SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Sbarco nave Vlora, 28 anni dopo: trasmissione morse e mostra al Margherita per ricordare l’arrivo di 18 mila profughi albanesi

Sbarco nave Vlora, 28 anni dopo: trasmissione morse e mostra al Margherita per ricordare l’arrivo di 18 mila profughi albanesi

di Redazione
8 Agosto 2019
Bari
Share:
Lo sbarco dei 20.000 albanesi a Bari, nave Vlora, immagine Wikipedia


“Sono Persone, persone disperate. Non possono essere rispedite indietro, noi siamo la loro unica speranza”. Questa è la frase che l’8 agosto del 1991 fu pronunciata dall’allora sindaco di Bari, Enrico Dalfino, quando nel porto del capoluogo pugliese sbarcò la nave Vlora con a bordo 18 mila profughi in fuga dall’Albania.

28 anni fa, infatti, ci fu forse lo sbarco migratorio più imponente e massiccio che Bari, la Puglia e l’Italia abbiano mai visto, per lo meno tutto in una volta.

Oggi l’amministrazione comunale vuole ricordare l’arrivo della nave Vlora e lo fa, nell’ambito della mostra “On Board” (allestita nel teatro Margherita a cura del festival internazionale di fotografia PhEST), attraverso una performance dell’artista Jasmine Pignatelli. L’appuntamento è per le ore 19.

A rievocare quell’evento drammatico, che ha segnato l’irrompere dell’emergenza migratoria nell’agenda politica italiana, saranno il sindaco di Bari Antonio Decaro, l’assessora alle Culture Ines Pierucci, i familiari di Enrico Dalfino e altri protagonisti di quelle giornate, tra cui Paolo Nitti, Gianni Di Cagno, Mimmo Magistro, Lucio Marengo, Peppino Calabrese e Luca Turi.

Per l’occasione, inoltre, una grande onda radiotelegrafica portatrice di un messaggio in codice morse sarà lanciata nell’etere per raggiungere le zone più remote del pianeta.

Alle ore 19.30 in punto verrà effettuata la comunicazione radiotelegrafica con il nominativo di chiamata internazionale IQ7DV con il QTH LOCATOR JN81KD corrispondente al Teatro Margherita.

Sarà riproposta la famosa frase di Enrico Dalfino, che attraverserà il globo per raggiungere chiunque sarà in ascolto e vorrà condividere questo segnale che fa appello al quel senso di umanità che, oggi, sembra smarrito.

Per qualche minuto il caratteristico segnale morse, amplificato da un potente impianto audio all’esterno del teatro, farà da richiamo collettivo generando nell’etere un sistema universale di dialogo e condivisione.

​La trasmissione – con la curatela di Stefano Straziota, la collaborazione e il supporto tecnico dell’Associazione Radioamatori Italiani A.R.I. (sezione di Bari) e dell’Ordine degli Avvocati di Bari – è connessa a “Sono Persone 8.8.1991”, la scultura pubblica di Jasmine Pignatelli da poco inaugurata sul nuovo lungomare di San Girolamo, dedicata al sindaco Enrico Dalfino (1935-1994) e allo spirito di umana accoglienza dai baresi in occasione dello sbarco della Vlora.

​Il focus è curato da Stefano Straziota che, con un particolare allestimento tematico all’interno del Margherita e della mostra, presenta un intervento fotografico di Stefano Di Marco e il video del regista Francesco Castellani dal titolo “Un posto davanti al mare”, che ripercorre le fasi di lavorazione e montaggio della scultura, le impressioni e i commenti degli abitanti di San Girolamo e le diverse testimonianze sullo sbarco e sul sindaco Dalfino.

Un viaggio tra immagini di repertorio e sentimento della memoria come impegno civile.

 

TRASMISSIONE MORSE “SONO PERSONE 8.8.1991”

8 agosto 2019 dalle ore 19.00

Teatro Margherita, Piazza IV Novembre, Bari

Performance sonora di Jasmine Pignatelli

A cura di Stefano Straziota

In collaborazione con A.R.I. – Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Bari

Messaggio: Sono Persone 8.8.1991

Nominativo di chiamata internazionale IQ7DV – QTH LOCATOR JN81KD (Teatro Margherita)

Destinazione: Mondo

Evento realizzato da: Cellule Creative con Misia Arte, Ordine degli Avvocati Bari, A.R.I sez di Bari.

Patrocinio Arca Puglia Centrale, Comune di Bari.

print
Tags8 agosto 1991antonio decaroenrico dalfinoMessaggio morseOn boardSbarco Vlorateatro margherita bari
Previous Article

Festa del Mare 2019, tutti gli appuntamenti ...

Next Article

Bari, folle inseguimento in pieno giorno a ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Omicidio Benedetto Petrone, 42 anni dopo. Decaro: “La storia di Benny è la nostra storia”

    28 Novembre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Rapporto ‘Ecosistema Urbano’ di Legambiente: Bari tra le ultime città in Puglia

    3 Novembre 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    ‘Bari città di mare’, al via l’installazione dei nuovi cartelli informativi. Decaro: “Da qui parte il nostro racconto”

    4 Giugno 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    L’appello di Cavone a Decaro: “Stop a plastica usa e getta negli uffici comunali”

    4 Ottobre 2019
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Ex Fibronit, presentato il progetto del nuovo Parco della Rinascita. Sopralluogo del sindaco Decaro

    8 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    L’Ordine dei Giornalisti omaggia Alessandro Leogrande: domani a Bari tavola rotonda in suo ricordo

    7 Aprile 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.08°C / 4.93°C
Umidità: 53%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info