SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Ceglie, nascondevano in garage armi da guerra, armi e droga per centinaia di migliaia di euro: 3 arresti

  • Ritardi nella manutenzione del Tribunale di piazza De Nicola: lettera aperta del Comitato GAL

  • Contributi ai progetti culturali e ricreativi promossi dalle scuole: finanziamenti per 42 proposte

  • Bari, nuovo sportello d’ascolto del CSF di San Girolamo per docenti, genitori e ragazzi

  • Sorpreso dalla polizia locale a gettare spazzatura per strada: investe agente e scappa. Arrestato

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Omaggio a Giovanni Capaldi, fondatore del Conservatorio Piccinni: a 50 anni dalla morte una mostra, un libro e un concerto

Omaggio a Giovanni Capaldi, fondatore del Conservatorio Piccinni: a 50 anni dalla morte una mostra, un libro e un concerto

di Redazione
28 Ottobre 2019
Bari
Share:


Un concerto, una mostra e un libro. Tutto per ricordare, a 50 anni dalla scomparsa, Giovanni Capaldi, fondatore dell’Istituto Piccinni, oggi Conservatorio Statale di Musica.

La mostra sarà inaugurata domani, 29 ottobre, alle 18, nel Foyer dell’Auditorium Nino Rota: un inedito percorso espositivo alla scoperta di Giovanni Capaldi (Bari, 1889-1969).

L’iniziativa è stata realizzata sotto l’egida di un comitato promotore, formato da​ Maruzza Capaldi, Franco Chieco, Dinko Fabris, Carlo Goldstein, Rino Marrone, Michele Marvulli e Gianpaolo Schiavo.

La mostra è curata dalla​ prof.ssa Maria Grazia Melucci, docente e responsabile didattico-scientifica della Biblioteca musicale del Conservatorio “N. Piccinni” e si è valsa della consulenza musicologica del​ prof. Dinko Fabris, musicologo di fama mondiale e docente universitario presso l’Università della Basilicata.

L’architetto​ Arturo Cucciolla, già docente presso il Politecnico di Bari, ne ha curato il progetto di allestimento, l’elaborazione grafica e fotografica.​

La mostra sarà visitabile, dopo l’inaugurazione di domani, dal 30 ottobre al 30 novembre, domeniche escluse, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con ingresso gratuito; sarà possibile programmare visite guidate.

​L’Esposizione racconta, attraverso la doppia esposizione di documenti originali e riproduzioni su pannelli didascalici, la biografia di Giovanni Capaldi, musicista, giornalista, fondatore e docente dell’Istituto Musicale Piccinni, poi Liceo e poi Conservatorio, svelandone aspetti della sua personalità fino ad ora sconosciuti.​

​In particolare viene evidenziato​ il ruolo chiave di Giovanni Capaldi, “intellettuale e musicista”, nella Bari della prima metà del Novecento, una città in forte sviluppo culturale, che vide il critico musicale fortemente impegnato per dar vita a iniziative di fondamentale importanza per la storia della città, non a caso realizzate nello stesso anno: la creazione dell’Istituto Musicale “Piccinni” in via Melo (poi Liceo Musicale e infine Conservatorio di Stato dal 1960) e l’apertura lungamente preparata dell’Università degli Studi.

La mostra attinge dal prezioso archivio di famiglia oggi intitolato a Giovanni Capaldi, vero scrigno di materiali iconografici e documentari che non solo raccontano la vita del fondatore, ma anche quella della Bari musicale e intellettuale della prima metà del Novecento.

​L’evento sarà impreziosito da un concerto, che si svolgerà alle 19 nella Saletta dell’Aditorium “Nino Rota”, curato dalla prof.ssa Angela Annese ed eseguito da giovani allievi ed ex allievi del Conservatorio​ che suoneranno brani di musica vocale e strumentale di autori pugliesi: La Rotella e Gervasio -​ ​ le cui vicende biografiche si sono intrecciate con quelle di Capaldi – Millico, Paisiello, Giuliani, Van Westerhout e Piccinni.​

​A organizzare il tutto l’Associazione Recherce di Bari, presieduta da Maruzza Capaldi, in collaborazione con la Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio.​

print

Tagsconcertoconservatorio di musica N. PiccinniGiovanni Capaldimostramusica
Previous Article

Bari, oggi il meeting su “Gestione #riciclo ...

Next Article

Ponte di Ognissanti, i cimiteri di Bari ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Concorso Herbarium 2018, domani la premiazione dei vincitori e l’inaugurazione della mostra

    2 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Chiude il Bari Piano Festival 2019: domenica concerto al tramonto a Torre Quetta

    30 Agosto 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Stasera il JOVA Beach Party a Barletta: attese oltre 40 mila persone sul lungomare Mennea

    20 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Concerto di fine anno, a Bari J-Ax, Renga, Nek, Rovazzi, Elodie, Annalisa, Fabrizio Moro e tanti altri!

    4 Dicembre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Musica, stasera a Bitonto concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Piccinni di Bari

    11 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Fare sport ascoltando musica: domani a parco 2 giugno la terza edizione di Street Workout Bari

    18 Maggio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.22°C / 13.89°C
Umidità: 67%

Ads

Timeline

  • 22 Gennaio 2021

    Ceglie, nascondevano in garage armi da guerra, armi e droga per centinaia di migliaia di euro: 3 arresti

  • 22 Gennaio 2021

    Ritardi nella manutenzione del Tribunale di piazza De Nicola: lettera aperta del Comitato GAL

  • 22 Gennaio 2021

    Contributi ai progetti culturali e ricreativi promossi dalle scuole: finanziamenti per 42 proposte

  • 22 Gennaio 2021

    Bari, nuovo sportello d’ascolto del CSF di San Girolamo per docenti, genitori e ragazzi

  • 22 Gennaio 2021

    Sorpreso dalla polizia locale a gettare spazzatura per strada: investe agente e scappa. Arrestato

  • 22 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 22 gennaio: più di mille casi su meno di diecimila tamponi

  • 21 Gennaio 2021

    Diari virali, racconti di adulti e ragazzi baresi durante l’emergenza sanitaria e il lockdown

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info