un punto di ascolto del Centro antiviolenza comunale, attualmente gestito dalla cooperativa Comunità San Francesco, al fine di farne un presidio di accoglienza ascolto e sostegno per le vittime di violenza. Un analogo sportello è stato attivato anche presso l’Università degli studi Aldo Moro di Bari, con l’obiettivo condiviso di attivare delle antenne territoriali di prevenzione e sensibilizzazione, accoglienza e orientamento per gli studenti, i docenti e il personale delle due università cittadine.

print

Previous Article

Vaccini anti-covid anche per i turisti: la ...

Next Article

Al via a settembre il Bari International ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    In piazza Disfida di Barletta attiva la nuova fontana artistica a pavimento

    24 Settembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “Un seme di civiltà”: domani la piantumazione di un nuovo albero nella rotatoria di via Vaccarella

    13 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata mondiale delle persone con disabilità: in Comune incontro con Luca Mazzone, campione paralimpico

    3 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, nuova luce per la Muraglia e il Fortino di Sant’Antonio: siglato l’accordo tra Enel e Comune

    21 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Continua ‘Il Villaggio di San Nicola’: domani giornata dedicata alla comunità africana

    13 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata mondiale del diabete, da oggi il ponte Adriatico si colora di blu

    12 Novembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.15°C / 13.26°C
Umidità: 85%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info