SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›L’ex Rossani sarà la nuova sede dell’Accademia di belle arti di Bari: pubblicata la gara per il progetto

L’ex Rossani sarà la nuova sede dell’Accademia di belle arti di Bari: pubblicata la gara per il progetto

di Redazione
30 Maggio 2019
Share:
Vista aerea del progetto per la nuova accademia di belle arti nella ex Rossani


BARI – È online sul sito istituzionale del Comune di Bari, nella sezione “Bandi e concorsi”, a questo link, la gara per l’affidamento dell’incarico professionale di redazione della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per i lavori di realizzazione della nuova sede dell’Accademia delle Belle Arti di Bari all’interno dell’area della ex Caserma Rossani.

L’intervento interesserà i tre edifici dell’ex Caserma, sottoposti a vincolo di tutela, contrassegnati dalle lettere “D”, “E” e “H” nella zona compresa tra corso Benedetto Croce, via Giulio Petroni e via Gargasole. A partire dalla richiesta formulata dalla direzione dell’Accademia di Belle Arti di una superficie netta di mq 8.420, lo studio di fattibilità elaborato da INVITALIA SpA (poi approvato dalla giunta comunale) ha individuato un’ipotesi dettagliata di distribuzione delle funzioni rispetto agli edifici individuati.

La progettazione dovrà ispirarsi alla massima sostenibilità ambientale e permettere un’interazione ottimale tra interno ed esterno, utilizzando soluzioni architettoniche adeguate. Inoltre, nel rispetto della separazione delle funzioni, la progettazione dovrà garantire la continuità nella fruizione tra spazi interni ed esterni e la piena accessibilità da parte delle persone con disabilità.

Tra le finalità generali degli interventi ci sono la salvaguardia dell’interesse culturale del complesso degli edifici della ex Caserma, da garantire attraverso la conformità delle soluzioni progettuali al contesto esistente, e le scelte, estetiche e di assetto architettonico, volte ad una chiara identificazione della futura funzione universitaria.

La procedura, dell’importo complessivo di 1.024.875,48 €, è finanziata nell’ambito del “Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Bari”. Il termine fissato per la presentazione delle offerte scade alle ore 12 del 1° luglio prossimo.

A partire dalla richiesta della direzione dell’Accademia di Belle Arti, è stata elaborata un’ipotesi dettagliata di distribuzione delle funzioni a seconda delle caratteristiche tipologiche e distributive degli edifici esistenti, che di seguito si riepilogano:

– edificio D: superficie lorda 1.670 mq, volumetria 11.400 mc. In origine locali officine a servizio della Caserma Rossani, presenta 5 grandi ambienti di circa 150 mq ciascuno, oltre 16 ambienti di piccole dimensioni nei corpi laterali. L’edifico, a due livelli nella parte centrale, ha una copertura a falde con lucernaio centrale (altezza alla quota di imposta del lucernaio: 8,3 m).

– edificio E. Superficie lorda 3.350 mq, volumetria 20.450 mc. L’edificio ha un corpo centrale a due livelli e due corpi laterali di un solo livello con copertura a falde. Al piano terreno è composto da 9 ampi ambienti di circa 160 mq con sviluppo longitudinale, 4 ambienti di servizio; 6 ambienti pressoché identici di 80 mq compongono il piano superiore del corpo centrale. La copertura a falde dei due corpi laterali ha altezza minima di 5 m e un’altezza massima di 10 m.

– edificio H. Superficie lorda 3640 mq, volumetria 2100 mc. In origine dormitorio della Caserma. L’edificio, a due livelli, è articolato in 16 ambienti (dormitori) con corridoio al piano inferiore di circa 35 mq, oltre ambienti accessori. Al piano superiore conta 8 ambienti di circa 35 mq e 5 di dimensione doppia (circa 80 mq), oltre ambienti accessori. I due livelli sono connessi verticalmente con due copri scala aggettanti rispetto alla volumetria dell’edificio.

L’ipotesi tende a tenere insieme le cattedre con tutte le funzioni anche accessorie: sono destinate alle funzioni didattiche gli edifici D ed E, mentre l’edifico H è destinato alle funzioni centrali e, solo in parte, a funzioni didattiche.

print
TagsAccademia di belle articittà metropolitana baricomune di bariex caserma rossanigara
Previous Article

Arriva il BGeek: domani al Museo Civico ...

Next Article

Libri, oggi pomeriggio la presentazione di “Da ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Parte domani la “Festa del Mare”, il programma di eventi (dal 3 al 18 agosto) per i baresi che rimangono ...

    2 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Ponte Adriatico, firmata l’ordinanza per i percorsi riservati ai pedoni. Ma è solo una formalità

    6 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀSTORIE

    A Bari una villa abbandonata e usata dalla criminalità organizzata diventerà un ambulatorio solidale

    5 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Urban Center, gli appuntamenti di marzo

    12 Marzo 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Arriva il BGeek: domani al Museo Civico l’anteprima con l’illustratore e fumettista Dave McKean

    30 Maggio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Da Bari a Reims (Francia): premiato il cardiochirurgo barese Vito Giovanni Ruggieri, eccellenza della medicina italiana all’estero

    18 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 17.32°C / 20.19°C
Umidità: 59%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info