SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Bari, alla Casa di Pulcinella spettacolo dei pupi del MOPS sul piccolo Giuseppe Di Matteo

Bari, alla Casa di Pulcinella spettacolo dei pupi del MOPS sul piccolo Giuseppe Di Matteo

di Redazione
14 Novembre 2019
Bari
Share:


​Si terrà domani, 15 novembre, lo spettacolo di teatro dei pupi del MOPS (la Compagnia Marionettistica popolare siciliana), “Non mi piace il buio”, tratto dal libro “Il giardino della memoria” di Martino Lo Cascio.

L’evento – organizzato nell’ambito della programmazione della XXXIV edizione del Time Zones, si terrà alle 18.30 nella Casa di Pulcinella (Arena della Vittoria) e la regia sarà curata da Angelo Sicilia.

Si tratta della trasposizione, affidata al teatro dei pupi, della storia di Giuseppe Di Matteo, adolescente figlio di un mafioso pentito di Altofonte, rapito e sciolto nell’acido dagli uomini guidati dall’ala stragista di Cosa Nostra.

Questo spettacolo è un’irruzione del festival nel teatro di impegno civile. Un lavoro che parla con garbo e dolcezza di cose molto dure ad un pubblico di ragazzi dove gli adulti avranno un ruolo importante. Il linguaggio è quello del teatro dei Pupi, un angolo di cultura popolare che non solo in Sicilia (patria indiscussa del genere) ha contribuito alla conoscenza di pagine importanti della nostra letteratura.

“Non mi piace il buio” di Angelo Sicilia è la trasposizione con i pupi della storia di Giuseppe Di Matteo, adolescente figlio di un mafioso pentito di Altofonte, rapito ed ucciso dai mafiosi guidati dall’ala stragista di Cosa Nostra. Tratto dal libro “Il giardino della memoria” di Martino Lo Cascio, lo spettacolo narra la vicenda tragica del sequestro, durato oltre due anni, la carcerazione, le speranze e la morte del giovane Giuseppe.

“È stato molto complesso e doloroso mettere in scena ‘Non mi piace il buio. Prigionia e morte di Giuseppe Di Matteo’ – spiega Angelo Sicilia -. Perché questa è una storia molto dura e particolare, in quanto racconta di un bambino figlio di un mafioso, rapito e tenuto prigioniero per più di due anni, poi sciolto nell’acido dagli stessi mafiosi, perché suo padre, Santino Di Matteo, aveva cominciato a raccontare ai magistrati le dinamiche delle stragi di Capaci e via D’Amelio in cui rimasero uccisi Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e gli uomini della scorta. Rappresenta il punto più basso raggiunto dalla mafia. Lo spettacolo è una storia dentro una storia. Da un lato abbiamo i monologhi del piccolo Di Matteo, rinchiuso nella sua prigione, dall’altro le parole fredde e criminali dei suoi assassini che raccontano la vicenda ai magistrati. È uno spettacolo che emoziona e che lascia pietrificati”.

La Compagnia Marionettistica popolare siciliana (MOPS), diretta da Angelo Sicilia, nasce a Palermo nel 2001. Partendo dall’opera dei pupi tradizionale propone spettacoli che affiancano a storie del repertorio tradizionale vicende di cronaca, ritualizzando questa forma del teatro popolare, da sempre capace di intercettare le istanze dell’oggi. È così che accanto agli spettacoli tradizionali tratti dalla Storia dei paladini di Francia, dal repertorio religioso e dai drammi shakespeariani, la Compagnia propone una opera dei pupi “antimafia”, mettendo la forza espressiva e comunicativa dei pupi tradizionali al servizio di spettacoli di impegno civile.

print
Previous Article

Continua ‘Sala Prove’, lo spazio teatrale del ...

Next Article

Bari, rapina marocchino all’interno di un take-away ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Termina “Municipi Sonori”: sold out gli ultimi due concerti dell’orchestra del Petruzzelli

    26 Luglio 2021
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Al Kismet termina ‘Farsi Mondo’, la rassegna curata da Teresa Ludovico: in scena ‘Platonov’ di Čechov

    13 Aprile 2019
    di Redazione
  • CULTURASPETTACOLI

    Arriva in Puglia il ‘Tour della Buona Speranza’ del poeta-performer Lorenzo Allegrini

    10 Agosto 2021
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Risate e beneficenza: Echo Events festeggia 12 anni con Toti e Tata, gli Scemifreddi e Dino Paradiso

    21 Ottobre 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Comune di Bari e Amtab regalano i biglietti per la “Medea per strada” del Teatro dei Borgia

    7 Ottobre 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    I Radiodervish al Redentore per chiudere ‘Bari in Jazz’. Con loro anche l’Orchestra d’archi Oles

    29 Settembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.93°C / 6.6°C
Umidità: 49%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info