SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bari, nuova targa in via Nicola De Giosa per celebrare il bicentenario della nascita dell’omonimo musicista

Bari, nuova targa in via Nicola De Giosa per celebrare il bicentenario della nascita dell’omonimo musicista

di Redazione
3 Maggio 2019
Share:
La nuova targa di via De Giosa


BARI – È stata scoperta questa mattina la nuova targa toponomastica di via Nicola De Giosa, restaurata proprio per celebrare il bicentenario della nascita dell’omonimo musicista barese, che pochi però conoscono.

Le nuove targhe, che sostituiranno le vecchie, avranno tutte lo stemma delle celebrazioni dedicate a questa ricorrenza.

Presente alla cerimonia anche il sindaco Antonio Decaro: “Un omaggio dovuto a una figura ingiustamente trascurata dalla storia della musica italiana – ha detto il sindaco -, che grazie all’impegno del comitato promotore oggi ritrova la giusta prospettiva e dimensione con il ricco programma delle celebrazioni in corso. Parliamo di un illustre musicista barese del XIX secolo e di uno dei più importanti esponenti della scena musicale napoletana del tempo, le cui composizioni – l’opera buffa ma anche il melodramma, numerose cantate, romanze e canzoni napoletane – hanno rappresentato un modello per le generazioni successive. Parliamo anche di uno straordinario direttore d’orchestra, capace di interpretare il suo ruolo in chiave estremamente moderna”.

“In questi anni – continua Decaro – abbiamo lavorato intensamente per ricostruire quel patrimonio comune di conoscenze e di storie che è il tessuto stesso della nostra identità di baresi e in questo senso riconoscere a Nicola De Giosa il suo valore e la sua importanza nella storia della musica è un passaggio fondamentale. Basti pensare che il teatro comunale Piccinni avrebbe dovuto essere intitolato a De Giosa per capire quanto fosse conosciuto e apprezzato l’uomo e l’artista. In occasione del bicentenario della nascita, dunque – conclude il sindaco – gli restituiamo un po’ di quella visibilità che gli è stata negata per troppo tempo e gli rendiamo gli onori che merita nella nostra città”.

Accanto al primo cittadino, il presidente del comitato promotore per le celebrazioni del bicentenario, Roberto Mattoni.

L’evento, organizzato dall’amministrazione comunale, rientra nel programma di iniziative pensato per celebrare il musicista dimenticato. Di seguito il calendario delle altre manifestazioni organizzate per le celebrazioni del bicentenario:

· dal 30 aprile al 31 maggio, alla Biblioteca Nazionale di Bari “Sagarriga Visconti Volpi” – “Nicola De Giosa e il Genio musicale di Puglia”, la mostra espositiva a cura di Maria Grazia Melucci e M. Virno. Visite in orario apertura Biblioteca;

· il 17 maggio, nel foyer del teatro Petruzzelli, concerto lirico “De Giosa e la romanza da camera”. Esecutori: Selim Maharez, pianoforte; Dayana H. Lorente, Donatella De Luca, Domenico Colaianni;

· a dicembre, nell’Auditorium “Nino Rota” del Conservatorio di Musica “N. Piccinni”, concerto lirico sinfonico “Omaggio a De Giosa” con l’Orchestra del Conservatorio e la direzione del maestro Pelliccia.

print
Tagsantonio decaroBicentenarioCelebrazioniNicola de giosaRoberto mattoni
Previous Article

Bari, gli ruba la droga ma lo ...

Next Article

Al San Paolo un enorme murales dedicato ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Progetto “Muvt”: il barese che usa di più la bici è Francesco Rutigliano. Oggi la premiazione in Comune

    7 Giugno 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Carnevale a Bari, il 3 marzo grande sfilata di carri allegorici al quartiere San Paolo

    21 Febbraio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Sbarco nave Vlora, 28 anni dopo: trasmissione morse e mostra al Margherita per ricordare l’arrivo di 18 mila profughi albanesi

    8 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Domani la grande festa della rete civica urbana “Picone-Poggiofranco” nell’Orto Domingo

    31 Maggio 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Bari, Eugenio Di Sciascio è il nuovo vicesindaco: oggi l’insediamento ufficiale

    7 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Guasto impianto di depurazione di Japigia, Arpa Puglia dà l’ok: revocato divieto di balneazione

    9 Luglio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 28.26°C / 34.03°C
Umidità: 57%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info