SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Isole Tremiti, sub non vedenti puliscono i fondali e trovano maglia con foto e autografo di Lucio Dalla

Isole Tremiti, sub non vedenti puliscono i fondali e trovano maglia con foto e autografo di Lucio Dalla

di Redazione
9 Settembre 2019
Isole Tremiti
Share:


Reti, pennelli, bottiglie (di plastica e vetro) e mozzicoli di sigaretta. Ma anche una maglietta con l’immagine e l’autografo di Lucio Dalla. Su questa la scritta “Ma i sogni non finiscono mai”.

È il ricco bottino della “pesca” effettuata nel porto di San Domino (Isole Tremiti) da 10 ragazzi non vedenti dell’associazione Albatros, che hanno pulito i fondali marini delle Isole più famose di Puglia.

Insieme ai giovani anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e la testimonial dell’associazione, Vladimir Luxuria.

Ad immergersi per la prima volta anche la direttirce dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, Carmela Strizzi: “E’ stata un’esperienza fantastica, emozionante. Non poteva esserci occasione migliore – ha detto – per immergersi per la prima volta. Questi ragazzi sono straordinari e hanno davvero tanto da insegnare a tutti noi. Ritrovare poi nei fondali una maglia con l’immagine di Lucio Dalla ha reso tutto ancora più magico“.

L’evento, unico in Italia, è organizzato dal Parco Nazionale del Gargano (Ente Gestore dell’ Area Marina Protetta) e dall’Associazione ALBATROS- Progetto Paolo Pinto, presieduta da Angela Costantino, che ricorda come questa esperienza nasca “nel nome di mio marito, campione di nuoto rimasto senza vista negli ultimi anni della sua vita. Sono convinta che da lassù oggi starà sorridendo“, conclude la Costantino.

print
TagsLucio Dallanon vedentipuliziaSub non vedenti
Previous Article

Bari, 76 anni fa l’attacco nazifascista al ...

Next Article

Bari, rapinano para-farmacia in via Putignani: arrestati ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    AAA Cercasi donatori di voce per registrare libri per non vedenti

    10 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, partito il piano straordinario di pulizia delle spiagge: rifiuti rimossi ogni giorno sino a settembre

    6 Giugno 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, domani pulizia dello specchio d’acqua del molo San Nicola ad opera di Amiu e Circolo della Vela

    27 Febbraio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, pulito lo specchio d’acqua davanti al molo San Nicola: raccolti 50 kg di rifiuti

    28 Febbraio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, domani a Pane e Pomodoro laboratorio di riciclo creativo (con pulizia della spiaggia)

    4 Settembre 2019
    di Redazione
  • STORIETECNOLOGIA

    La città di Bari scelta per un progetto Ue su sicurezza e sostenibilità della mobilità aerea urbana

    7 Dicembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 21.6°C / 29.59°C
Umidità: 63%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info