SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Calcio, domani il derby di Puglia tra Bari e Foggia

  • Bari, pubblicate le graduatorie definitive degli iscritti alle scuole d’infanzia comunali

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.104 casi su 8.179 tamponi. La curva dei contagi risale

  • Evasore totale percepisce il reddito di cittadinanza: nei guai donna di Monopoli (con partita Iva)

  • Progetti utili alla collettività rivolti a chi prende il reddito di cittadinanza: scadenza prorogata

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Il 18% dei giovani pugliesi abbandona la scuola troppo presto. Pronto bando per contrastare il fenomeno

Il 18% dei giovani pugliesi abbandona la scuola troppo presto. Pronto bando per contrastare il fenomeno

di Redazione
16 Giugno 2019
Share:
L'Aula formazione di Porta Futuro a Bari


BARI – Il 18,6% dei giovani pugliesi di età compresa tra i 18 e i 24 anni abbandona il percorso di istruzione e formazione senza averlo concluso. A dirlo è l’ORSIF (Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione in Puglia), in uno studio che prende il nome di “Dispersione scolastica e fenomeni connessi: analisi multidimensionali a livello comunale in Puglia”, elaborato dall’Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione.

Per questo la Regione Puglia ha deciso di investire più di 10 milioni di euro per un progetto mirato a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.

“Puntiamo – ha detto Sebastiano Leo, assessore regionale a Istruzione, Formazione e Lavoro – al successo formativo di ogni singolo giovane: per questo ritengo sia necessario prendere per mano innanzitutto chi ha abbandonato gli studi e rischia di trovarsi ai margini della società perché difficilmente può trovare lavoro senza adeguate competenze”.

“La Regione Puglia – ha continuato Leo – ha una visione ad ampio raggio, dello sviluppo dei territori che a nostro parere passa dalle competenze e dai saperi. In questa filosofia si inserisce il contrasto della dispersione scolastica che combattiamo, tra le altre, con percorsi professionali triennali che si sono dimostrati estremamente efficaci per riportare gli under 18 tra i banchi di scuola. I tassi di abbandono, all’interno di questi percorsi formativi, sono molto ridotti dandoci ragione delle scelte fatte. Le nostre politiche poggiano sui fatti e portare in giunta regionale provvedimenti che danno ai giovani speranza per il loro futuro è per me fonte di grande soddisfazione”.

Il dato pugliese che maggiormente preoccupa l’assessore riguarda i 5 punti percentuali di scarto tra la media regionale di giovani 18-24enni che abbandonano gli studi e il corrispondente parametro nazionale. Vi è, inoltre, un incremento dell’abbandono degli studi passato dal 16,9% al 18,7%, tra il 2016 e il 2017 (mentre nel Sud Italia è rimasto sostanzialmente stabile). Il progetto dell’Assessorato intende offrire una formazione triennale attraverso la quale i giovani possano acquisire una qualifica professionale che consenta la collocazione nel mondo del lavoro.

Il tema della dispersione scolastica coinvolge 22 Comuni pugliesi a cui sono destinati 10.610.820 euro destinati all’erogazione di 22 corsi, al termine dei quali gli under 18 potranno acquisire una qualifica professionale. Sette percorsi formativi sono riservati a ciascun comune capoluogo di provincia, con l’eccezione di Bari che, essendo capoluogo regionale e comune più popoloso della Puglia, avrà due corsi. I restanti percorsi formativi si terranno: 5 in provincia di Bari, 3 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Brindisi, Foggia e Taranto, 1 in provincia di Bat. È già stato pubblicato sul Burp l’avviso per la presentazione dei progetti relativi ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che mettono al centro l’allievo e il suo successo formativo.

Per i criteri di attribuzione dei fondi si è tenuto conto della popolosità dei comuni pugliesi che, secondo i dati Istat, vede tutti i comuni capoluoghi di provincia tra i primi 7 Comuni per densità abitativa, mentre per Bat sarà Andria il capoluogo beneficiario perché ha il più alto tasso di dispersione scolastica rispetto agli altri due capoluoghi di provincia. I progetti possono essere presentati dai soggetti/organismi formativi inseriti nell’Elenco Regionale degli Organismi accreditati.

print
TagsAbbandono scolasticobandopugliaregione pugliascuola
Previous Article

Bari, arriva il grande caldo: pubblicato il ...

Next Article

L’estate è alle porte: le 8 regole ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Nuova rotatoria e parcheggio per le scuole Collodi e Marco Polo di Palese: ok al progetto esecutivo

    6 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, dal Comune buoni-libro agli studenti in difficoltà economiche per l’acquisto dei testi scolastici

    27 Luglio 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    ZES Adriatica, pubblicato il bando per l’attribuzione delle aree disponili e non assegnate

    13 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, ipotesi chiusura commissariato di polizia al San Paolo. Mario Loizzo: “Evento da scongiurare”

    20 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Terlizzi, tenta per la terza volta di rubare in una scuola: fermato e denunciato 28enne

    21 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Diffondere la cultura della sicurezza stradale a scuola: terminata la XIX edizione del ‘Progetto Icaro’

    18 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 4°C / 7.22°C
Umidità: 87%

Ads

Timeline

  • 26 Febbraio 2021

    Calcio, domani il derby di Puglia tra Bari e Foggia

  • 26 Febbraio 2021

    Bari, pubblicate le graduatorie definitive degli iscritti alle scuole d’infanzia comunali

  • 26 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.104 casi su 8.179 tamponi. La curva dei contagi risale

  • 25 Febbraio 2021

    Evasore totale percepisce il reddito di cittadinanza: nei guai donna di Monopoli (con partita Iva)

  • 25 Febbraio 2021

    Progetti utili alla collettività rivolti a chi prende il reddito di cittadinanza: scadenza prorogata

  • 25 Febbraio 2021

    Caos scuola in Puglia, gli psicologi: “Incertezza che genera ansia e disgregazione”

  • 25 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 25 febbraio: torna a salire la curva dei contagi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info