SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Droni per la sorveglianza delle spiagge baresi: domani esercitazione a Torre Quetta

Droni per la sorveglianza delle spiagge baresi: domani esercitazione a Torre Quetta

di Redazione
26 Agosto 2021
Bari
Share:


Domani, venerdì 26 agosto, alle 10, lungo la spiaggia di Torre Quetta, l’assessore all’Innovazione tecnologica Eugenio Di Sciascio parteciperà alla prima dimostrazione operativa realizzata nell’ambito del progetto di utilizzo dei droni per la sorveglianza delle spiagge, realizzato grazie a una collaborazione siglata nel 2020 tra il Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) e il Comune di Bari.

Il DTA, in accordo con il Comune di Bari, ha infatti organizzato un’esercitazione tarata sul servizio per la sorveglianza da remoto delle spiagge ai fini di monitorare assembramenti incompatibili con le limitazioni dovute alla gestione della pandemia da covid, con l’obiettivo anche di mostrare le potenzialità dei droni per la sicurezza urbana.

La dimostrazione, che si terrà dopo altre già avvenute nei giorni scorsi, si svolgerà in collaborazione tra DTA e polizia locale, che ha fornito numerose indicazioni operative e logistiche per coadiuvare il DTA nelle operazioni.

La dimostrazione intende dare evidenza pubblica del ruolo e dell’impegno del DTA e del Comune di Bari nella realizzazione del programma Bari Smart City integrando l’uso dei droni nelle pratiche di uso quotidiano.

Oltre al raggiungimento di alcuni parametri e obiettivi sul fronte dell’innovazione tecnologica, questa iniziativa intende offrire spazio di protagonismo agli utenti istituzionali e ai cittadini nella definizione dei servizi con droni e nella valutazioni dei benefici ottenuti sia in termini di miglioramento dei processi della pubblica amministrazione sia in termini migliore qualità della vita urbana.

La città di Bari, infatti, intende mettere a disposizione spazi urbani e opportunità di sperimentazione di servizi realizzati tramite l’impiego di UAS e di servizi spaziali. Il DTA, successivamente, metterà in campo un programma di sperimentazioni e dimostrazioni delle potenzialità applicative degli UAS e dei servizi spaziali al fine di stimolare e attivare iniziative di sviluppo tecnologico e industriale che favoriscano la crescita sociale ed economica, cittadina e regionale.

Questi obiettivi sono attualmente perseguiti tramite i progetti SAPERE (coordinatore DTA, cofinanziatore Regione Puglia) e Casa delle Tecnologie di Bari (coordinatore Comune di Bari, co-finanziato MISE). Altri progetti cofinanziati, nazionali ed europei, che convergono con questi obiettivi sono RPASinAir (Coordinatore DTA, co-finanziato MIUR), ASSURED-UAM (H2020), CORUS-XUAM (H2020). Altri ancora sono in fase di negoziazione e preparazione.

Il servizio sperimentale per la sorveglianza da remoto delle spiagge è stato effettuato attraverso una serie di incontri tra i rappresentanti del DTA e della polizia locale di Bari.

Le esercitazioni di questi giorni hanno permesso al team del DTA e della polizia di studiare il contesto operativo, le regole di pertinenza, le limitazioni applicabili dovute alla presenza di persone a terra e alle caratteristiche dello spazio aereo nell’area di riferimento e, soprattutto, le possibilità operative di un drone, di massa al decollo di 10 kg, in grado di offrire una permanenza in volo di circa 50 minuti ed equipaggiato con sensori avanzati. Tali prestazioni sono migliorative rispetto alla flotta di droni già utilizzata dalla locale.

Sebbene la dimostrazione metta in evidenza le esigenze contemporanee di riduzione degli assembramenti, le competenze e capacità sviluppate, principalmente in capo alla polizia locale, saranno applicabili in tutti gli scenari operativi caratterizzati dalla presenza di una folla in un’area pubblica e permetteranno di garantire una maggiore sicurezza alle persone​ presenti.

print

Previous Article

Bari, spostato al Piccinni il doppio appuntamento ...

Next Article

Vaccini, a Bari e provincia il 68% ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, in vigore da domani gli orari estivi per il conferimento dei rifiuti indifferenziati

    30 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Inclusione sociale e contrasto all’isolamento economico: oggi la firma del protocollo in Comune

    8 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, tutti i divieti di sosta e viabilità nella zona del cimitero sino all’8 novembre

    30 Ottobre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, tutto pronto per il passaggio all’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)

    11 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Chiude ‘Il Villaggio di San Nicola’. Oggi la festa finale dei popoli del mondo

    20 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Ricostruito il depuratore AQP di Bari-Ovest. Emiliano: “Straordinario dono alla città”

    8 Settembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 3.82°C / 6.6°C
Umidità: 72%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info