SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Anniversario nave Vlora, l’ordine degli avvocati consegna al Comune l’opera “Sono persone”

Anniversario nave Vlora, l’ordine degli avvocati consegna al Comune l’opera “Sono persone”

di Redazione
24 Settembre 2019
Bari
Share:


Un’opera fotografica dal titolo “Sono persone 8.8.1991” per ricordare lo sbarco della nave Vlora avvenuto l’8 agosto 1991.

È il dono che stamattina l’ordine degli avvocati di Bari ha fatto al Comune, insieme a Cellule Creative e al fotografo Stefano Di Marco.

Lo scatto di Di Marco, stampato su carta fotografica, riproduce l’opera pubblica in linguaggio morse “Sono persone” dell’artista Jasmine Pignatelli che, dallo scorso giugno, campeggia su un palazzo del waterfront di San Girolamo, in ricordo della frase che l’ex sindaco Enrico Dalfino pronunciò nei concitati giorni dell’arrivo dei 20.000 profughi albanesi: “Sono persone, persone disperate. Non possono essere rispedite indietro, noi siamo la loro unica speranza”.

Una frase che ha segnato la storia dell’immigrazione e che ha ispirato una serie di iniziative culturali negli ultimi mesi in città; tra queste la performance artistica ideata da Jasmine Pignatelli lo scorso 8 agosto, con la trasmissione in codice morse della storica frase di Dalfino dal Teatro Margherita di Bari fino alle zone più remote del pianeta.

Durante la consegna dell’opera, sono stati svelati contenuti e provenienza dei messaggi ricevuti lo scorso 8 agosto dopo la trasmissione. Sono stati una ventina i messaggi ricevuti da tutta Italia ma anche da Germania e Norvegia; quasi tutti i radioamatori che si sono messi in contatto con Bari ricordavano le forti immagini che fecero il giro del mondo e hanno speso parole di apprezzamento per l’evento celebrativo e di encomio verso gli ospitali cittadini baresi. Un radioamatore di Varese, nel suo messaggio, ha ricordato sia il sindaco Dalfino sia le aspre critiche di cui fu oggetto in quei terribili giorni; un’amara vicenda che la storia ha completamente riscritto e che oggi, a distanza di quasi trent’anni, si arricchisce di un’opera d’arte dedicata a lui e alle sue indimenticabili parole”.

​Di seguito alcuni stralci delle risposte ricevute via radio l’8 agosto scorso, a seguito della trasmissione a cura dell’A.R.I. – Associazione Radioamatori dal teatro Margherita.

​dalla Germania

Di cosa si tratta? Ah si ricordiamo quelle immagini forti provenienti dalla città Bari situata in sud Italia… quanta povera gente ammucchiata… volevano scappare dalla dura dittatura

​dalla Norvegia

Non si capisce… Ma quando è successo?… Chi ha detto sono persone?

Certo bisogna aiutare… Ah ma è storia accaduta?… Sono vecchio spesso non ricordo.

Ah si vero, grosso sbarco povera gente… ricovero stadium BARI… Bambini, donne peccato popolo di Bari con amore e accoglienza… anime disperate.

​da Varese

Certo collega, ricordiamo, quelle immagini, che la RAI mostrava e che hanno fatto il giro del mondo… è un anniversario? Si, fate bene, certi episodi vanno ricordati.

Ricordo anche la contestazione fatta al sindaco di Bari…..bella iniziativa..complimenti.

​da Verona

Che vuol dire sono persone? Ah certo ci mancherebbe. È una ricorrenza? Adesso è più chiaro, si si come dimenticare certe scene? Bari non ascolto più troppo rumore in banda…

Ci sono state anche altre risposte all’annuncio inviato da Bari ma dopo l’invio dei primi segnali radio da Bari c’è stato un accavallarsi di comunicazioni che non hanno consentito la perfetta decifrazione dei messaggi.

print
Tagsopera fotograficaOrdine degli avvocatiSbarco Vlora
Previous Article

Si ribalta tir carico di gasolio: caos ...

Next Article

Questione climatica: Bari aderisce alle iniziative di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    Sbarco nave Vlora, 28 anni dopo: trasmissione morse e mostra al Margherita per ricordare l’arrivo di 18 mila profughi albanesi

    8 Agosto 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Gli avvocati di Bari insieme a Fratres per promuovere la donazione di sangue in estate

    24 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il Comune cerca nuovi avvocati: entro il 7 agosto le domande per l’aggiornamento della short list

    21 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Aggiornamento della short list di avvocati comunali, scadenza domande prorogata al 6 settembre

    10 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, domani il convegno dell’Ordine degli avvocati sui tempi e luoghi della Giustizia

    4 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Green Pass, non hai ricevuto o hai perso l’AUTHCODE del ministero? Ecco cosa fare

    1 Agosto 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 22.15°C / 25.7°C
Umidità: 65%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info