SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›L’estate è alle porte: le 8 regole per scegliere la casa vacanze sul web (in totale sicurezza)

L’estate è alle porte: le 8 regole per scegliere la casa vacanze sul web (in totale sicurezza)

di Redazione
16 Giugno 2019
Share:
Piscina con panorama mozzafiato. Immagine di repertorio


BARI – Le vacanze sono alle porte, le scuole chiudono e con la bella stagione è iniziata la corsa alla ricerca delle migliori opportunità per programmare il viaggio con la famiglia o gli amici, sfruttando le occasioni offerte dal digitale. Ispirazione, ricerca di informazioni e offerte, prenotazioni di immobili e di pacchetti vacanze sono le abitudini degli italiani quando sono online per organizzare le vacanze. Secondo i dati del Politecnico di Milano, infatti, nel 2018 il turista “non digitale” è sempre più una specie in via di estinzione: solo il 2% degli Italiani tra i 18 e i 75 anni non ha usato Internet per le attività relative alla sua ultima vacanza.

Per questo Subito.it (piattaforma n.1 in Italia per vendere e comprare con oltre 11 milioni di utenti unici mensili) – insieme a polizia postale e delle comunicazioni e Unione Nazionale Consumatori – rinnova la collaborazione e l’impegno verso gli utenti, offrendo un supporto concreto per scegliere la propria casa vacanza in sicurezza e fornendo poche e semplici regole da applicare in fase di ricerca e prenotazione dell’alloggio prescelto.

Si tratta di consigli particolarmente utili in questo inizio di stagione turistica, quando il fenomeno delle truffe sembra acutizzarsi, complice anche la ricerca di offerte a bassissimo costo.

“Negli ultimi anni – afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori – stiamo assistendo ad un aumento dei consumatori che scelgono di prenotare online le case vacanze per il periodo estivo. Il problema è che non sempre le sistemazioni si rivelano all’altezza delle aspettative: in alcuni casi si tratta di disservizi fastidiosi ma che non compromettono la vacanza, in altri riscontriamo, purtroppo, vere e proprie truffe. Per questo motivo – continua Dona – è fondamentale fornire ai consumatori gli strumenti di autodifesa per orientarsi tra le offerte, fiutando quando c’è qualcosa che non va, ma anche supportarli nella fase successiva se l’inganno si palesa”.

Ed ecco la guida – realizzata da Subito.it, polizia postale e UNC – di 8 regole per programmare e vivere una vacanza in sicurezza:

1. IMMAGINI REALISTICHE, COMPLETE E NON TROPPO PATINATE. Per verificare la coerenza e veridicità tra immagini e case, utilizzare un motore di ricerca web di immagini su cui caricare le foto presenti nell’annuncio e controllare che non si tratti di foto da repertorio ma di scatti di una casa reale

2. DESCRIZIONE COMPLETA E DETTAGLIATA DELL’IMMOBILE. Per capire se l’immobile e la zona (distanza dal mare, posizione centrale…) corrispondono alla descrizione fatta nell’annuncio, cercare la strada indicata sulle mappe disponibili nel web e, una volta trovato il luogo esatto, visualizzarlo tramite satellite

3. CONTATTARE L’INSERZIONISTA VIA CHAT. Per conferme ulteriori, prendere contatto con l’inserzionista tramite la chat della piattaforma, chiedere informazioni e foto aggiuntive sull’immobile e approfondire con una chiacchierata chiedendo il numero di telefono, possibilmente fisso

4. PREZZO DELL’IMMOBILE ADEGUATO. Per capire se un prezzo è alto, basso o adeguato è opportuno fare una ricerca sulla zona tramite la piattaforma in cui è presente l’annuncio, utilizzando anche un motore di ricerca e controllando se il prezzo non è troppo basso e quindi effettivamente in linea con la località e la struttura della casa

5. INCONTRO CON L’INSERZIONISTA. Per verificare che tutto sia regolare, incontrare ove possibile l’inserzionista per una visita della casa e per consegnare l’importo dovuto di persona

6. RICHIESTA E VALORE CAPARRA. La richiesta di una caparra è legittima, purché non superiore al 20% del totale

7. DOCUMENTI DI IDENTITÀ. Non inviare documenti personali: carta d’identità, patente o passaporto non devono mai essere condivisi in quanto potrebbero essere utilizzati per fini poco leciti

8. PAGAMENTI. Effettuare pagamenti solo su IBAN o tramite metodi di pagamento tracciato: l’IBAN bancario deve essere riconducibile a un conto corrente italiano che è possibile verificare tramite strumenti come IBAN calculator.

Con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di utenti possibili, le 8 regole d’oro sono disponibili sulle piattaforme di Subito.it, Polizia Postale e delle Comunicazioni e UNC e verranno promosse anche attraverso i social network.

print
Tags8 regoleCasa vacanzaestate 2019guidaInternetpolizia postaleSubito.itUnione nazionale consumatoriWeb
Previous Article

Il 18% dei giovani pugliesi abbandona la ...

Next Article

Tentano estorsione a titolare di azienda agroalimentare ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, lo lascia ma lui la perseguita e la stalkerizza (anche sui social): arrestato 40enne recidivo

    21 Giugno 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via “Bari Social Summer”: oltre 200 attività gratuite per chi rimane in città. Bottalico: “Simbolo di quest’anno è il ...

    15 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Agosto in città? No problem: continua il ricco programma di iniziative ed eventi gratuiti per chi rimane a Bari

    17 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    A Bari “Una vita da social”, la campagna educativa della Polizia Postale. I dati di Skuola.net: 9 giovani su 10 ...

    11 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Al via gli esami di maturità: 1 studente su 6 pensa (erroneamente) di trovare le tracce su internet. VIDEO

    18 Giugno 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Bari, riapre la piscina scoperta del Cus. Accesso gratuito per gli studenti universitari

    9 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 21.6°C / 26.81°C
Umidità: 63%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info