SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Giornata delle donne: sino all’8 marzo la fontana di piazza Moro si colora di fucsia

  • Noicattaro, 400 chili di hashish (del valore di 2 milioni di euro) in cassette per aglio e cipolla

  • Waterfront di San Girolamo: pubblicati i bandi per la concessione dei locali ad uso ristorazione

  • Bari Social Boat, domenica la veleggiata con a bordo quattro donne vittime di violenza

  • San Pasquale, al via entro fine marzo la riqualificazione di via Pietro Sette

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bari, sequestrati oltre 4 milioni di cosmetici nocivi per la salute. Denunciati tre cinesi

Bari, sequestrati oltre 4 milioni di cosmetici nocivi per la salute. Denunciati tre cinesi

di Redazione
28 Giugno 2019
Share:


BARI – I finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Bari, nell’ambito dell’operazione internazionale congiunta condotta da Agenzie di Law Enforcement di 18 Stati dell’Unione Europea, hanno sequestrato oltre 4 milioni di articoli cosmetici, prodotti nella Repubblica Popolare Cinese e commercializzati in Italia anche tramite internet.

L’operazione, denominata Aphrodite II e sostenuta dall’Europol, era finalizzata a contrastare il fenomeno della vendita di prodotti contraffatti tramite social network.

Nel corso delle indagini, sviluppate attraverso un attento monitoraggio di alcuni siti specializzati, sono state individuate due società romane che commercializzavano illecitamente prodotti per la cura del corpo contrassegnati dal marchio “SUSY MAKE UP ITALY”, risultati, a seguito di perizia, nocivi per la salute in quanto contenenti sostanze chimiche vietate dalla normativa italiana ed europea, come i “fluoruri”.

Tre cittadini di nazionalità cinese sono stati denunciati a piede libero per il reato di frode nell’esercizio del commercio e violazione degli obblighi derivanti dal regolamento in materia di sicurezza dei prodotti cosmetici.

Sono tuttora in corso approfondimenti investigativi al fine di individuare eventuali ulteriori responsabili dell’illecita commercializzazione di articoli cosmetici nocivi per la salute.

print
TagsCinaCosmeticiguardia di finanzasequestro
Previous Article

Bari, devastazioni, incendi e danneggiamenti al Centro ...

Next Article

Bari, nulla di fatto per l’elezione del ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, sequestrate 196 carte d’identità rubate: due albanesi denunciati per ricettazione

    11 Novembre 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Fallimento A.S. Bari, ipotesi di bancarotta fraudolenta per la società dei Matarrese: indagati i membri del CdA

    1 Aprile 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Taranto, la Guardia di Finanza sequestra (e dona ai poveri) una tonnellata di pesce sottomisura. Sanzioni per 50 mila euro ...

    17 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    “Evasore totale” a Noicattaro: denunciato 62enne titolare di un’azienda di autotrasporti

    1 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Altamura, sequestrati 10 mila litri di gasolio di contrabbando: denunciato imprenditore recidivo

    27 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Pesca vietata: sorpresi con 16 chili di datteri di mare in barca. Due persone denunciate

    5 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 4°C / 7.78°C
Umidità: 87%

Ads

Timeline

  • 5 Marzo 2021

    Giornata delle donne: sino all’8 marzo la fontana di piazza Moro si colora di fucsia

  • 5 Marzo 2021

    Noicattaro, 400 chili di hashish (del valore di 2 milioni di euro) in cassette per aglio e cipolla

  • 5 Marzo 2021

    Waterfront di San Girolamo: pubblicati i bandi per la concessione dei locali ad uso ristorazione

  • 5 Marzo 2021

    Bari Social Boat, domenica la veleggiata con a bordo quattro donne vittime di violenza

  • 5 Marzo 2021

    San Pasquale, al via entro fine marzo la riqualificazione di via Pietro Sette

  • 5 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, contagi di nuovo sopra al 10%: torna la “zona arancione”?

  • 4 Marzo 2021

    Percepiscono per 8 anni contributi UE nel settore agricolo: truffa da 218 mila euro ad Altamura

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info