SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Ceglie, nascondevano in garage armi da guerra, armi e droga per centinaia di migliaia di euro: 3 arresti

  • Ritardi nella manutenzione del Tribunale di piazza De Nicola: lettera aperta del Comitato GAL

  • Contributi ai progetti culturali e ricreativi promossi dalle scuole: finanziamenti per 42 proposte

  • Bari, nuovo sportello d’ascolto del CSF di San Girolamo per docenti, genitori e ragazzi

  • Sorpreso dalla polizia locale a gettare spazzatura per strada: investe agente e scappa. Arrestato

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Sbarco nave Vlora, 28 anni dopo: trasmissione morse e mostra al Margherita per ricordare l’arrivo di 18 mila profughi albanesi

Sbarco nave Vlora, 28 anni dopo: trasmissione morse e mostra al Margherita per ricordare l’arrivo di 18 mila profughi albanesi

di Redazione
8 Agosto 2019
Bari
Share:
Lo sbarco dei 20.000 albanesi a Bari, nave Vlora, immagine Wikipedia


“Sono Persone, persone disperate. Non possono essere rispedite indietro, noi siamo la loro unica speranza”. Questa è la frase che l’8 agosto del 1991 fu pronunciata dall’allora sindaco di Bari, Enrico Dalfino, quando nel porto del capoluogo pugliese sbarcò la nave Vlora con a bordo 18 mila profughi in fuga dall’Albania.

28 anni fa, infatti, ci fu forse lo sbarco migratorio più imponente e massiccio che Bari, la Puglia e l’Italia abbiano mai visto, per lo meno tutto in una volta.

Oggi l’amministrazione comunale vuole ricordare l’arrivo della nave Vlora e lo fa, nell’ambito della mostra “On Board” (allestita nel teatro Margherita a cura del festival internazionale di fotografia PhEST), attraverso una performance dell’artista Jasmine Pignatelli. L’appuntamento è per le ore 19.

A rievocare quell’evento drammatico, che ha segnato l’irrompere dell’emergenza migratoria nell’agenda politica italiana, saranno il sindaco di Bari Antonio Decaro, l’assessora alle Culture Ines Pierucci, i familiari di Enrico Dalfino e altri protagonisti di quelle giornate, tra cui Paolo Nitti, Gianni Di Cagno, Mimmo Magistro, Lucio Marengo, Peppino Calabrese e Luca Turi.

Per l’occasione, inoltre, una grande onda radiotelegrafica portatrice di un messaggio in codice morse sarà lanciata nell’etere per raggiungere le zone più remote del pianeta.

Alle ore 19.30 in punto verrà effettuata la comunicazione radiotelegrafica con il nominativo di chiamata internazionale IQ7DV con il QTH LOCATOR JN81KD corrispondente al Teatro Margherita.

Sarà riproposta la famosa frase di Enrico Dalfino, che attraverserà il globo per raggiungere chiunque sarà in ascolto e vorrà condividere questo segnale che fa appello al quel senso di umanità che, oggi, sembra smarrito.

Per qualche minuto il caratteristico segnale morse, amplificato da un potente impianto audio all’esterno del teatro, farà da richiamo collettivo generando nell’etere un sistema universale di dialogo e condivisione.

​La trasmissione – con la curatela di Stefano Straziota, la collaborazione e il supporto tecnico dell’Associazione Radioamatori Italiani A.R.I. (sezione di Bari) e dell’Ordine degli Avvocati di Bari – è connessa a “Sono Persone 8.8.1991”, la scultura pubblica di Jasmine Pignatelli da poco inaugurata sul nuovo lungomare di San Girolamo, dedicata al sindaco Enrico Dalfino (1935-1994) e allo spirito di umana accoglienza dai baresi in occasione dello sbarco della Vlora.

​Il focus è curato da Stefano Straziota che, con un particolare allestimento tematico all’interno del Margherita e della mostra, presenta un intervento fotografico di Stefano Di Marco e il video del regista Francesco Castellani dal titolo “Un posto davanti al mare”, che ripercorre le fasi di lavorazione e montaggio della scultura, le impressioni e i commenti degli abitanti di San Girolamo e le diverse testimonianze sullo sbarco e sul sindaco Dalfino.

Un viaggio tra immagini di repertorio e sentimento della memoria come impegno civile.

 

TRASMISSIONE MORSE “SONO PERSONE 8.8.1991”

8 agosto 2019 dalle ore 19.00

Teatro Margherita, Piazza IV Novembre, Bari

Performance sonora di Jasmine Pignatelli

A cura di Stefano Straziota

In collaborazione con A.R.I. – Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Bari

Messaggio: Sono Persone 8.8.1991

Nominativo di chiamata internazionale IQ7DV – QTH LOCATOR JN81KD (Teatro Margherita)

Destinazione: Mondo

Evento realizzato da: Cellule Creative con Misia Arte, Ordine degli Avvocati Bari, A.R.I sez di Bari.

Patrocinio Arca Puglia Centrale, Comune di Bari.

print
Tags8 agosto 1991antonio decaroenrico dalfinoMessaggio morseOn boardSbarco Vlorateatro margherita bari
Previous Article

Festa del Mare 2019, tutti gli appuntamenti ...

Next Article

Bari, folle inseguimento in pieno giorno a ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, il mercato di via Nizza si “sposta” in via Amendola: oggi l’inaugurazione della nuova struttura

    5 Novembre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Contributi per l’uso delle biciclette: 489 domande in 24 ore. Decaro: “I baresi hanno voglia di andare in bici”

    26 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Contributi per l’acquisto di nuove biciclette: vendute 3 mila bici e chiesti 479 ‘PIN bike’ in meno di 50 giorni

    15 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Donne salvano bimbo in mare a San Girolamo: il ringraziamento del sindaco Decaro

    27 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, maxi sequestro in “N’terr a la lanz” (molo San Nicola): trovati oltre 300 kg di pesce conservato male e ...

    23 Luglio 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Decaro incontra i vertici della sanità barese per chiedere di migliorare l’offerta territoriale. VIDEO

    18 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11°C / 12.22°C
Umidità: 87%

Ads

Timeline

  • 22 Gennaio 2021

    Ceglie, nascondevano in garage armi da guerra, armi e droga per centinaia di migliaia di euro: 3 arresti

  • 22 Gennaio 2021

    Ritardi nella manutenzione del Tribunale di piazza De Nicola: lettera aperta del Comitato GAL

  • 22 Gennaio 2021

    Contributi ai progetti culturali e ricreativi promossi dalle scuole: finanziamenti per 42 proposte

  • 22 Gennaio 2021

    Bari, nuovo sportello d’ascolto del CSF di San Girolamo per docenti, genitori e ragazzi

  • 22 Gennaio 2021

    Sorpreso dalla polizia locale a gettare spazzatura per strada: investe agente e scappa. Arrestato

  • 22 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 22 gennaio: più di mille casi su meno di diecimila tamponi

  • 21 Gennaio 2021

    Diari virali, racconti di adulti e ragazzi baresi durante l’emergenza sanitaria e il lockdown

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info