SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Torna a Bari ‘Capitan Acciaio’ per sensibilizzare sul riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio

Torna a Bari ‘Capitan Acciaio’ per sensibilizzare sul riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio

di Redazione
22 Febbraio 2019
Share:
L'assessore Petruzzelli incontra Capitan Acciaio


BARI – Questa mattina, in occasione dell’arrivo del Treno Verde nella stazione di Bari Centrale, è stata presentata la campagna di sensibilizzazione “Sfida d’acciaio – Il futuro è in gioco“, promossa di Ricrea (il Consorzio nazionale senza scopo di lucro per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio), partner sostenitore del progetto di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane.

Con “Sfida d’acciaio” torna Capitan Acciaio e, insieme a lui, protagonisti sono barattoli, scatole, scatolette, lattine, fusti, secchielli, bombolette, tappi e chiusure, uniti per educare i cittadini a riconoscere gli imballaggi in acciaio e invitarli a conferirli correttamente nei contenitori per plastica e metalli. La sfida è quella di aumentare ancora la percentuale di raccolta differenziata. Alla presentazione è intervenuto l’assessore all’Ambiente del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli.

Già a maggio dello scorso anno, durante la tappa del tour nazionale, Capitan Acciaio aveva riconosciuto un premio al Comune di Bari per i miglioramenti ottenuti nella raccolta degli imballaggi in acciaio avviati al riciclo. Il traguardo da raggiungere ora è raccogliere 400 tonnellate di contenitori in acciaio in un anno: una sfida notevole per la città che, al termine dell’iniziativa, sarà premiata da RICREA con nuovi scivoli, altalene e altri giochi interamente realizzati in acciaio, destinati ai giardini e alle aree pubbliche della città.

“Siamo grati ai Consorzi nazionali per il riciclo e il recupero dei prodotti di scarto per il sostegno e la collaborazione che ci garantiscono sin dal nostro insediamento – dichiara Petruzzelli -. In particolare, voglio ringraziare RICREA che ci sta supportando nel percorso di sensibilizzazione sulla differenziazione dei rifiuti in acciaio, una sfida che la città di Bari già lo scorso anno ha saputo cogliere e affrontare nel migliore dei modi. Sono certo che riusciremo a raggiungere l’obiettivo, anche grazie all’estensione della raccolta porta a porta, e a raccogliere 400 tonnellate di contenitori in acciaio, a dimostrazione del fatto che i baresi hanno compreso pienamente quanto sia importante differenziare”.

Oltre a “Sfida d’acciaio”, RICREA propone quest’anno due progetti scolastici per insegnare alle nuove generazioni il valore della raccolta differenziata. Con Ambarabà Ricicloclò gli alunni delle scuole primarie di Bari e provincia sono chiamati a realizzare, con l’aiuto dell’insegnante, un componimento limerick dal contenuto spiritoso, ispirato al tema degli imballaggi in acciaio. Riservato invece ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado è RiciClick®, contest fotografico in cui lo smartphone diventa uno strumento per sensibilizzare i ragazzi che, attraverso uno scatto con il proprio telefonino, devono reinterpretare il tema “MI RIFIUTO!”.

Grazie all’impegno di RICREA, nell’ultimo anno in Italia sono state avviate al riciclo 361.403 tonnellate di acciaio, sufficienti per realizzare 3.600 km di binari ferroviari per collegare Bari e Mosca. Con la quantità di acciaio recuperato si è ottenuto un risparmio diretto di 686.660 tonnellate di minerali di ferro e di 216.842 tonnellate di carbone, oltre che di 646.922 tonnellate di CO2.

print
Tagsacciaiocapitan acciaioferrovie dello stato italianelegambientePietro Petruzzelliricreasfida d'acciaiotreno verde a bari
Previous Article

Teatro, al Kismet nel week-end Shakespeare/Sonetti di ...

Next Article

Bari, al Museo Civico “Il Collezionista”, il ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Bari, da oggi cambia l’orario per gettare i rifiuti. Petruzzelli: “Inflessibili verso chi non rispetta le regole”

    1 Aprile 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Vela, a Bari i campionati nazionali giovanili classi in doppio

    3 Settembre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, elevate 552 multe nel 2019 a chi ‘sbaglia’ a gettare i rifiuti. Petruzzelli: “Continueremo senza sosta a sanzionare comportamenti ...

    13 Febbraio 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Ancora danni ai ‘petali’ del San Nicola, Galasso: “Lavoriamo per dare nuova vita al nostro stadio”

    18 Novembre 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Basket, si giocherà a Bari la Supercoppa Italiana di pallacanestro maschile

    26 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Rapporto ‘Ecosistema Urbano’ di Legambiente: Bari tra le ultime città in Puglia

    3 Novembre 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 17.71°C / 19.93°C
Umidità: 88%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info