SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›La giornalista Marilù Mastrogiovanni in giuria per il World Press Freedom Prize dell’Unesco

La giornalista Marilù Mastrogiovanni in giuria per il World Press Freedom Prize dell’Unesco

di Redazione
25 Gennaio 2019
Share:
Marilù Mastrogiovanni, foto Facebook


BARI – La giornalista leccese (ma barese d’adozione) Marilù Mastrogiovanni è stata invitata dalla direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay, a far part della giuria del ‘Guillermo Cano World Press Freedom Prize”.
Ad annunciarlo è la stessa cronista sulle sue pagine ufficiali.
Il World Press Freedom Prize è un premio Unesco, istituito nel 1997, che conferisce ad una persona, un’organizzazione o un’istituzione che nella sua vita ha dato un notevole contributo alla libertà di stampa. La giuria è composta da sei membri, sei giornalisti indipendenti provenienti dai diversi continenti, scelti, motu proprio, dal direttore generale.
Prima della Mastrogiovanni (che rappresenterà il continente Europa, non un paesino, per intenderci, ndr) solo Luciana Sgrena, tra gli italiani, circa 10 anni fa, ha ricoperto lo stesso incarico.
“Con grande senso di responsabilità – scrive la giornalista – e con un attacco di panico non da poco ho accettato l’invito, quando ho capito che non era uno scherzo. Il primo pensiero in effetti è stato proprio quello: hanno sbagliato indirizzo. Invece la lettera con tanto di protocollo e l’invito a nome della direttrice generale Azoulay mi ha inchiodato alla responsabilità che sono stata chiamata ad assumermi. Ma non ci ho creduto, lo ammetto, finché non ho visto il mio nome sul sito dell’Unesco”.
Mastrogiovanni – giornalista d’inchiesta e direttora de IlTaccodItalia.info -ricoprirà questo incarico sino al 2021, “in riconoscimento del suo profondo impegno per i principi della libertà di stampa, nonché del considerevole contributo che avete già dato a questi ideali”.
“Quest’invito – dice la reporter – mi commuove e mi onora. E mi dice che il lavoro che faccio, e come lo faccio, ha un Valore. Per gli altri, per il bene comune. Ha un Valore, visto da fuori. Perché in Italia, il lavoro che faccio, e come lo faccio, quel Valore lo perde e anzi, spesso, è oggetto di derisione e denigrazione. Anche per questo lo farò con maggiore pervicacia e lucidità”.
Il compito dei membri della giuria del Premio Guillermo Cano World Press Freedom è anche quello di assistere l’Unesco su questioni etiche relative alla legislazione dei media e a tutto ciò che può compromettere la libertà di espressione nei paesi e nei Continenti d’origine.
“Con tutte le mie forze – conclude Mastrogiovanni – porterò presso le rappresentanze mondiali la voce periferica dei giornalisti indipendenti. Rivolgerò la mia osservazione soprattutto verso le donne giornaliste, che fanno doppia fatica e ricevono doppie e specifiche minacce, proprio in quanto donne. Non c’è democrazia senza una libertà d’informazione reale e compiuta. Non c’è democrazia senza le donne”.

Maria Luisa Mastrogiovanni, oltre ad essere una nota giornalista d’inchiesta, è autrice di numerosi libri e alcuni documentari. Collabora con Il Sole 24 Ore, Il Manifesto, Left e Narcomafie. In passato ha collaborato con Il Fatto Quotidiano e il Nuovo Quotidiano di Puglia. E’ direttora del giornale d’inchiesta – da lei stesso fondato – iltaccoditalia.info. E’ consulente per Presa Diretta (RAI3), ed Euronews. Fa parte del consiglio nazionale dell’associazione nazionale “Giulia Giornaliste”. E’ ideatrice e coordinatrice del Forum delle Giornaliste del Mediterraneo. Ha vinto numerosi premi tra cui il ‘Giustolisi’ nel 2017, il ‘Campione’ nel 2010 e 2012 e il ‘Paolo Borsellino’ nel 2015.

A Marilù, giornalista di razza con un coraggio e una tenacia insuperabili, il più grande in bocca al lupo per questo importantissimo incarico, da parte del direttore e di tutta la redazione di SulPezzo.info.
E’ tutto meritato.

print
Tagsmarilù mastrogiovanniPremio Guillermo Cano World Press Freedomunesco
Previous Article

Maurizio Landini è il nuovo segretario generale ...

Next Article

Il Cus Bari cerca giovani campioni da ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    Di Maio: Lino Banfi rappresenterà l’Italia all’Unesco. Ma è una fake news. Scoppia l’ironia sui social

    22 Gennaio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTEINTERVISTESTORIE

    VogliAMO Santo Spirito pulita: intervista al fondatore Roberto Tatoli

    18 Giugno 2020
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Al via “Don’t bully…be a friend”, la campagna di comunicazione sociale contro bullismo e violenza

    22 Febbraio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Arriva l’app della polizia di Stato per segnalare episodi di bullismo e di spaccio

    31 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • SPORTSTORIE

    Bari, che anno! Il racconto di tutta la stagione biancorossa: numeri e statistiche dei galletti

    18 Aprile 2019
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Ritardi nella manutenzione del Tribunale di piazza De Nicola: lettera aperta del Comitato GAL

    22 Gennaio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.49°C / 6.21°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info