SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Truffa da 200.000 euro a una banca e un’anziana signora: 7 persone nei guai

Truffa da 200.000 euro a una banca e un’anziana signora: 7 persone nei guai

di Redazione
27 Novembre 2019
Monopoli
Share:


Le accuse di cui dovranno rispondere sono di circonvenzione di incapace, truffa, falso in atto pubblico e violazioni penali alla normativa antiriciclaggio.

A finire nei guai 7 persone, tutte della provincia di Bari, denunciate dai finanzieri di Monopoli perché, attraverso una mediatrice creditizia abusiva, avrebbero approfittato della buona fede e dell’ingenuità di un’anziana signora monopolitana con la quale avevano instaurato un legame confidenziale, al fine di truffare anche un noto istituto di credito locale per oltre 200 mila euro.

L’anziana donna, pensando di sottoscrivere un atto testamentario in favore della figlia, è stata tratta in inganno rilasciando, in realtà, una “procura a vendere” del proprio immobile di residenza a favore di un complice della citata mediatrice che, a sua volta, lo ha alienato a due donne, originarie di Bitonto e conniventi nella truffa.

Le acquirenti – manovrate dalla “mediatrice” – hanno, quindi, prodotto all’istituto di credito erogante falsa documentazione attestante inesistenti e remunerate posizioni lavorative con lo scopo di ottenere la somma necessaria per il pagamento dell’immobile di proprietà dell’anziana vittima.

Ottenuto il denaro e perfezionato il passaggio di proprietà dell’immobile, il finanziamento è andato, tuttavia, “in sofferenza” per la mancata corresponsione delle rate.

Contemporaneamente, la somma impiegata per il pagamento dell’immobile – accreditata su un conto corrente intestato ad hoc all’ignara e circonvenuta anziana – è stata illecitamente sottratta dalla truffatrice con l’utilizzo di artifizi e raggiri, quali l’indebito uso della carta bancomat e l’emissione di assegni intestati a proprio favore, con conseguente prosciugamento del conto corrente della vittima che ha perso, allo stesso tempo, anche il proprio appartamento su cui l’istituto di credito si è rivalso, medio tempore, per effetto dell’ipoteca iscritta sull’immobile.

Le posizioni dei sette soggetti coinvolti nella truffa, tra cui un impiegato bancario e un dipendente dello studio notarile interessato per la compravendita dell’immobile, sono ora al vaglio dell’Autorità giudiziaria per le conseguenti determinazioni.

print

Tagsanzianibancacirconvenzione di incapaceguardia di finanzaimmobiletruffa
Previous Article

Maltratta e perseguita (anche in pubblico) la ...

Next Article

Bari, i Marinai della Traslazione e Militia ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Truffe agli anziani: siglato accordo tra Comune e Prefettura per combattere il fenomeno

    30 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, 5.867 paia di scarpe contraffatte: maxi sequestro di Nike e Converse al porto

    24 Agosto 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Estate2019, i “numeri” del piano di contrasto al caldo e alle solitudini del Comune di Bari

    2 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, sequestrati oltre 4 milioni di cosmetici nocivi per la salute. Denunciati tre cinesi

    28 Giugno 2019
    di Redazione
  • LAVORO

    Lavoro, la Guardia di Finanza cerca 830 allievi marescialli. Come partecipare al bando

    24 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bancarotta fraudolenta per 3,1 milioni: sequestrato frantoio oleario (e vigneto da 70 mila mq) a Grumo Appula

    23 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 22.15°C / 26.19°C
Umidità: 67%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info