SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Diffondere la cultura della sicurezza stradale a scuola: terminata la XIX edizione del ‘Progetto Icaro’

Diffondere la cultura della sicurezza stradale a scuola: terminata la XIX edizione del ‘Progetto Icaro’

di Redazione
18 Giugno 2019
Share:
Immagine Facebook


BARI – Anche quest’anno il mese di giugno segna la fine della scuola, ma pure il momento in cui volge al termine la 19a edizione del “PROGETTO ICARO”, la campagna di sensibilizzazione della polizia di Stato per diffondere la cultura della sicurezza stradale. Anche quest’anno il progetto si è rivolto alle scuole presenti nella provincia di Bari e in particolare alle scuole primarie e secondarie di secondo grado.

12 giornate di formazione hanno coinvolto complessivamente 570 studenti di diverse scuole del Barese.

Gli incontri – realizzati dal personale della Sezione della polizia stradale della provincia di Bari-Bat – hanno affrontato il tema dei processi di regolazione emotiva, alla base dei comportamenti di rischio stradale (rabbia alla guida, ansia e distrazione, sottostima del rischio, ecc.), nonché ulteriori aspetti legati all’intelligenza emotiva, finalizzata a promuovere il rispetto delle regole stradali, dei comportamenti corretti e di una mobilità consapevole, presentando il non rispetto delle regole come un disvalore.

Al termine del ciclo di incontri con i ragazzi delle scuole selezionate è stato somministrato un questionario a studenti e docenti i cui risultati saranno decodificati dal dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza. Ciò consentirà di misurare, su base nazionale e con metodo scientifico, il grado di efficacia dell’azione formativa e i miglioramenti eventuali da porre in essere per le prossime edizioni del progetto “Icaro”.

Un impegno che la Polizia di Stato onora ogni anno come tributo alla prevenzione e alla riduzione delle vittime per incidente stradale, propria e primaria mission istituzionale.

Alla campagna 2019 hanno partecipato le seguenti scuole del comprensorio didattico barese:

Scuole secondarie di secondo grado:

  • Liceo scientifico e linguistico Tedone di Ruvo di Puglia;
  • Liceo classico, linguistico, sociale ed economico Sylos di Bitonto
  • I.I.S.S. Marconi Hack di Bari;
  • I.I.S.S. Colasanto di Andria.

Scuola primaria:

  • Direzione didattica statale Oberdan di Bari.
print
TagsPolizia stradaleProgetto IcaroscuolaSicurezza stradale
Previous Article

Decaro incontra i vertici della sanità barese ...

Next Article

Confindustria Bari-Bat, Sergio Fontana è il nuovo ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Cantieri scolastici a Carbonara e Loseto, sopralluoghi di Galasso e Romano

    5 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Depredavano le auto negli autogrill dell’autostrada Bari-Canosa: arrestati due georgiani

    18 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Trasporta 84 kg di marijuana dalla Puglia all’Umbria: arrestato bulgaro 31enne

    23 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Scuola, gli alunni del Gorjux “a lezione” da Amiu Puglia

    9 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuova rotatoria e parcheggio per le scuole Collodi e Marco Polo di Palese: ok al progetto esecutivo

    6 Ottobre 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Approvato lo studio di fattibilità per i lavori di ampliamento della Michelangelo e del Glicine Bianco

    4 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 21.6°C / 27.14°C
Umidità: 69%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info