SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Inclusione sociale e contrasto all’isolamento economico: oggi la firma del protocollo in Comune

Inclusione sociale e contrasto all’isolamento economico: oggi la firma del protocollo in Comune

di Redazione
8 Ottobre 2019
Bari
Share:


​Un protocollo d’intesa triennale per favorire l’inclusione sociale e contrastare l’isolamento economico.

A firmarlo sono stati il sindaco di Bari, Antonio Decaro, e la presidente della Global Thinking Foundation, Claudia Segre.

L’impegno dei due enti, attraverso l’URP – Informagiovani, è quello di promuovere e divulgare, lavorando in sinergia, iniziative di informazione e formazione sui temi dell’alfabetizzazione finanziaria e dell’inclusione economica, del contrasto a fenomeni di violenza economica e sovraindebitamento, con l’obiettivo di fornire ai cittadini competenze utili a favorire comportamenti attivi e consapevoli.

“Siamo grati alla fondazione – ha detto Decaro – per aver scelto la nostra città come partner di questo percorso, che ci aiuterà a costruire una comunità di cittadini più consapevoli e, per questo, più liberi, perché la conoscenza è la chiave dell’autonomia”.

“Con l’avvio di questo nuovo percorso formativo e informativo – ha dichiarato alla stampa il primo cittadino -, colgo l’occasione per ringraziare la presidente Segre anche per le iniziative già realizzate, come il corso di educazione finanziaria al femminile che l’anno scorso ha coinvolto centinaia di donne baresi. In un momento segnato da una serie di difficoltà economiche, offrire ai cittadini strumenti di comprensione del mondo della finanza sostenibile significa promuovere concretamente l’inclusione sociale, sostenendo progetti e idee imprenditoriali che possono impattare positivamente sul contesto economico e sociale e contrastando l’isolamento economico che colpisce migliaia di cittadini anche nella nostra città”.

Fondata nel 2016, Global Thinking Foundation nasce con la missione di promuovere l’educazione finanziaria, rivolgendosi agli adulti e alle famiglie, con una particolare alle donne e all’uguaglianza di genere.

La fondazione ha intrapreso un percorso di innovazione e di ricerca in quest’ambito, sviluppando progetti per la diffusione della cittadinanza economica e volti alla prevenzione della violenza economica, sostenendo un approccio valoriale all’economia e alla finanza.

L’impegno di GLT foundation intende quindi sostenere una cultura consapevole del risparmio e della sua gestione: l’educazione finanziaria rappresenta un obiettivo necessario, che deve essere accompagnato da un processo di miglioramento delle politiche attive di welfare sociale per rafforzare la partecipazione delle donne al mondo del lavoro e la piena inclusione nella società odierna.

“Dopo l’esperienza maturata a Bari – ha proseguito Claudia Segre – che ci ha visti collaborare con l’URP attraverso i corsi di formazione del progetto ‘Donne al quadrato’, grazie a questo nuovo accordo la nostra attività si amplia con i corsi sulla pianificazione finanziaria e familiare rivolti ai dipendenti del Comune di Bari e con una giornata, ‘Edufin day’, svolta sotto l’egida del ministero delle Finanze e del comitato per l’Educazione finanziaria. Bari sarà la prima città italiana ad ospitare questo evento, che la mattina vedrà 120 studenti lavorare sulla sostenibilità dell’Agenda 2030 insieme ad alcuni testimonial locali, e poi, nel pomeriggio, proporrà un incontro sui temi della finanza sostenibile aperto alle famiglie e agli adulti”.

Altre iniziative riguarderanno progetti sull’innovazione digitale, perché “riteniamo che le competenze economiche e finanziarie, così come quelle digitali, siano la base per una cittadinanza attiva e, quindi, per consentire a tutti i cittadini di agire responsabilmente un ruolo economico e produttivo”.

print

Tagsantonio decaroClaudia Segrecomune di baricontrasto all'isolamento economicoGlobal Thinking FoundationInclusione socialeProtocollo d'intesa
Previous Article

Nasconde 15.000 euro di droga in un ...

Next Article

Bari, scoperto in provincia mattatoio dove venivano ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, nuova luce per la Muraglia e il Fortino di Sant’Antonio: siglato l’accordo tra Enel e Comune

    21 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Progetto ‘D_Bari’ per il rilancio del commercio: online modulo per individuare le sedi delle nuove attività

    23 Maggio 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Bari2019, nuovo spot elettorale di Decaro: “Non sopporto le cose lasciate a metà”. Il video

    9 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Bari, presentata la 34esima edizione di Time Zones. Decaro: “Occasione per creare comunità”

    13 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Supplenze temporanee negli asili nido comunali: pubblicate le graduatorie provvisorie

    6 Settembre 2019
    di Redazione
  • STORIE

    ‘La Stanza di Alessandro’, a Bari l’installazione di Save The Children sulla violenza domestica

    5 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.75°C / 7.19°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info