SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Bari, libri abbandonati vicino ai cassonetti dell’immondizia. Che città è una città senza cultura?

Bari, libri abbandonati vicino ai cassonetti dell’immondizia. Che città è una città senza cultura?

di Andrea Giotta
13 Luglio 2019
Bari
Share:


La forza di una fotografia può essere letale.

Siamo a Bari, in un pomeriggio di mezza estate, in via Giulio Petroni, nello spazio antistante l’ex ospedale militare.

Apparentemente nulla di strano, ma ad attirare l’attenzione di un passante è una montagna di libri, accatastata accanto alcuni bidoni dell’immondizia.

Dopo aver scattato un’istantanea che documentava tutto ciò, questa è stata pubblicata sui social. Il suo impatto? Devastante, tanto che nel giro di poche ore un manipolo di volontari e di volenterosi si è dato appuntamento nella citata via per recuperare tutta la cultura cosi deplorevolmente abbandonata a se stessa.

I libri sono stati salvati per metà ed è stata disposta in loco una autentica libreria a cielo aperto con scaffali adibiti al momento.

A darne notizia – e conseguentemente passaparola – sono state le foto di vari cittadini tra cui quella di Michele Coniglio, che ha pubblicato un mare in piena di libri con un frontespizio di Eberhard Horst “Federico II di Svevia” (in foto).

Chi lo avrebbe mai detto all’imperatore normanno, amante della falconeria, che un giorno sarebbe finito in un cassonetto situato nella città che quando era in vita ha governato? Si sarà rivoltato nella tomba, è il caso di dire.

La cultura nel bidone, metafora dei nostri tempi scrive la scrittrice barese Chicca Maralfa su Facebook.

print

TagsBARIcassonettiimmondizialibri
Previous Article

Bari vecchia più pulita: Amiu Puglia ripulisce ...

Next Article

Bari, salpa la Norman Atlantic: l’imbarcazione tornerà ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Polignano, parte domani la prima edizione della rassegna letteraria “Una confusione di libri”

    17 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, sabato la presentazione di “Terra Bruciata” di Giuseppe Santoro al Mondadori Point di via Melo

    4 Aprile 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Bari, da oggi al 9 maggio torna il “Villaggio del Gusto”

    3 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, incendio in via San Giorgio Martire. Bruciano rifiuti, plastica e arbusti

    5 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Bari, domani il corteo storico di Sant’Antonio da Padova. Il percorso e le limitazioni al traffico

    11 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Bari, il faro di San Cataldo apre alla cittadinanza: visite gratuite organizzate dalla RCU locale

    8 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 27.19°C / 27.92°C
Umidità: 45%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info