SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Nuova vita per piazza del Redentore: partiti i lavori di riqualificazione. Decaro: “Si comincia davvero”

Nuova vita per piazza del Redentore: partiti i lavori di riqualificazione. Decaro: “Si comincia davvero”

di Redazione
1 Aprile 2019
Share:
La chiesa del Redentore di Bari


BARI – Sono iniziati stamattina i lavori di riqualificazione di piazza Redentore, al quartiere Libertà, che interesseranno le aree su via Crisanzio e via Martiri d’Otranto in corrispondenza della scuola San Giovanni Bosco e dell’Istituto Salesiano Redentore.

L’intervento, del valore complessivo di 1 milione e 200mila euro, rientra tra le opere finanziate con il “Programma straordinario d’intervento per la riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluoghi di provincia” (Piano periferie 2016).

L’obiettivo è quello di creare, in un quartiere storicamente caratterizzato da un’alta densità abitativa e dalla carenza di aree a verde e luoghi pubblici per la socialità, nuovi spazi di aggregazione attraverso la ricucitura delle maglie urbane, l’ampliamento delle superfici di attraversamento e di sosta pedonale, il potenziamento delle aree a verde e dell’illuminazione.


“Si comincia per davvero – ha commentato il sindaco di Bari, Antonio Decaro -; questa non é la soluzione ai problemi del Libertà, problemi che solo chi ci vive conosce veramente. Questa é una tappa di un percorso che merita attenzione e che soprattutto ha bisogno di coraggio”.

“I lavori – annuncia il sindaco – dureranno 365 giorni e la prossima primavera su questa piazza faremo una grande festa per festeggiare un quartiere nuovo che, un passo alla volta, dobbiamo cambiare insieme”.

Il progetto prevede la realizzazione di una grande piazza di quartiere a forma di L, di circa 5.000 mq: la nuova piazza del Redentore si svilupperà su un’unica superficie priva di dislivelli evidenziando gli accessi alla chiesa, all’oratorio e alla scuola.

Nei dettagli: saranno rimossi circa 2.500 mq di asfalto a fronte di una pavimentazione in lastre di pietra locale per un totale di circa 4.000 mq, con la messa a dimora di 19 nuovi alberi (16 di canfora e 3 di pruno) e la piantumazione di nuove piante di agapanthus nelle aiuole. Previsti un’area giochi per bambini (circa 500 mq), pavimentata in gomma antitrauma, il posizionamento di 30 panchine lineari monolitiche in conglomerato bianco, 8 cestini portarifiuti per la raccolta differenziata, 3 portabici ad arco in acciaio inox, mappe tattili per non vedenti e dissuasori per delimitare la corsia di traffic calming, che sarà istituita sul tratto finale di via Crisanzio. Sarà inoltre ampliato e rinnovato il marciapiede antistante i locali commerciali di via Crisanzio, prospicienti la piazza.

Per quanto riguarda la pubblica illuminazione e la sicurezza, saranno installati 37 nuovi corpi illuminanti a led ad alto risparmio energetico e 11 postazioni della rete di videosorveglianza pubblica. Nel corso dell’intervento sarà realizzato anche l’impianto di prima pioggia per il recupero e il trattamento delle acque raccolte e un impianto di irrigazione a servizio di tutte le aiuole presenti sulla piazza.

Secondo quanto richiesto dall’Istituto Salesiano Redentore, saranno rinnovati e integrati al progetto gli elementi architettonici di pertinenza della chiesa, quali la scalinata, la rampa per l’accesso delle persone con disabilità e l’illuminazione della facciata, e ricollocate le statue. A tal fine sarà rimossa la recinzione metallica della chiesa su via Martiri d’Otranto e posizionati corpi illuminanti a pavimento idonei ad illuminare rispettivamente il prospetto principale della chiesa e le due statue sul sagrato.

Per consentire l’eventuale accesso dei mezzi di servizio e di emergenza davanti alla chiesa in occasione di eventi speciali, sarà collocato un dissuasore semi-automatico nel tratto di corsia a quota della piazza in corrispondenza di via Martiri d’Otranto.

L’accessibilità alla piazza per le persone con limitata capacità motoria sarà garantita sia dalla realizzazione di idonee rampe in pietra, poste in corrispondenza di ciascuna intersezione con la viabilità esistente, sia dalla complanarità di tutta la superficie pedonalizzata.

A seguito della pedonalizzazione, saranno invertiti i sensi di marcia di via Petrelli e della attuale parallela al tratto finale di via Crisanzio, che di fatto si trasformerà nella corsia di traffic calming. Pertanto il traffico veicolare più intenso proveniente da via Brigata Bari, tramite via Libertà, e da via Crisanzio sarà direzionato verso corso Italia tramite via Petrelli: tale modifica ridurrà sensibilmente il traffico di attraversamento in direzione della stazione nei tratti finali di via Martiri d’Otranto e di corso Italia.

Per quanto concerne gli spazi destinati alla sosta delle auto per i residenti a seguito della pedonalizzazione, la larghezza della sezione stradale del tratto finale di via Martiri d’Otranto, opportunamente ridisegnata con appalti di manutenzione straordinaria strade e marciapiedi di prossima esecuzione, consentirà di recuperare tutti gli spazi di sosta persi nell’ultimo isolato di via Crisanzio.

print
Tagsantonio decarodecarolavorilavori pubbliciPiazza Redentore
Previous Article

Fallimento A.S. Bari, ipotesi di bancarotta fraudolenta ...

Next Article

Bari, nuova illuminazione (“a esigenza”) per il ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, abbattuto il muro perimetrale dell’ex Caserma Rossani. Decaro: “Pezzo di città che torna ai baresi”

    16 Maggio 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Bari2019, Decaro ‘sceglie’ i candidati presidenti del centrosinistra per i cinque Municipi. Ecco i nomi

    26 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, continuano i lavori per la riqualificazione di piazzetta dei Papi a Poggiofranco

    10 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, il sindaco inaugura i lavori di riqualificazione di Piazzetta dei Papi: “Intervento da 400 mila euro”

    13 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Domani la grande festa della rete civica urbana “Picone-Poggiofranco” nell’Orto Domingo

    31 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Torre Quetta, al via i lavori per aggiustare i cinque pontili e montare la struttura per la scuola di surf

    30 Aprile 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 10.7°C / 13.82°C
Umidità: 59%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info