SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Olocausto, concerto per ricordare il “disarmo dei carabinieri” del 1943

Olocausto, concerto per ricordare il “disarmo dei carabinieri” del 1943

di Luigi Laguaragnella
29 Gennaio 2019
Share:
Un momento della serata. Foto: Luigi Laguaragnella


BARI – Un concerto per ricordare la tragedia dei campi di concentramento e l’impegno, di tanti carabinieri, nel salvare vite umane.

L’evento, tenutosi ieri sera nella sala polifunzionale del Quartier Generale del Comando Scuole Aeronautica Militare III Regione Aerea, è stato organizzato dall’Arma dei carabinieri di Bari in occasione della Giornata della memoria 2019. Sul palco l’orchestra della banda di Bisceglie – diretta da Benedetto Grillo – che ha suonato le musiche di Nicola Piovani tratte dal celebre film “La vita è bella”. Durante le esibizioni musicali sono state proiettate alcune scene del successo di Roberto Benigni del 1997, raccontate, tra un brano e l’altro, dell’attrice Azzurra Martino.
Alla serata hanno partecipato i ragazzi di alcune parrocchie di Bari, oltre che molti militari dell’Arma. La volontà dei militari è quella di trasmettere la cultura della legalità e, per la Giornata della Memoria, ricordare la tragica pagina di storia dei campi di concentramento. In particolar modo i carabinieri hanno voluto commemorare l’episodio (che gli storici hanno spiegato solo recentemente) dell’ottobre 1943 in cui il generale tedesco Kappler diede l’ordine del “disarmo dei carabinieri” di Roma uccidendo i militari o deportandoli nei campi di concentramento perche volevano difendere gli ebrei durante il rastrellamento del ghetto della Capitale. Molti carabinieri furono deportati e 600 non fecero più ritorno.
Ieri mattina la Giornata della Memoria organizzata dai carabinieri ha richiamato oltre 150 ragazzi delle scuole di Bari nella sede del Comando per un incontro con la professoressa Annamaria Casavola e con una rappresentanza della Comunità ebraica locale. Qui è stato ricordato proprio l’episodio della deportazione dei militari dalla Capitale.

print
TagscarabinieriCarabinieri Barigiornata della memoria
Previous Article

La Crusca accetta “Siedi il bambino”. Ma ...

Next Article

Combustione illecita di rifiuti: due denunciati a ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Quartiere Libertà, vende prodotti contraffatti: 62enne scoperto e denunciato

    20 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, i carabinieri passano al setaccio la città: arresti, multe e denunce

    19 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Nasconde 15.000 euro di droga in un box auto: arrestato barlettano di 22 anni

    8 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, tentano di acquistare smartphone con assegno falso: arrestati due napoletani “in trasferta”

    29 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Santo Spirito, i carabinieri arrestato due rapinatori seriali di supermercati

    16 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Putignano, nasconde pistola clandestina nella vasca da bagno: arrestato pregiudicato in libertà vigilata

    1 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.49°C / 6.21°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info