SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›A Bari il primo festival dell’architettura: BiARCH si aggiudica il bando ministeriale

A Bari il primo festival dell’architettura: BiARCH si aggiudica il bando ministeriale

di Redazione
5 Dicembre 2019
Bari
Share:


Si terrà a Bari il primo festival dell’architettura. A deciderlo è stato il ministero dei Beni e delle attività culturali che, in una nota, ha annunciato che il progetto “BiARCH – Bari International Archifestival” è tra i vincitori del bando pubblicato dalla Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana (già Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane) del MIBACT.

Il progetto – centrato sul tema “Margini, confini, frontiere” – è stato valutato dal Ministero con un punteggio complessivo di 98/100 e sarà finanziato con 80 mila euro.

Partendo dalla sua condizione di città proiettata sullo spazio adriatico-mediterraneo, Bari identifica il tema del “margine” come cifra distintiva del contemporaneo, proponendo un Festival-laboratorio che sia in grado di coinvolgere il pubblico sugli aspetti di riflessione, ma anche di attivazione legati alle sfide dell’architettura e della rigenerazione urbana.

La formula scelta prevede lectio magistralis, conferenze e laboratori partecipativi di co-progettazione, performance sullo spazio pubblico, esperienze di riuso collettive, con al centro del programma il rapporto tra rigenerazione urbana e beni comuni, su cui la città di Bari sta conducendo un’esperienza significativa.

BiARCH si propone di tracciare un percorso aperto di riflessione transdisciplinare sul rapporto tra architettura e città, favorendo la contaminazione tra discipline, saperi e pratiche, e promuovendo la piena attivazione culturale e civile attorno ad un evento pensato per essere policentrico e democratico.

Il tema scelto rimanda d’altronde esplicitamente all’esigenza di superare i perimetri esistenti (geografici, culturali, sociali e disciplinari) per promuovere un nuovo modo di fare architettura per tutti.

print

Previous Article

Il Natale a Bari inizia domani. Alle ...

Next Article

MotorTerapia, domenica a Binetto ragazzi e bimbi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, dal ministero dell’Interno 600 mila euro per la sicurezza urbana

    14 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, weekend in città all’insegna del….vino!

    6 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Casa delle bambine e dei bambini, cercasi gestore per il nuovo centro per infanzia e adolescenza

    13 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Domani la giornata mondiale delle bambine e delle ragazze: anche Bari aderisce alla campagna “Indifesa”

    10 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, l’appello della parrocchia di San Sabino: “Serve cibo per cinquanta famiglie, aiutateci”

    2 Ottobre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    A Bari una mappa dei luoghi simbolo dell’antifascismo locale

    21 Dicembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 13.33°C / 13.33°C
Umidità: 91%

Ads

Timeline

  • 22 Aprile 2021

    San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • 22 Aprile 2021

    Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • 22 Aprile 2021

    Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • 22 Aprile 2021

    Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • 22 Aprile 2021

    Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

  • 22 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.895 positivi e 35 decessi. 170mila i pugliesi guariti

  • 21 Aprile 2021

    Palese e San Paolo, oltre 300 mila euro per la manutenzione di strade e marciapiedi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info