SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Quando Bari fu bombardata dalla Lutwaffe: da lunedì la mostra-convegno “Luoghi e memorie 1943-45”

Quando Bari fu bombardata dalla Lutwaffe: da lunedì la mostra-convegno “Luoghi e memorie 1943-45”

di Redazione
30 Novembre 2019
Bari
Share:


Si terrà negli spazi dell’Archivio di Stato di Bari, a partire da lunedì 2 dicembre, la mostra-convegno “Luoghi e memorie 1943-1945”, promossa dalla fondazione Nikolaos e dalla Società di storia della Russia (R.I.O.), in collaborazione con la direzione del comitato “Dante Alighieri” di Mosca.

La mostra, articolata in due sezioni – “Soldati e partigiani sovietici nella resistenza italiana” e “Bari, 2 dicembre 1943” – durerà sino al 10 dicembre.

Dopo l’inaugurazione dell’esposizione in pannelli fotografici recanti una documentazione inedita, per la prima volta in lingua italiana e russa, ci sarà il convegno (dalle 10 alle 13.30) con storici di valenza internazionale che hanno approfondito, in particolare, la presenza di partigiani russi sul territorio italiano.

Si stima che furono circa 5.000 le persone di origine russa che parteciparono alla Resistenza italiana, nella maggior parte russi ma anche georgiani, tartari e di altre etnie dell’URSS.

Nel corso del convegno di lunedì saranno ascoltate le testimonianze russe su come Bari fu utilizzata dai sovietici come base per rifornire le truppe partigiane.

“La mostra e il convegno “Luoghi e memorie 1943-1945” – ha detto l’assessora comunale alle Culture – permetterà alle giovani generazioni non solo di approfondire la conoscenza di uno dei periodi più drammatici della storia recente, ma anche di scoprire che proprio Bari è stata teatro di uno dei più pesanti bombardamenti navali della seconda guerra mondiale da parte della Lutwaffe, che causò circa mille vittime tra civili e militari e che ebbe un impatto ambientale devastante a seguito dell’affondamento della nave John Harvey e del suo carico letale di bombe all’iprite”.

print

TagsArchivio di StatoInes Pierucciluoghi e memorie 1943-1945mostra-convegno
Previous Article

Istantanea / Dalle favole per bambini ai ...

Next Article

Villaggio Trieste: entro Natale al via il ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Bari, pronto l’avviso per la concessione di contributi a imprese e associazioni culturali

    10 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, 23 giovani stranieri del programma di interscambio culturale Lions Club ricevuti in Comune

    24 Luglio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Bari raccontata alle fermate degli autobus. Al via il progetto “Sensibili alla Bellezza”

    1 Dicembre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Bari, presentata la stagione comunale di prosa 2019/20. Da dicembre riapre il Teatro Piccinni

    23 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, una mostra all’Archivio di Stato per ricordare i 10mila italiani istriani uccisi nelle foibe

    20 Aprile 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Parte “Tenersi, lasciare”, il progetto (con un occhio alle periferie) di visione/azione sull’arte del teatro

    11 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 20.15°C / 23.26°C
Umidità: 60%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info