SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bari, giardino intitolato a Emanuela Loi, agente della scorta di Paolo Borsellino

Bari, giardino intitolato a Emanuela Loi, agente della scorta di Paolo Borsellino

di Redazione
19 Luglio 2019
Bari
Share:


Ventisette anni fa la strage di via D’Amelio, in cui morirono il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Oggi, a 27 anni di distanza, il Comune di Bari ha deciso di intitolare a Emanuela Loi – medaglia d’oro al valor civile per aver sacrificato la propria vita in difesa dello Stato e delle istituzioni – la seconda area verde sita tra largo 2 giugno, via della Resistenza e via della Costituente, nel quartiere San Pasquale.

“Quest’anno – ha detto il sindaco durante la cerimonia di intitolazione – nel ricordare Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, uccisi dalla mafia nella strage di via d’Amelio​, abbiamo voluto accostare al valore della memoria un gesto che rappresenti un inizio e guardi al futuro della nostra comunità.​ Perché nel custodire e tramandare il ricordo di ciò che è accaduto vogliamo investire sul futuro: un futuro diverso, in cui la lotta alle mafie non sia affidata alla passione e al sacrificio di pochi ma diventi una battaglia civile e politica condivisa che non conosce distinzione di ruoli, classi o schieramenti”.

“Oggi – ha continuato Decaro – onoriamo la memoria del giudice Borsellino, che fino alla fine, da uomo delle istituzioni, pur consapevole della solitudine della sua battaglia, non ha arretrato di un passo. E lo facciamo intitolando questo giardino ad Emanuela Loi, che nella strage di via d’Amelio ha perso la vita a soli 24 anni insieme ai suoi colleghi di scorta”.

“In questa cerimonia – ha aggiunto il sindaco – c’è il desiderio di tutti noi di rendere evidente come il sacrificio di Emanuela può aver contribuito alla nostra libertà, al tenere unita una comunità nazionale che dopo le stragi del ‘92 ha avuto il coraggio di reagire contro la violenza mafiosa. Ed è grazie al lavoro delle forze dell’ordine e della magistratura, alla reazione della società civile di fronte al sangue versato, alla compattezza delle istituzioni in quella stagione segnata dalla barbarie mafiosa, se oggi viviamo in un Paese migliore. ‘Il frutto del giusto è un albero di vita’, recita la Bibbia, e con questa intitolazione noi vogliamo che gli alberi di questo giardino ci ricordino quanto sia stata giusta Emanuela e possano spingere tanti bambini a chiedersi com’è possibile che i sogni, le speranze, i desideri di una ragazza di 24 anni dallo sguardo fiero e sorridente siano stati cancellati dalla brutalità mafiosa”.

“È questo – ha concluso il sindaco – il valore del sacrificio di Emanuela e dei suoi colleghi, di Paolo Borsellino e di tanti altri magistrati come Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, di Cesare Terranova e di tanti esponenti delle forze di polizia, perché, come ha detto Claudia Loi (sorella di Emanuela) la memoria vuol dire impegno e il valore della memoria e del bene deve diventare patrimonio della società per consentire a tutti i cittadini di diventare persone felici, giuste, utili e per bene”.

print
Tagsantonio decaroEmanuela Loipaolo borsellinostrage di via d'amelio
Previous Article

Bari, il mare torna pulito. L’Arpa Puglia: ...

Next Article

Stasera “Odissea nello Spazio”, la festa di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Japigia, a rilento i lavori della pineta di San Luca. Sopralluogo di Decaro: “Qui per capire motivo ritardo”

    28 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Weekend di grande sport a Bari: oggi e domani la Supercoppa italiana di basket

    21 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Giuseppe Mizzi, vittima innocente di mafia, 8 anni dopo: oggi la cerimonia commemorativa a Carbonara. Le parole di Decaro

    16 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Cassa Prestanza del Comune di Bari: Nicola Notarnicola è il nuovo presidente

    8 Giugno 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, domani il 76° anniversario della difesa del porto dall’attacco nazista

    8 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, riapre il sottopasso giallo della Stazione Centrale. Oggi l’inaugurazione

    11 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 26.15°C / 28.26°C
Umidità: 46%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info