SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Strage di via Niccolò dell’Arca, domani al Museo Civico il seminario di studi per ricordare l’eccidio del ’43

Strage di via Niccolò dell’Arca, domani al Museo Civico il seminario di studi per ricordare l’eccidio del ’43

di Redazione
24 Luglio 2019
Bari
Share:


Si terrà domani, nei locali del Museo Civico di Bari, il seminario di studi in vista del 76° anniversario della strage di via Niccolò dell’Arca, a Bari, in cui morirono venti persone.

Il 28 luglio del 1943, infatti, più di 200 persone scesero in strada, nel capoluogo pugliese, per festeggiare la caduta del regime fascista: all’altezza della sede della Federazione del PNF – il partito nazionale fascista – un reparto dell’esercito, insieme ad altri militari e individui armati, sparò sulla folla.

Il bilancio, come detto, fu di 20 morti. Circa 70 furono i feriti.

L’evento – organizzato dall’Anppia Bari (Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti), in collaborazione con l’Ipsaic (Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea) – si svolgerà, in strada Sagges 13, dalle 18.30 alle 20.

Nel corso dell’incontro, al quale interverranno il presidente nazionale e la segretaria regionale dell’Anppi, Spartaco Geppetti e Vera Guelfi, il direttore e la ricercatrice dell’Ipsaic, Vito Antonio Leuzzi e Annabella De Robertis, saranno presentati documenti inediti sulle vicende dell’antifascismo barese nel secondo dopoguerra a cura del centro di documentazione dell’Ipsaic.

Al seminario parteciperanno le assessore alle Politiche educative e alla Culture, Paola Romano e Ines Pierucci.

print
TagseccidioMuseo civico BariStrage di via niccolò dell'arca
Previous Article

Inaugurata la rotatoria di via Caldarola “adottata” ...

Next Article

Bari, nasconde 10 chili di sigarette di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Bari, al Museo Civico “Il Collezionista”, il gioco di ruolo (con delitto) per i 500 anni dalla morte di Da ...

    23 Febbraio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Teatro, ieri al Museo Civico lo spettacolo per ricordare Giuseppe Solfato

    30 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    Bari, al museo Civico l’inaugurazione della mostra foto-letteraria “Scatti di Poesia”

    6 Settembre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Arriva il BGeek: domani al Museo Civico l’anteprima con l’illustratore e fumettista Dave McKean

    30 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Migrazioni, da domani al Museo Civico la mostra fotografica di Francesco Malavolta

    30 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, oggi la commemorazione della strage di via Niccolò dell’Arca

    28 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 22.15°C / 24.15°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info