SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Si indaga il passato, tra archivi e memoria, nel prossimo appuntamento di ‘Lèggere Paro­le’

  • Nasconde la droga nel vano serbatoio della macchina: arrestato 35enne

  • Viola le norme anti-Covid, nasconde droga e passa col rosso: arrestato barese a Capurso

  • Istantanea / Anni di baresità nei versi e nella vita di Anna Sciacovelli

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.023 contagiati su 10.333 tamponi. 11 decessi

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Sfruttavano africani per 2,20 euro all’ora in fabbrica di divani: multa da 56mila euro per 2 cinesi (denunciati)

Sfruttavano africani per 2,20 euro all’ora in fabbrica di divani: multa da 56mila euro per 2 cinesi (denunciati)

di Redazione
2 Ottobre 2019
Bari
Share:


Si trovavano all’interno di un capannone alla periferia Nord di Bari. Già all’alba facevano avanti e indietro, a piedi o in sella ad una bici. Da lì uscivano solo a tarda serata.

21 operai, tra uomini e donne, lavoravano in quel capannone, che i carabinieri hanno scoperto essere una fabbrica per la produzione e la spedizione di divani.

Di questi 21 molti erano cinesi (della stessa nazionalità del padrone, irreperibile perché all’estero) e 8 di loro, invece, africani.

Chi veniva dalla Sierraleone, chi dal Gambia, chi dalla Guinea. 

A “recrutarli”, si è poi scoperto, era stato un altro dipendente della fabbrica (anche lui cinese), che aveva loro offerto un posto di lavoro.

Ma più che posto di lavoro, si trattava di vero e proprio sfruttamento.

Degli 8 africani solo la metà era stata assunta con un regolare contratto, ma tutti erano comunque occupati in condizioni di sfruttamento. I poveri disgraziati, infatti, lavoravano 8 ore al giorno per ricevere una paga di 2,20 euro all’ora, quando i contratti nazionali ne prevedono 9.

Mai una visita medica di controllo e mai un corso di formazione sui rischi per la salute e la sicurezza del lavoratore.

Ma, cosa ancor peggiore, erano le condizioni abitative di questi, che vivevano in un seminterrato senza finestre e senza bagno.

Qui erano ammassati in uno stato di totale degrado.

I datori di lavoro non solo sfruttavano lo stato di fragilità delle vittime, che erano costrette ad accettare le sfavorevoli condizioni in quanto bisognosi di inviare denaro alle rispettive famiglie, ma controllavano costantemente le prestazioni lavorative mediante un sistema che registrava i movimenti dei dipendenti, che nel nostro Paese non è lecito.

Il titolare dell’azienda, un uomo di 57 anni, e il caporale al suo servizio, un 41enne con precedenti per reati tributari, sono quindi stati denunciati in stato di libertà.

I due dovranno ora rispondere di sfruttamento del lavoro e intermediazione illecita, oltre che di omessa formazione dei dipendenti sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro e mancata valutazione delle condizioni di salute in relazione all’impiego, impiego di lavoratori subordinati in nero, violazione delle disposizioni per il contrasto del lavoro, assunzione di lavoratori privi di permesso di soggiorno e uso di impianti audiovisivi per il controllo dei lavoratori.

L’attività produttiva della fabbrica è stata sospesa, e ai padroni sono state elevate sanzioni amministrative e ammende per quasi 56 mila euro.

print

TagsBARIcarabinieriFabbrica di materassilavoratori in nerosfruttamento
Previous Article

Bari, pubblicato il bando per i contributi ...

Next Article

Sedici anni fa l’omicidio di Gaetano Marchitelli, ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, sversamento di liquami dalla condotta Matteotti: divieto di balneazione a Pane e Pomodoro

    11 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Bari, lo lascia ma lui la perseguita e la stalkerizza (anche sui social): arrestato 40enne recidivo

    21 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Parcheggiatori abusivi: denunciate 10 persone in città. Per loro anche il Daspo urbano

    18 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, 76 anni fa l’attacco nazifascista al porto: oggi la commemorazione

    9 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Andria, sgominato il clan Pesce-Pistillo: la Cassazione conferma 13 condanne definitive

    27 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Cambio al vertice dell’11° reggimento carabinieri Puglia: arriva il colonnello Giurgola

    20 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 6.11°C / 7°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 23 Gennaio 2021

    Si indaga il passato, tra archivi e memoria, nel prossimo appuntamento di ‘Lèggere Paro­le’

  • 23 Gennaio 2021

    Nasconde la droga nel vano serbatoio della macchina: arrestato 35enne

  • 23 Gennaio 2021

    Viola le norme anti-Covid, nasconde droga e passa col rosso: arrestato barese a Capurso

  • 23 Gennaio 2021

    Istantanea / Anni di baresità nei versi e nella vita di Anna Sciacovelli

  • 23 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.023 contagiati su 10.333 tamponi. 11 decessi

  • 22 Gennaio 2021

    Ceglie, nascondevano in garage armi da guerra, armi e droga per centinaia di migliaia di euro: 3 arresti

  • 22 Gennaio 2021

    Ritardi nella manutenzione del Tribunale di piazza De Nicola: lettera aperta del Comitato GAL

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info