SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Stop alle tartarughe marine americane a Parco 2 Giugno: al via il censimento comunale

Stop alle tartarughe marine americane a Parco 2 Giugno: al via il censimento comunale

di Redazione
14 Dicembre 2019
Bari
Share:


Un accordo tra Comune e Università per censire gli esemplari di tartaruga acquatica americana presenti nel parco più grande della città.

A siglarlo sono stati il Comune di Bari e il dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, che si occuperà di censire tutti gli esemplari di tartaruga marina americana che vivono nel laghetto di parco 2 Giugno.

​Si tratta di un’attività prevista in attuazione di quanto stabilito nel decreto legislativo n. 230 del 15 dicembre 2017 (che recepisce il regolamento UE n. 1143/2014), per il quale è necessario gestire quelle specie esotiche la cui diffusione è dannosa per le nostre specie.

Le tartarughe acquatiche americane, infatti, rappresentano una minaccia per le tartarughe autoctone, in quanto la specie d’oltreoceano (nome scientifico: trachemys scripta) è tra le più invasive ed è ritenuta dagli studiosi tra le cause della diminuzione degli esemplari della tartaruga palustre europea (emys orbicularis).

La legge vieta la vendita e la diffusione di tali esemplari, e obbliga inoltre i detentori a identificarne il sesso, microchipparli, e separare i maschi dalla femmine per impedirne la riproduzione.

Purtroppo, nel corso degli anni sono stati venduti moltissimi esemplari di tartarughe acquatiche americane, e si è diffusa l’abitudine di abbandonarle, una volta diventate adulte, negli specchi d’acqua del parco comunale 2 Giugno, dove si stima la presenza di circa 300 esemplari.

Il progetto, pertanto, darà modo all’amministrazione comunale di eseguire gli obblighi di legge, e cioè verificare a quali specie e sottospecie gli esemplari appartengano, ma anche di definirne il sesso, il numero complessivo, di separare i maschi dalle femmine e di conoscere lo stato di salute degli animali presenti. Tali operazioni sono preliminari e indispensabili per impedire la moltiplicazione della specie.

Per questo il personale di Medicina veterinaria si occuperà di prelevare le tartarughe dai laghetti durante le operazioni di svuotamento realizzate da una ditta specializzata, di sottoporre gli animali ad esami clinici, di identificarli tramite l’applicazione di un microchip, di predisporre un apposito database e, infine, di separare le testuggini in base al genere, reimmettendole in specchi d’acqua differenti in modo tale impedirne la riproduzione. A tal fine, all’interno del parco 2 Giugno, o in un luogo diverso, sarà individuata un’area destinata ad accogliere per 48 ore gli esemplari prelevati per consentire lo svolgimento delle operazioni medico-veterinarie previste e all’identificazione, catalogazione e microchippatura dei singoli esemplari.

Al termine del monitoraggio saranno posizionate delle barriere che impediscano ai cittadini di avvicinarsi agli specchi d’acqua per rilasciare altre tartarughe.

Si stima che tutte le operazioni possano essere concluse nell’arco di un mese.

print
Tagscensimentocomune di bariparco 2 giugnotartarughe marine americanetrachemys scriptauniversità di bari aldo moro
Previous Article

Istantanea / Bari e i suoi giovani ...

Next Article

La pubblica illuminazione di Bari sarà… telecontrollata. ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, 19 persone partecipano a ‘Housing Lab’, il progetto per aiutare chi è in difficoltà a trovare casa

    18 Settembre 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Bari, potenziato il servizio di front office per le richieste di testamento biologico (DAT)

    10 Marzo 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Premio Urban Award 2019: al Comune di Bari “menzione speciale” per il progetto MUVT

    6 Novembre 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Cassa Prestanza senza soldi, il sindaco Decaro: “Basta bugie per scopi elettorali. Tutelerò i dipendenti”

    13 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    “PuliAMO le spiagge”, domani l’iniziativa dell’associazione “ASD Mare da Amare” al molo sant’Antonio

    15 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    “PuliAmo Bari” al Parco 2 Giugno, domani l’evento-gioco pensato dagli studenti del liceo Fermi

    2 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.6°C / 12.19°C
Umidità: 49%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info