SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bari, inaugurato il nuovo allestimento del piano terra del Museo di San Nicola (museo Nicolaiano)

Bari, inaugurato il nuovo allestimento del piano terra del Museo di San Nicola (museo Nicolaiano)

di Redazione
4 Maggio 2019
Share:
L'ingresso del Museo Nicolaiano, nei pressi della Basilica di San Nicola


BARI – E’ stato inaugurato oggi il nuovo allestimento del Museo Nicolaiano, realizzato in collaborazione con l’Accademia Cittadella Nicolaiana. In soli sei mesi è stato riqualificato tutto il piano terra del museo, con un concept più moderno.

Il Museo Nicolaiano è il museo che dal 2010 custodisce i pezzi più caratteristici della storia della Basilica di San Nicola di Bari. Al taglio del nastro il sindaco, Antonio Decaro, insieme all’arcivescovo di Bari-Bitonto, monsignor Francesco Cacucci, il rettore della Pontificia Basilica di San Nicola, padre Giovanni Distante, il presidente dell’Accademia Cittadella Nicolaiana, Alberto Losacco e il direttore del Museo, padre Gerardo Cioffari.

Il donatore più generoso del museo – oggi ubicato negli antichi locali dell’Ospizio dei Pellegrini, nei pressi della Basilica – fu Carlo II d’Angiò (1285-1309).

Dopo la seconda Guerra Mondiale il Comune dispose che i locali fossero sede del Museo storico della città: furono esposte armi e soprattutto i resti di un aereo proprio al centro della sala a pianterreno.

Nel 1977 però il “Museo civico di Bari” si trasferì nell’attuale sede di strada Sagges, mentre nel 1966 era stato inaugurato il Museo Nicolaiano nei matronei della Basilica. Sino a quando non fu trasferito nei locali dell’ex Museo cittadino. Inaugurato nella nuova sede nel 2010, il Museo fu progettato nella sua composizione dal P. Gerardo Cioffari secondo criteri di cronologia storica, pur dovendo fare molte eccezioni a causa della carenza di più vasti spazi idonei.

Il Museo si divide in 5 sale: la Sala del Medioevo, la Sala delle Antichità, la Sala della “Vita Liturgica”, la Sala Conferenze e la Sala Mostre.

“La magia di San Nicola – ha detto il sindaco Decaro – si sta impadronendo di tutti noi. Ieri mattina padre Giovanni e io abbiamo incontrato tanti bambini che sono arrivati davanti alla Basilica e hanno attraversato i vicoli della città vecchia. Già nelle prime processioni, nelle prime funzioni di questi giorni, sono tantissime le persone che hanno affollato le nostre chiese. Questo di oggi – ha continuato il primo cittadino -, in concomitanza con i festeggiamenti del nostro Santo Patrono, è un momento importante: San Nicola è il santo più venerato al mondo, è il santo che è venuto dal mare, quel mare che da tempo unisce popoli e culture ed è il nostro Santo Patrono. Un Santo che fedeli e no vedono come una sorta di simbolo al quale affidarsi nella vita quotidiana”.

“Questo – spiega Decaro riferendosi al Museo Nicolaiano – è un posto che ha un fascino particolare. E’ stata riqualificata la parte più bassa (il piano terra) nella quale si possono attraversare più periodi storici della nostra città. C’è la storia della Basilica, ma anche di Bari. Il visitatore passa dalla via Traiana alla pavimentazione della Basilica in un modo innovativo di concepire i musei: per vivere un’esperienza e soprattutto per dare la possibilità anche a tanti bambini di conoscere più facilmente la storia del nostro Santo Patrono e la storia della città, perché solo se recupereremo le nostre tradizioni e la nostra storia, potremo guardare con più fiducia al futuro della nostra comunità”.

print
Tagsantonio decaroBasilica di San NicolaFesta di San nicolaFesta patronaleMuseo NicolaianoSan Nicola
Previous Article

Bari, domani a Pane e Pomodoro ultimo ...

Next Article

Lavoro, nuovo concorso per il reclutamento di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    Un anno senza Nicola Marzulli. Il ricordo di SulPezzo.info

    14 Febbraio 2019
    di Davide Impicciatore
  • LA CITTÀ

    Ospedale San Paolo: nuovi parcheggi, segnaletica stradale rinnovata e stop ai parcheggiatori abusivi

    10 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Elisa Barucchieri cerca figuranti per il corteo storico di San Nicola: domani il casting per le selezioni

    11 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Riqualificazione ex caserma Rossani, oggi il sopralluogo di Decaro e Galasso

    4 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Festa di San Nicola, il sindaco Decaro incontra i piloti delle frecce tricolore e il giornalista Tito Stagno

    7 Maggio 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Amministrative, a Bari è ancora “exploit Decaro”: 5 anni dopo tutti i Municipi rimangono al Centrosinistra

    28 Maggio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 27.15°C / 32.37°C
Umidità: 60%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info