SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›“Vai a rubare a San Nicola”: all’Abeliano lo spettacolo sul riscatto delle donne del Sud

“Vai a rubare a San Nicola”: all’Abeliano lo spettacolo sul riscatto delle donne del Sud

di Redazione
21 Febbraio 2020
Bari
Share:


Sabato 22 febbraio, alle 21, al teatro Abeliano di Bari, andrà in scena “Vai a rubare a San Nicola!”, la storia – di e con Anna Piscopo – che parla del riscatto di una donna del Sud povera ed emarginata che, diventando protagonista ed eroina di una fiaba, ridà dignità al suo genere, al suo ceto sociale e alla sua lingua.

Diretto e co-scritto da Lamberto Carrozzi, questo spettacolo, dal gusto boccaccesco, fonde linguaggi di diversa provenienza, dalla sceneggiata all’italiana alla farsa, passando per il cappa e spada del cinema di genere.

È una fiaba moderna, che scardina i ruoli di genere di quelle classiche, riscrivendo una leggenda appartenente alla tradizione popolare e religiosa della città di Bari, il furto delle ossa di San Nicola da Mira.

Se nella storia originale a rubare le ossa del Santo fu una nave carica di marinai, in questa è una ragazza ribelle a riscattare le sorti di Bari e la sua stessa vita.

“Volevo parlarne a modo mio della maternità – ha affermato Anna Piscopo – e per un fortuito incrocio di intuizioni, ho deciso di riscrivere la leggenda del trafugamento delle ossa di San Nicola. Ho incrociato queste istanze poiché lui è un Santo estremamente legato a donne e bambini”.

Il testo, che esprime l’urlo di rivolta della protagonista contro una società che la vuole ai margini, perché donna e non sottomessa, si sviluppa in un dialetto che sporca l’italiano e si snoda in un andamento musicale, ricco di assonanze e ripetizioni, ma sempre nell’ambito di una comunicazione molto concreta, a volte comica.

È un flusso sonoro che restituisce la capacità di ammaliare, di trascinare nelle spire del racconto, di vivere con passione e tenacia, che hanno solo certe donne del Sud.

print

Previous Article

Papa Francesco a Bari: domenica farmacie aperte ...

Next Article

Sequestrò imprenditore per avere il riscatto: arrestata ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Teresa Ludovico e i Radiodervish in scena al teatro Radar di Monopoli

    16 Novembre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Giorno della Memoria, il 25 gennaio concerto gratuito di Katia Ricciarelli al Piccinni

    22 Gennaio 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Arte, domani al Museo Civico di Bari fa tappa la mostra diffusa di Tarshito

    14 Ottobre 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Martedì di cinema a Bari: doppio appuntamento cinematografico al Cineporto e a Showville

    28 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • SPETTACOLI

    La Divina Commedia Opera Musical al Teatro Team di Bari: la nostra recensione

    24 Febbraio 2019
    di Alessandra Maralfa
  • SPETTACOLI

    Tra Accademia e Politecnico: musica e scienza nel concerto dedicato all’ ‘Estro Armonico’ di A. Vivaldi

    1 Maggio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.78°C / 13.33°C
Umidità: 94%

Ads

Timeline

  • 22 Aprile 2021

    San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • 22 Aprile 2021

    Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • 22 Aprile 2021

    Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • 22 Aprile 2021

    Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • 22 Aprile 2021

    Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

  • 22 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.895 positivi e 35 decessi. 170mila i pugliesi guariti

  • 21 Aprile 2021

    Palese e San Paolo, oltre 300 mila euro per la manutenzione di strade e marciapiedi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info